• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 26 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

”Benvenuti a Siena”, corsi di lingua e laboratori didattici per i cittadini ucraini

9 Aprile 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

paolobenini2020Aprire le porte della città nel nome dell’accoglienza e dell’integrazione culturale. In questo consiste il progetto educativo dell’Istituto Comprensivo Mattioli “Benvenuti a Siena”, rivolto alle famiglie ucraine che hanno trovato una nuova casa in terra senese. In sinergia con il Comune di Siena e l’associazione Pangea il progetto prevede un corso di lingua italiana e dei laboratori didattici dedicati ai bambini.

Nelle ultime settimane sono giunti nel territorio senese oltre 150 rifugiati, di cui numerosi bambini in età scolare, accomunati dal fatto di vivere una forte sensazione di disorientamento per essere “precipitati” in un contesto nuovo, dove si parla e si scrive un’altra lingua e dove spesso si vive in modo differente dal proprio paese d’origine.

Proprio per questo motivo il Comune di Siena ha deciso di sostenere il progetto educativo presentato dal dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Mattioli Federico Frati, progetto che mette a disposizione dell’insegnamento, rivolto ai cittadini ucraini, i locali della scuola Pascoli e alcuni docenti reperiti dall’associazione Pangea.

Corsi di lingua e giochi educativi L’attività sarà composta da due momenti educativi linguistici paralleli. Da una parte gli adulti svolgeranno in un’aula attrezzata due ore di lezione intensiva per imparare la lingua italiana, dall’altra i bambini saranno coinvolti in laboratori attivi, giocando ed esplorando il linguaggio universale dei suoni. Le attività dedicate ai bambini vengono affidate ad un educatore di lingua ucraina e ad un musicista di lingua italiana. Previste inoltre delle uscite settimanali didattiche di trekking urbano con insegnanti e guide turistiche per conoscere meglio la città. Le lezioni sono cominciate lo scorso martedì 29 marzo e proseguiranno fino al mese di maggio.

“Come Comune vogliamo sostenere l’iniziativa già partita per conto del professor Federico Frati proprio perché riteniamo che il momento dell’inserimento e dell’accoglienza, che passa ovviamente dall’apprendimento della lingua sia assolutamente fondamentale – ha spiegato l’assessore comunale all’Istruzione del Comune di Siena Paolo Benini – il corso di lingua per adulti e i laboratori didattici sono a disposizione delle famiglie dei profughi ucraini inseriti all’interno del programma al fine di dare da subito oltre che un supporto anche degli strumenti per poter interagire in maniera più completa all’interno del territorio in cui si trovano”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAsciano: interventi da 1,5 milioni per la sicurezza idraulica
Articolo successivo Simone Bezzini (PD) ad Arbia: ”Il ruolo del volontariato è stato ed è insostituibile”

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Siena, nasce la Rete dei Civici per Fabio Pacciani aperta ai cittadini

20 Gennaio 2023
POLITICA

Partecipa e decidi. La piattaforma lanciata da Per Siena aperta a tutti i cittadini

18 Gennaio 2023
SIENA

“La Giunta nei quartieri”, al via la serie di incontri con i cittadini di Siena

16 Gennaio 2023
SIENA

Presentata la lista Sì Patto dei Cittadini in appoggio al candidato sindaco Fabio Pacciani

14 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.