• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Presentato il Drappellone per la Giostra del Saracino di Sarteano
    • Castelnuovo Berardenga, l’acquedotto arriva a Colonna del Grillo
    • Castelnuovo, Premio Stelle dello Spettacolo 2022: un’edizione da record
    • Bravìo delle Botti, Piccoli Sbandieratori e Tamburini: vincono Voltaia e Le Coste
    • Sovicille, cerimonia di consegna del Premio San Lorenzo
    • Autunno in cucina, corso base a Siena
    • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
    • Il Comune di Radicondoli cerca un addetto al servizio civile digitale
    • Imprevista interruzione idrica nel comune di San Gimignano
    • Calici di stelle: nel vivo l’evento dedicato a degustazioni e occhi all’insù
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    lunedì, 8 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    SIENA

    ”Benvenuti a Siena”, corsi di lingua e laboratori didattici per i cittadini ucraini

    9 Aprile 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    paolobenini2020Aprire le porte della città nel nome dell’accoglienza e dell’integrazione culturale. In questo consiste il progetto educativo dell’Istituto Comprensivo Mattioli “Benvenuti a Siena”, rivolto alle famiglie ucraine che hanno trovato una nuova casa in terra senese. In sinergia con il Comune di Siena e l’associazione Pangea il progetto prevede un corso di lingua italiana e dei laboratori didattici dedicati ai bambini.

    Nelle ultime settimane sono giunti nel territorio senese oltre 150 rifugiati, di cui numerosi bambini in età scolare, accomunati dal fatto di vivere una forte sensazione di disorientamento per essere “precipitati” in un contesto nuovo, dove si parla e si scrive un’altra lingua e dove spesso si vive in modo differente dal proprio paese d’origine.

    Proprio per questo motivo il Comune di Siena ha deciso di sostenere il progetto educativo presentato dal dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Mattioli Federico Frati, progetto che mette a disposizione dell’insegnamento, rivolto ai cittadini ucraini, i locali della scuola Pascoli e alcuni docenti reperiti dall’associazione Pangea.

    Corsi di lingua e giochi educativi L’attività sarà composta da due momenti educativi linguistici paralleli. Da una parte gli adulti svolgeranno in un’aula attrezzata due ore di lezione intensiva per imparare la lingua italiana, dall’altra i bambini saranno coinvolti in laboratori attivi, giocando ed esplorando il linguaggio universale dei suoni. Le attività dedicate ai bambini vengono affidate ad un educatore di lingua ucraina e ad un musicista di lingua italiana. Previste inoltre delle uscite settimanali didattiche di trekking urbano con insegnanti e guide turistiche per conoscere meglio la città. Le lezioni sono cominciate lo scorso martedì 29 marzo e proseguiranno fino al mese di maggio.

    “Come Comune vogliamo sostenere l’iniziativa già partita per conto del professor Federico Frati proprio perché riteniamo che il momento dell’inserimento e dell’accoglienza, che passa ovviamente dall’apprendimento della lingua sia assolutamente fondamentale – ha spiegato l’assessore comunale all’Istruzione del Comune di Siena Paolo Benini – il corso di lingua per adulti e i laboratori didattici sono a disposizione delle famiglie dei profughi ucraini inseriti all’interno del programma al fine di dare da subito oltre che un supporto anche degli strumenti per poter interagire in maniera più completa all’interno del territorio in cui si trovano”.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Ordinanza anti-bivacco al parco di San Marco, De Mossi: “Sta portando gli effetti che speravamo, ora lavoriamo per soluzione strutturale”

    8 Agosto 2022

    Tesserini venatori, a Siena consegna dal 23 agosto

    8 Agosto 2022

    Danni da vento e pioggia a Siena e provincia e incendio di sterpaglie sulla Siena-Firenze

    7 Agosto 2022

    Spazi “Anzi-chè soli” e “Anzi-chè web”, a Siena due sportelli dedicati alla terza età

    7 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Presentato il Drappellone per la Giostra del Saracino di Sarteano

    8 Agosto 2022

    Castelnuovo Berardenga, l’acquedotto arriva a Colonna del Grillo

    8 Agosto 2022

    Castelnuovo, Premio Stelle dello Spettacolo 2022: un’edizione da record

    8 Agosto 2022

    Bravìo delle Botti, Piccoli Sbandieratori e Tamburini: vincono Voltaia e Le Coste

    8 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.