• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani
  • Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna
  • Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Turismo, il consuntivo del 2021: il miglioramento è evidente ma non sufficiente a recuperare le perdite del 2020

29 Marzo 20225 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

reception 2022“I prima dati provvisori dei flussi turistici 2021 in Toscana e nelle nostre province – spiega Massimo Guasconi, presidente della Camera di Commercio di Arezzo-Siena e di Unioncamere – confermano come il settore, nonostante la fortissima penalizzazione subita nel 2020 a causa delle conseguenze economiche della pandemia, abbia dimostrato, nel corso del 2021 una straordinaria vitalità che non ha però permesso un pieno recupero dei livelli di arrivi e presenze raggiunti nel 2019. In Toscana nel 2021 abbiamo avuto 8 milioni e 424 mila arrivi contro i 5 milioni e 601 mila del 2020 (+50,4%) e i 14 milioni e 503 mila del 2019( -41,9%). Le presenze hanno raggiunto i 31 milioni e 312 mila rispetto ai 22 milioni e 8 mila del 2020 (+42,3%) e ai 48 milioni e 413 mila del 2019 Un dato, quello toscano, non omogeneo dove hanno un andamento maggiormente positivo le province con una offerta turistica soprattutto balneare.

Per quanto concerne gli arrivi nelle province di Arezzo e Siena – prosegue Massimo Guasconi – queste crescono rispetto al 2020 più della media regionale: +54,9% e +54,4% In ogni caso il numero dei turisti si attesta su livelli ancora inferiori di circa un terzo rispetto al 2019. Andamento similare si ha per le presenze: sia il dato della provincia di Arezzo (+47,1%) che quello della provincia di Siena (+53,3%) sono superiori al dato toscano (+42,3%). Anche il numero dei pernottamenti, però, rimane ampiamente al di sotto dei valori pre-pandemia: -22,8% per Arezzo, -31,2% per Siena e -35,3% per la Toscana. Per quanto concerne le prospettive per il 2022, quello che doveva essere l’anno della ripartenza del settore turistico è stato, almeno in questi primi mesi, negativamente condizionato dalla quarta ondata pandemica, dai fortissimi aumenti energetici e soprattutto dal conflitto in corso in Ucraina. Le prossimi settimane saranno comunque decisive per capire meglio se sussistono ancora margini di recupero, soprattutto per quanto concerne arrivi e presenze di turisti stranieri”.

“Particolarmente interessanti – sottolinea Marco Randellini, segretario generale della Camera di Commercio di Arezzo-Siena – sono i dati riferiti alla provenienza dei turisti ospitati nelle nostre strutture turistiche. Considerato che nel 2020 il turismo dall’estero si era praticamente azzerato, è comprensibile che il recupero del 2021 sia particolarmente rilevante per gli stranieri, sufficiente però solo a recuperare circa la metà delle perdite. Nel caso della componente nazionale, invece, la performance dello scorso anno ha permesso un quasi completo recupero dei livelli del 2019. Al primo posto nella classifica delle presenze per regioni di provenienza dei turisti italiani sia per la provincia di Arezzo che per quella di Siena i primi tre mercati di riferimento sono rappresentati sempre da Lazio, Lombardia e Toscana. Per quanto riguarda la componente straniera, anche in questo caso i primi tre partner sono gli stessi: Germania, Paesi Bassi e Francia. In decisa ripresa il turismo statunitense, che nel 2020 era stato particolarmente colpito dalla pandemia e dalle restrizioni alla mobilità aerea.”

“Nel 2021 la provincia di Arezzo – conclude Marco Randellini – con 412 mila turisti, ha rappresentato il 4,9% del totale degli arrivi regionali. Quella di Siena, con 1 milione e 346 milioni di turisti contribuisce con il 16% al totale toscano. Più contenute le quote in termini di presenze (conseguenza della durata media più lunga dei soggiorni balneari nelle province costiere): in questo caso le quote risultano pari al 3,9% per Arezzo e all’11,5% per Siena, corrispondenti rispettivamente a 1 milione e 200 mila pernottamenti nella provincia aretina e 3 milioni e 600 mila in quella senese. Comunque, nel 2021, rispetto alle altre province toscane con le quali condividiamo una più stretta connessione tra turismo e cultura, abbiamo avuto una maggiore attrattività turistica. Un importante connubio quello che lega strettamente la cultura ai nostri territori e che interessa anche altri settora economici, come annualmente ci ricorda il rapporto di Fondazione Symbola ed Unioncamere “Io sono Cultura”. Rapporto che posiziona Siena ed Arezzo ai vertici delle classifiche nazionali per incidenza della cultura e delle imprese culturali e creative in termini di ricchezza, valore aggiunto ed occupazione.”
 
Nel 2021 il recupero che possiamo osservare in entrambe le province, nel caso delle strutture extra-alberghiere ha permesso di avvicinarsi maggiormente ai livelli pre-covid: in provincia di Arezzo ci si è attestati ad un -16,5% per gli arrivi e -15,1% per le presenze. In quella di Siena a -23,8% per gli arrivi e -21,9% per le presenze.

Il settore alberghiero, pur mostrano dati nettamente superiori rispetto al 2020, appare più lontano nel percorso di recupero dei livelli di attività precedenti la pandemia: in provincia di Arezzo ci si è attestati ad un -40,7% per gli arrivi e -33,3% per le presenze. In quella di Siena a -43% per gli arrivi e -40,7% per le presenze.

Le strutture ricettive

Il 2020 è stato sicuramente un annus horribilis per il turismo, che come abbiamo visto ha cicatrici evidenti sui livelli di attività del comparto. Ma quali sono state le conseguenze sul tessuto della ricettività turistica? In questo caso i risultati delle due province sembrano seguire traiettorie diverse.

In provincia di Arezzo nel 2021 si registra addirittura una crescita degli esercizi ricettivi (+1,2%), trainata dalla componente extra-alberghiera (+23 esercizi, +1,6%), mentre quella alberghiere, più colpita dalla crisi, registra una flessione del 2,6% in termini relativi e di 4 unità in termini assoluti.

In provincia di Siena, invece, la crisi ha lasciato un segno visibile quantificabile in 25 esercizi in meno (-0,8%): in questo caso le chiusure si sono concentrate quasi esclusivamente nel settore extra-alberghiero (-24 unità, -0,9%), mentre quello alberghiero è rimasto sostanzialmente invariato (-1 unità, -0,1%).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteFesta del Barbarossa, dal 15 al 19 giugno a San Quirico d’Orcia la 60ª edizione
Articolo successivo Volley B2 Femminile, la Convergenze Cus Siena ritorna senza punti da Roma

RACCOMANDATI PER TE

TURISMO

Il report del terzo trimestre 2022 dell’Osservatorio turistico della provincia di Siena

3 Febbraio 2023
TURISMO

Due Joëlette per una destinazione Siena più accessibile e inclusiva

24 Gennaio 2023
TURISMO

Caos Amiata, Scaramelli annuncia interrogazione in Consiglio regionale

24 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, partiti centrodestra: “Non mancherà il nostro sostegno a De Mossi negli ultimi mesi del mandato”

22 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani

4 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna

4 Febbraio 2023
SIENA

Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze

4 Febbraio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

4 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.