• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, bollettino della viabilità
  • I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 7 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Al via il percorso formativo di #NextGenerationSiena

25 Marzo 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

lucianofazzi650Si è tenuto ieri, giovedì 24 marzo, il primo incontro on line del progetto Next Generation Siena. I 24 comuni protagonisti si sono confrontati con i soggetti partner e con le organizzazioni che si occuperanno delle attività di formazione, partecipazione, definizione dei piani di fattibilità e comunicazione del progetto.

L’evento è stato pensato per definire in concreto le prossime tappe di un percorso che si concluderà a fine 2022 e sarà finalizzato ad affinare e rafforzare le competenze della PA, ma anche a stimolare la partecipazione dei territori per definire i propri bisogni e individuare le possibili soluzioni.

“E’ finalmente partito il progetto Next Generation Siena – ha spiegato l’assessore al Patrimonio del Comune di Siena Luciano Fazzi – la riunione di ieri ha visto la partecipazione di molti comuni aderenti al progetto oltre che delle società partner che affiancheranno le amministrazioni nel percorso formativo. Questa rappresenta un’occasione irripetibile per poter iniziare un percorso condiviso tra tutte le amministrazioni comunali della provincia di Siena in vista delle prossime sfide legate sia al Pnrr che a tutti i prossimi bandi nazionali ed europei che interesseranno il nostro territorio”.

La prima attività sarà quella dedicata ai Comuni relativamente alla formazione e capacity building della Pubblica Amministrazione a cura di Euronike EU Funds&Strategy. Euronike si occuperà dello svolgimento del servizio di formazione e di capacity building con l’obiettivo di affinare e rafforzare le competenze teoriche, pratiche e relazionali di amministratori e dipendenti della PA, al fine di sviluppare una visione strategica di area vasta e definire strategie territoriali di sviluppo dell’area promosse nell’ambito del progetto #NextGenerationSiena, attraverso l’adozione di un approccio integrato ovvero multilivello, trasversale e di medio-lungo periodo, in grado di valorizzare le peculiarità del territorio anche al fine di attrarre investimenti pubblici e privati per la realizzazione di nuove progettualità.

Le attività formative avranno l’obiettivo di fornire un quadro conoscitivo dettagliato degli approcci, degli strumenti e dei temi specialistici (incluse le opportunità finanziarie) per la definizione di strategie territoriali di sviluppo. I laboratori di capacity building avranno gli obiettivi di facilitare le dinamiche di comunicazione e relazione del gruppo dei partecipanti, supportare la messa in pratica delle conoscenze teoriche acquisite con particolare attenzione alla creazione di un gruppo strategico intercomunale e alla creazione e alimentazione di una piattaforma intercomunale.

Il percorso sarà articolato in seminari formativi on-line e in giornate di formazione e lavoro in presenza. Le tematiche trattate durante gli incontri vanno dal Recovery Plan e PNRR al Fundraising e alle opportunità strategiche di territorio, affrontando il tema del Project management e della costruzione e gestione dei servizi in forma associata.

In autunno si terranno tre laboratori di capacità building su governance di area, costruzione di una piattaforma intercomunale e comunicazione e leadership.

Il 24 sarà anche l’occasione per conoscere le altre organizzazioni coinvolte nel progetto: Co-Design toscana che seguirà il percorso di partecipazione, Open Impact che si occuperà degli studi di fattibilità e Ananse Communication per le attività di comunicazione.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCastelnuovo: martedì 29 marzo si riunisce il Consiglio comunale
Articolo successivo ”Premio Francesco Riitano” a Dominga Di Lascio, laureata dell’Università di Siena

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Marchesini Group: firmato il rinnovo del contratto integrativo aziendale, in provincia di Siena riguarda 150 lavoratori

30 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Lavoratori precari Trigano: accordo tra sindacati e azienda per 36 tempi indeterminati

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

7 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”

7 Febbraio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra

7 Febbraio 2023
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.