• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: 60 cavalli ammessi alle prove regolamentate, 4 direttamente alla Tratta
    • Monteroni d’Arbia, bando per contributi ad integrazione dei canoni di locazione 2022
    • Palio del 16 agosto, le misure di sicurezza attivate dalla Prefettura
    • Colle di Val d’Elsa, manutenzione alla rete idrica
    • Coronavirus in Toscana: 1.397 nuovi casi, scendono positivi e ricoverati, 9 deceduti (2 a Siena)
    • A Bagno Vignoni la XIII edizione de “I colori del libro”
    • Thomas Pisoni nuovo giocatore del Costone Siena
    • San Gimignano, approvato progetto di recupero per ex carcere ed ex convento di San Domenico
    • “Obiettivo famiglia”: a Siena 175 mila euro per bonus utenze luce e gas
    • L’imprenditore senese Claudio Mangiavacchi nuovo vice presidente della Robur
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    mercoledì, 10 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    TREQUANDA

    Trequanda partecipa ai bandi del PNRR con tre progetti di finanziamento

    10 Marzo 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    Andrea Francini fascia 2Attraverso i fondi messi a disposizione dal PNRR, il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza messo in atto per rilanciare l’economia dopo la pandemia, il Comune di Trequanda parteciperà a tre diverse linee di indirizzo per il reperimento di risorse aggiuntive e la realizzazione di specifici progetti di sviluppo.

    Il primo progetto è relativo alla fase attuativa del PNRR Cultura, nello specifico la linea di indirizzo relativa all’attrattività dei borghi. Il progetto prevede la partecipazione del Comune di Trequanda insieme al capofila Comune di Lucignano (con il quale è stata stipulata un’apposita convenzione al Consiglio Comunale del 9 marzo): i due Comuni sono legati dalla produzione tipica di olio, dalla grande attenzione all’artigianato e dall’appartenenza al Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici. Il progetto complessivo da 1 milione e 600 mila euro, se verrà finanziato dal PNRR, prevede la realizzazione a Lucignano di un FabLab, ovvero un laboratorio di prototipazione e di assistenza all’innovazione delle imprese sotto la direzione scientifica dell’Università di Pisa. A Trequanda verrà realizzata invece un’Officina Culturale, con servizi di formazione per adulti e imprese del territorio. Verrà valorizzato il Centro dell’Olio di Castelmuzio attraverso una residenza artistica, uno spazio espositivo e un laboratorio di food design; sono inoltre previsti cooking show dimostrativi rivolti a ristoratori e strutture ricettive. A Petroio verrà invece coinvolta la Cooperativa di Comunità per la promozione di ambienti culturali, percorsi e camminamenti multimediali per la valorizzazione del territorio e del paesaggio.

    “Siamo felici di partecipare a questo progetto con il Comune di Lucignano, ringrazio il Sindaco Roberta Casini per il coinvolgimento. – dichiara il sindaco di Trequanda, Andrea Francini – Si tratta di un importante rapporto fuori dalla nostra provincia, con un Comune dinamico che presenta le nostre stesse eccellenze e vocazioni. Il bando regionale finanzierà circa 14 progetti in tutta la Toscana, sarà una sfida difficile ma è giusto provarci per intercettare ulteriori risorse per il nostro territorio.”

    Anche per il secondo progetto è stata attivata una convenzione allo stesso Consiglio Comunale: questa volta il Comune capofila è Sinalunga, con la partecipazione di Pienza e Cetona, oltre che Trequanda. La linea di indirizzo del PNRR di questo progetto è la rigenerazione dei borghi, per valorizzare i parchi urbani e la loro vocazione culturale, sociale e ludica. Per il Comune di Trequanda è previsto un investimento di circa 500 mila euro, se il progetto verrà finanziato. A Petroio verrà riqualificato il Parco dei Ciliegi, a servizio dei bambini; a Trequanda si interverrà invece sul Parco Mulino a Vento, che verrà reso un parco letterario dedicato ai temi del riciclo e della multiculturalità, ricordando le opere dell’etnografo Fabrizio Mori.

    Infine il terzo progetto relativo ai finanziamenti del PNRR è già stato approvato e depositato. Il bando di riferimento è quello relativo all’edilizia scolastica e le risorse disponibili ammontano a 660 mila euro. Se verrà finanziato, verrà realizzata una palestra a Trequanda, seguendo le regole della bioedilizia e dell’efficientamento energetico, con accessi separati a servizio della scuola negli orari mattutini e della popolazione negli orari pomeridiani e serali.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Festa della Costituzione e CastelLibro, un weekend di eventi a Trequanda e Castelmuzio

    1 Giugno 2022

    A Trequanda la terza edizione della Festa della Costituzione, organizzata dai circoli ANPI della Valdichiana

    25 Maggio 2022

    A Trequanda si potenzia la raccolta porta a porta, il sindaco Francini: ”Stop alle discariche a cielo aperto”

    11 Maggio 2022

    Wedding Trequanda: l’Amministrazione comunale mette a disposizione i borghi in cui sposarsi

    5 Maggio 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: 60 cavalli ammessi alle prove regolamentate, 4 direttamente alla Tratta

    10 Agosto 2022

    Monteroni d’Arbia, bando per contributi ad integrazione dei canoni di locazione 2022

    10 Agosto 2022

    Palio del 16 agosto, le misure di sicurezza attivate dalla Prefettura

    10 Agosto 2022

    Colle di Val d’Elsa, manutenzione alla rete idrica

    10 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.