• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, guidano contromano in strada di Pescaia: due patenti ritirate
  • Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine
  • Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto
  • Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura
  • Siena Awards: al via l’edizione 2023
  • Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena
  • Asl Tse, benessere e salute esperienza di vita nelle scuole
  • ITS Vita: open day dedicato alla formazione nelle life sciences
  • Dal 1° gennaio 2024 il mercato di tutela gas finisce, il rapporto tra Estra ed i suoi clienti continua
  • Regione Toscana: approvato il Bilancio consolidato 2022
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 28 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Anna Canaccini lascia la direzione del Dipartimento del territorio della Asl Toscana sud est

2 Novembre 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Anna CanacciniA seguito del pensionamento della dottoressa Anna Canaccini, l’Azienda Usl Toscana sud est ha avviato la selezione per ricoprire il ruolo di direttore del Dipartimento del territorio della Asl, che verrà individuato a breve. Un dipartimento strategico e che in questo periodo di pandemia ha rappresentato un punto di riferimento per assistenza territoriale e cure intermedie.

“A nome di tutta la struttura aziendale – dichiarano Antonio D’Urso e Simona Dei, direttore generale e direttore sanitario della Asl Toscana sud est – ringraziamo Anna Canaccini per lo straordinario lavoro svolto in questi anni anche in momenti delicati e strategici, come ad esempio la fase dell’unificazione delle tre aziende (Arezzo, Siena e Grosseto), con il difficile compito di confrontare le realtà provinciali e costruire un progetto di potenziamento che avesse come obiettivo un disegno unico e omogeneo.

Nel momento della pandemia, la dottoressa Canaccini è divenuta il primo riferimento per le Usca, per le cure intermedie Covid, per i percorsi sanitari in Rsa: compito svolto sempre con impegno, rispetto e grande competenza. La sua capacità di dialogare e lavorare in stretta collaborazione con i direttori di zona e con gli altri settori ha reso il Dipartimento del Territorio uno snodo cruciale ed efficiente in questi anni di pandemia.

Con l’ultima modifica nel 2020, inoltre, ha accompagnato l’ingresso dell’Area dipendenze e promozione ed etica della salute nel suo dipartimento, facendo crescere un contenitore cruciale per i percorsi dei cittadini in una fase di vita in cui ancora è possibile modificare le storie di disagi e patologie. Il nostro programma – concludono D’Urso e Dei – a questo punto prevede di individuare un sostituto per questo ruolo così importante e lo faremo a breve”.

“Tutta la mia vita professionale – dichiara la dottoressa Canaccini – ha riguardato il territorio, partendo da una realtà piccola come quella del Casentino per arrivare a occuparmi di un territorio vastissimo che va da Sestino all’isola del Giglio. È stata una esperienza impegnativa ma entusiasmante. Tanti nuovi passi in avanti sono stati fatti, tanti progetti realizzati e tanti ancora da implementare. Poi la pandemia da affrontare, dove il territorio ha fatto la sua parte insieme all’ospedale. Vorrei evidenziare l’importanza che hanno avuto e hanno tuttora l’assistenza domiciliare dei malati covid (e non solo), il lavoro nelle Rsa che facciamo con le Usca, la creazione delle strutture di cure intermedie covid, le Rsa Covid, la campagna di vaccinazione con la nascita degli hub e l’impegno dei medici di medicina generale; insomma una grande squadra sempre pronta ed efficiente. Adesso l’azienda è chiamata ad attuare quanto previsto dal Pnrr, dove il territorio diventa protagonista”.

“Quindi colei o colui che guiderà il Dipartimento del Territorio – prosegue Canaccini – dovrà fare tesoro delle esperienze maturate fino ad oggi, rivederle e migliorarle, se necessario, alla luce di quanto previsto dal Pnrr, tenendo presente una regola fondamentale che la pandemia ha messo ancora più in evidenza: per raggiungere l’obiettivo occorre fare squadra, tra professionisti e strutture, aprirsi al confronto e all’ascolto di tutti, operatori sanitari e cittadini. Solo così si raggiunge la meta. Da parte mia un ringraziamento ai direttori che mi hanno conferito e confermato questo ruolo e che hanno dimostrato fiducia in me. E grazie a tutti coloro che hanno collaborato con me in questi anni: medici, infermieri, tecnici e amministrativi. Tutti insieme siamo riusciti a raggiungere traguardi importanti”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleScuola di Chirurgia robotica dell’Asl Toscana sud est: riprende l’attività dopo lo stop da Covid
Next Article L’energia si racconta a scuola con Energicamente: al via il percorso educativo promosso da Estra

RACCOMANDATI PER TE

Insegnante e bambini a scuola
SALUTE e BENESSERE

Asl Tse, benessere e salute esperienza di vita nelle scuole

27 Settembre 2023
Ragazza abbraccia il cane
SALUTE e BENESSERE

L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani

26 Settembre 2023
Codice giallo per pioggia e temporali in Toscana
TOSCANA

Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre

22 Settembre 2023
Donna disabile in carrozzina in cucina
SALUTE e BENESSERE

Asl Toscana sud est, disabilità: bando “Indipendenza e Autonomia InAut” 2023

15 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Comando Polizia Municipale di Siena
SIENA

Siena, guidano contromano in strada di Pescaia: due patenti ritirate

27 Settembre 2023
Sienambiente, interno impianto delle Cortine
LAVORO e FORMAZIONE

Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine

27 Settembre 2023
Inaugurazione postazione Dae a Vico Alto, Siena
SALUTE e BENESSERE

Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto

27 Settembre 2023
Panorama Valdichiana
ARTE e CULTURA

Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura

27 Settembre 2023
Siena Awards 2023, conferenza stampa presentazione
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards: al via l’edizione 2023

27 Settembre 2023
Cessione crediti, immagine
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.