• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia
  • All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”
  • Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno
  • Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico
  • Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno
  • Casa della Comunità: a Sinalunga assemblea pubblica alla CGIL
  • Grande vittoria del “Sarrocchi” di Siena al Rally Matematico
  • Teatri di Siena, la magia dei burattini per la stagione teatrale estiva
  • Nobili Parole: a Montepulciano arriva Cesare Capitani con “In Vino Veritas”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 5 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TREQUANDA

Festa dell’Olio Novo: a Trequanda sabato 23 domenica 24 ottobre

22 Ottobre 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Secondo weekend della festa dedicato ai prodotti tipici del territorio: convegni, premiazioni e degustazioni aperte al pubblico

festa olio novo 2019Il primo fine settimana della Festa dell’Olio Novo a Castelmuzio è terminato con una grande presenza di pubblico e un riscontro positivo da parte degli espositori e produttori d’olio. Adesso tutto è pronto per il weekend del 23 e 24 ottobre, quando la festa dedicata ai prodotti tipici del territorio farà tappa a Trequanda: una serie di convegni, premiazioni e degustazioni aperte al pubblico, con tanti appuntamenti in agenda.

Durante entrambe le giornate saranno aperti gli stand per degustazione ed esposizione di olio e prodotti tipici a cura della Pro Loco, dei produttori locali e del paese gemellato di Marone (BS), oltre agli stand gastronomici, curati dalle associazioni di Trequanda, presso il Parco delle Mura “Ornella Pancirolli”.

Sabato 23 ottobre alle ore 10, presso la Sala polivalente “Dario Dino Galluzzi”si terrà il XXXV convegno dell’Olio Novo di Podere dal titolo “L’olio Novo: frutto della nostra terra, oro della nostra tavola” in collaborazione con i professori e gli studenti dell’istituto IPA Ricasoli di Montalcino, dei ragazzi e professori delle Scuole Secondarie di Primo Grado di Trequanda; alla presenza dell’on. Susanna Cenni (Vicepresidente della XIII Commissione Agricoltura), di Marcello Bonechi (Vicepresidente Vicario dell’Associazione Nazionale delle Città dell’Olio) e di Antonio Balenzano (Direttore Associazione Nazionale delle Città dell’Olio).

Alle ore 19, presso il Parco delle Mura “Ornella Pancirolli”, appuntamento con l’aperitivo all’olio: centrifugati di verdure conditi con olio novo di podere, a cura della Pro Loco Trequanda.

Domenica 24 ottobre i mercatini aprono alle ore 9 e sarà possibile usufruire degli stand gastronomici anche a pranzo: pici, carni locali alla brace con olio novo e altri prodotti tipici (per prenotazioni +39 3926670001 / +39 3490879319). Alle ore 11:30 verranno accolti gli ospiti del Treno Natura, mentre dalle 14:30 cantini popolari e balli folcloristici animeranno le vie di Trequanda.

Alle ore 15 alle ore 17, presso la Chiesa dei Santi Pietro e Andrea, si terrà il concerto di violino e violoncello con Marta Lazzeri e Nicolò Degl’Innocenti: musiche di Corelli, Vivaldi, Bach, Händel, Mozart.

Alle ore 16:30 verrà consegnato il premio Giordana Carpi “Oliva d’Oro” a un produttore selezionato. Dopo il saluto istituzionale con i paesi gemellati di Poggio San Marcello (AN) e Marone (BS), verrà anche attribuito il riconoscimento “Ramoscello d’olivo.”

Durante l’intera durata della manifestazione saranno visitabili mostre di pittura, artigianato e fotografia degli artisti della zona all’interno del centro storico di Trequanda. Si ricorda che, come da normative sanitarie vigenti, per accedere alla Festa dell’Olio Novo è necessario esibire il Green Pass.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena, Fontenuova: 230 mila euro per la nuova lastricatura: convenzione con la Contrada della Lupa
Next Article La Fondazione MPS rafforza il suo impegno nella ricerca di TLS

RACCOMANDATI PER TE

Allerta meteo temporali Toscana
TOSCANA

Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali

3 Giugno 2023
Malika Ayane, libro ansia da felicità
ARTE e CULTURA

Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane

3 Giugno 2023
Museo del Paesaggio Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Domenica 4 giugno passeggiata sostenibile dal Museo del Paesaggio di Castelnuovo

1 Giugno 2023
CastelLibro a Castelmuzio
TREQUANDA

A Castelmuzio tre giorni di eventi con Borghi in Festa e CastelLibro

31 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Bandiera Contrada della Giraffa
GIRAFFA

Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti

5 Giugno 2023
Auto della Polizia
SIENA

Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia

5 Giugno 2023
Serenella Civitelli
SALUTE e BENESSERE

All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”

5 Giugno 2023
Palazzo comunale di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Condotta rete idrica
POGGIBONSI

Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico

5 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
TOSCANA

Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.