• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
  • Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri
  • Montepulciano, lavori alla rete idrica
  • A San Gimignano tornano i servizi bus notturni della linea SGN
  • Torna il Cupra Padel Tour targato Siena Padel e Tosoni Auto
  • Quattro nuovi infermieri dirigenti all’Asl Toscana sud est
  • Successo per il Liceo Volta di Colle al Rally Matematico Transalpino
  • Siena, bollettino della viabilità
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 6 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Inaugurata la bobina per risonanza magnetica nucleare all’ospedale di Campostaggia

19 Ottobre 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

campostaggia bobina risonanza magnetica inaugurazioneÈ stata inaugurata questa mattina la bobina per la risonanza magnetica nucleare al seno all’ospedale di Campostaggia, completando così l’offerta di servizi radiodiagnostici della struttura, tesa a soddisfare i bisogni di salute delle donne della Valdelsa. Un’iniziativa resa possibile dalla generosità dell’associazione Valdelsa Donna, che ha effettuato la donazione.

“Dopo i necessari collaudi, adesso siamo finalmente in grado di erogare questa prestazione”, spiega riferisce il dottor Enrico Saloni, direttore del dipartimento di Diagnostica per immagini dell’Asl Toscana sud est e direttore della Uoc di Radiologia di Campostaggia. “Il dipartimento – aggiunge – ha previsto un ammodernamento della risonanza magnetica di questo ospedale, che sarà in grado di fornire ulteriori prestazioni di grande utilità, soprattutto per i pazienti oncologici e in neuroradiologia”.

L’associazione Valdelsa Donna ha partecipato attivamente con una propria donazione alla raccolta fondi per l’acquisto della bobina, insieme a molte altre associazioni del territorio, di numerose aziende e di tanti privati cittadini che hanno compreso e condiviso questa importante iniziativa destinata a migliorare il percorso diagnostico di tante donne.

“L’esame di risonanza magnetica mammaria oggi rientra in un ampio mosaico diagnostico, che ha come unico scopo il raggiungimento di diagnosi sempre più accurate – afferma Beatrice Forzoni, responsabile Senologia a Camposteggia – e adesso può essere effettuato anche nel nostro reparto”.

Con l’occasione il dottor Martignetti, responsabile della Uoc Oncologia, ha ringraziato “l’Associazione Valdelsa Donna che anche per quest’anno, oltre a finanziare il supporto psicologico per il reparto e alla generosa donazione per la bobina della risonanza magnetica, ha messo a disposizione i fondi per una borsa di studio per clinical research coordinator. Si tratta di una figura professionale che fornisce supporto organizzativo e amministrativo per la gestione delle sperimentazioni cliniche in corso nel reparto day hospital di oncologia dell’ospedale di Campostaggia. Le sperimentazioni ci consentono di offrire ai pazienti trattamenti innovativi prima ancora che siano disponibili nella pratica clinica migliorando la qualità dell’assistenza e ci consentono di partecipare, in collaborazione con i reparti di oncologia più avanzati a livello nazionale e internazionale, allo sviluppo di nuovi farmaci e al loro utilizzo nelle terapie di tutti i giorni”.

Alessandro Cosimi, direttore dell’Uoc Screening dell’Asl Toscana sud est, ha sottolineato l’importanza della donazione: “C’è il segno di un percorso, perché la donna deve essere sempre seguita e controllata in ingresso e in uscira, e c’è il miglioramento rilevante della diagnostica della malattia. Il territorio può essere orgoglioso di questo rapporti tra i bisogni dei cittadini e l’azione della sanità pubblica”. A portare il saluto delle amministrazioni comunali valdelsane i sindaci di Poggibonsi David Bussagli e Radicondoli Francesco Guarguaglini, che hanno ringraziato l’Asl Toscana sud est e l’associazione Valdelsa Donna per l’impegno quotidiano a servizio della cittadinanza.

“È per noi motivo di grande soddisfazione l’installazione di una bobina per risonanza magnetica della mammella che rafforza l’offerta diagnostica del nostro territorio – osserva Lucia Grazia Campanile, direttore dell’ospedale di Campostaggia – e questa ultima donazione è l’ennesima testimonianza dell’attenzione delle associazioni non profit ai bisogni della popolazione”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleChianciano Terme, mercoledì 20 ottobre arriva il camper vaccinale dell’Asl Toscana Sud Est
Next Article Parcheggio San Marco, Confesercenti Siena: ”Un dato di fatto importante”

RACCOMANDATI PER TE

Paolo Petralia dell'Aou Liguria e Antonio Barretta dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Protocollo Aou Senese e ASL 4 Liguria per condivisione buone pratiche e sviluppo competenze

1 Giugno 2023
Antonio Barretta e Francesco Fiore
SALUTE e BENESSERE

Il campione italiano di tennis per trapiantati Francesco Fiore testimonial della donazione di organi dell’Aou Senese

30 Maggio 2023
Aou Senese, la consegna del premio Ambassador al meeting Grandi Ospedali
SALUTE e BENESSERE

Meeting “Grandi ospedali”, Aou Senese protagonista

27 Maggio 2023
Gadget Nottola e Campostaggia Ospedali amici dei bambini
SALUTE e BENESSERE

UNICEF, Nottola e Campostaggia Ospedali amici dei bambini

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Il Santa Chiara Lab di dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena

6 Giugno 2023
Accademia Musicale Chigiana, salone concerti
EVENTI E SPETTACOLI

Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy

6 Giugno 2023
Vaccino papilloma virus, vaccinazione
SALUTE e BENESSERE

Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana

6 Giugno 2023
Carabinieri Forestali
CASTIGLIONE D'ORCIA

Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri

6 Giugno 2023
Logo Nuove Acque
MONTEPULCIANO

Montepulciano, lavori alla rete idrica

6 Giugno 2023
Autobus urbano Autolinee Toscane
SAN GIMIGNANO

A San Gimignano tornano i servizi bus notturni della linea SGN

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.