• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Motumundi, il festival internazionale su clima e ambiente, fa tappa al Santa Chiara Lab dell’Università di Siena

13 Ottobre 20212 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

motumundiInnovazione e sostenibilità dell’agrifood sarà il tema al centro dell’evento “Agrifood, innovazione come leva di sostenibilità e competitività” che si svolgerà venerdì 15 ottobre (11.30 – 13.00) al Santa Chiara Lab dell’Università di Siena (via Valdimontone 1) nell’ambito del festival internazionale su clima e ambiente “Motumundi”.

Il festival, in programma dal 14 al 17 ottobre, ha il suo cuore pulsante a Cavriglia e farà tappa anche a Siena nell’Auditorium del Santa Chiara Lab per affrontare il tema dell’innovazione come leva di sostenibilità e competitività per il settore agrifood, dal campo alla tavola. All’evento, aperto dai saluti istituzionali del rettore dell’Università di Siena, Francesco Frati, è annunciata la partecipazione della dottoressa Adriana Apollonio, Consigliera d’Ambasciata che, insieme al professor Angelo Riccaboni, presidente del Santa Chiara Lab, delineeranno lo scenario attuale del sistema agrifood italiano e le prospettive per un futuro sostenibile del settore.

Il dibattito entrerà quindi nel vivo con gli studenti universitari e delle scuole superiori, i veri protagonisti di Motumundi che, moderati da Roberto Vitale, presidente della Fondazione Vitale Onlus organizzatrice del Festival, dialogheranno con Flavia Maggi dell’Azienda Agricola Maggi e con Leonardo Bellacini dell’Azienda Agricola San Felice.

Il tema della produzione e del consumo del cibo in ottica sostenibile è tra gli argomenti centrali accanto a quelli trattati dal festival all’interno del ricco programma di dibattiti, conferenze, workshop e laboratori nei quali si parlerà di clima, salute del pianeta, blu economy, spazi urbani e sviluppo green. Eventi guidati da un unico comune denominatore, la sostenibilità, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sulla necessità di un cambiamento culturale per tutelare l’ambiente e una politica che abbia prioritaria la cooperazione e lo sviluppo sostenibile.

L’evento è ideato, promosso e organizzato dalla Vitale Onlus in partnership con il Comune di Cavriglia e la Direzione Generale della Cooperazione allo Sviluppo del ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, con il sostegno di Enel.

Tutti gli eventi saranno trasmessi in streaming sulla pagina Facebook e Instagram del Festival.
L’evento “Agrifood, innovazione come leva di sostenibilità e competitività” si terrà presso l’Auditorium del Santa Chiara Lab dell’Università di Siena e sarà trasmesso in streaming sulla pagina Facebook: https://www.facebook.com/santachiaralab

La partecipazione all’evento è aperta agli studenti secondo la normativa vigente in tema di pandemia.
Informazioni sul Festival Motumundi: www.motumundi.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa poetica e la musica di Marco Rovelli fanno tappa alla Corte dei Miracoli
Articolo successivo ”La Bottega della Memoria”, racconti di vita raccolti in una pubblicazione

RACCOMANDATI PER TE

SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023
SIENA

‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a San Miniato: seconda tappa con progetti e idee per il futuro del quartiere

24 Gennaio 2023
SIENA

Fabio Pacciani e ‘Strada per Strada’ continuano senza sosta: prossima tappa Due Ponti

17 Gennaio 2023
TOSCANA

“Va dove ti porta il bus”, Autolinee Toscane torna a scuola per promuovere ambiente e cultura

17 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.