• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTERIGGIONI

Monteriggioni partecipa al Festival dei luoghi medievali: firmato protocollo d’intesa fra sedici Comuni italiani

5 Ottobre 20214 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

protocollo comuni medievali 1Il 2 ottobre Monteriggioni, con la rappresentanza del sindaco Andrea Frosini, il vicesindaco Paola Buti e con il direttore artistico della Festa Medievale di Monteriggioni Eraldo Ammannati, ha partecipato alla terza edizione del “Festival dei luoghi medievali”, ideato e coordinato dall’associazione Musike’. Quest’anno il “Festival dei luoghi medievali”, che ha ottenuto il patrocinio di Enit – Ente Nazionale italiano per il turismo -, porta a compimento la firma di un protocollo d’intesa fra sedici Comuni italiani rappresentativi di sette Regioni.

L’obiettivo è quello di condividere strategie di sviluppo comuni e un calendario di eventi inerente festeggiamenti e rievocazioni storiche medievali. Una rete di Amministrazioni per offrire ai turisti sempre maggiori opportunità di scelta per assistere a eventi e manifestazioni.

«Sono davvero lieto – ha affermato il sindaco Andrea Frosini nel corso del suo intervento durante il Festival – di essere arrivati alla firma di un protocollo d’intesa a cui la nostra Amministrazione ha contribuito con ferma volontà. Data la rilevanza che da tempo ha, ormai, assunto la nostra Festa, abbiamo ritenuto doveroso inserirci in una programmazione sovracomunale di eventi rievocativi storici del Medioevo. Stiamo preparando la trentesima edizione della Festa con un format innovativo, per intercettare nuovi target di pubblico e rafforzare la collaborazione con le associazioni del territorio. La nostra festa, la nostra storia, la nostra identità hanno dei valori simbolici che si intersecano con il racconto della storia di tutta la Toscana. Per questo ci vogliamo porre anche al centro di questa rete che vuole valorizzare quei Mille anni di Medioevo che ci contraddistinguono con la nostra diversità e le nostre peculiarità. Monteriggioni è un territorio cerniera, la perfetta sintesi della storia della Toscana che ha a cuore il territorio, pone attenzione al paesaggio, ma fa venir fuori anche l’orgoglio di ciò che siamo oggi, della nostra identità, facendone un elemento di promozione».

protocollo comuni medievali 2«In questi due anni abbiamo lavorato intensamente – ha dichiarato il direttore artistico della Festa Medievale di Monteriggioni Eraldo Ammannati – per questa forma di collaborazione tra comuni medievali. Oggi siamo 18 comuni che hanno le feste più belle d’Italia. Pistoia ha organizzato questa riunione in modo tale da creare un calendario condiviso. La presenza di Enit è sicuramente un valore aggiunto che darà lustro al percorso che dobbiamo perseguire».

«Con grande soddisfazione – afferma l’assessore al turismo di Pistoia Alessandro Sabella – sabato scorso siamo giunti alla firma di un protocollo d’intesa che è frutto di un lavoro mai interrotto, nonostante il lockdown, con i Comuni di sette Regioni. L’obiettivo è formare una rete e condividere a livello nazionale una programmazione organica di eventi e manifestazioni storiche, che potrà indirizzare turisti italiani e stranieri. Un ringraziamento particolare va a tutti i Comuni intervenuti, come quello di Monteriggioni che, per la sua lunga e prestigiosa tradizione di rievocazioni storiche e feste medievali, ha inserito nel comitato tecnico come direzione artistica dei prossimi anni Eraldo Ammannati. Siamo orgogliosi che abbia accettato e impazienti di portare avanti insieme nuovi progetti».

La giornata di sabato 2 ottobre si è aperta alle 15 nella sala Maggiore del Palazzo comunale con una cerimonia di benvenuto delle autorità cittadine e la firma del protocollo d’intesa da parte dei sindaci presenti. A seguire è stato condiviso il progetto di rete tra i Comuni ed ha avuto luogo un workshop sul turismo medievale con interventi di don Luca Carlesi e di Giovanna Frosini, docente di Storia della lingua italiana all’Università per stranieri di Siena, rispettivamente sul culto Jacopeo e sulla cucina medievale.

A seguire piazza del Duomo si è trasformata in un villaggio medievale con giochi, accampamenti e spettacoli rievocativi. Un evento unico che ha ospitato al suo interno circa 30 gruppi storici provenienti da tutta Italia, mentre i bar presenti nella piazza centrale sono diventati delle taverne, con personale vestito in abiti d’epoca. Per due giorni grandi e piccini hanno preso parte a laboratori di pittura e araldica su scudi, prove di tiro con l’arco, addestramento con la spada e armi in asta, e molto altro. Nella giornata di sabato di fronte al Battistero di San Giovanni in corte è stato allestito un banchetto medievale, organizzato in collaborazione con i ristoratori di piazza del Duomo, al quale hanno partecipato i rappresentanti di Monteriggioni.

Monteriggioni è l’unico comune tra i firmatari del protocollo della provincia di Siena. Gli altri comuni sono: Pistoia, Serravalle Pistoiese, Pescia, Prato, Calenzano, Fucecchio, Volterra, Anagni, Viterbo, Narni, Fermo, Gradara, Incisa Scapaccino, Cairo Montenotte, Ariano Irpino.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteTerme di Chianciano: aperto lo stato di agitazione dei lavoratori
Articolo successivo Suppletive, Marco Rizzo (PC): ”Figli della stessa rabbia!”

RACCOMANDATI PER TE

PALIO

Siena, la Giunta approva le modifiche al protocollo dei Cavalli da Palio

19 Gennaio 2023
POLITICA

Partecipa e decidi. La piattaforma lanciata da Per Siena aperta a tutti i cittadini

18 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Bike sharing, al via il progetto Mosaico a Monteriggioni

14 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Trasporto gratuito nei luoghi di cura per le persone con fragilità socioeconomica

13 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.