• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, bollettino della viabilità
  • I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Agricoltura, salgono a 100 milioni le risorse in Toscana a favore del biologico

15 Settembre 20212 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

agricoltura biosostenibileDa 20 milioni di euro a oltre 100 milioni di euro. A tanto ammontano adesso le risorse a favore dell’agricoltura biologica in Toscana. La giunta regionale su proposta del vicepresidente e assessore all’agroalimentare Stefania Saccardi ha integrato il bando della misura 11 del PSR per l’introduzione e mantenimento dell’agricoltura biologica portando la dotazione iniziale da 20 milioni di euro a 100 milioni di euro, attivando i fondi del periodo transitorio 2021-2022, nonché sul bando della misura 13 per le indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici, aggiungendo altri 7,9 milioni di euro.

In questo modo la Regione concretizza l’impegno preso con le organizzazioni professionali agricole nei confronti delle aziende che operano in zone particolari e per quelle che intendono introdurre o mantenere il metodo di produzione biologica, attraverso il pagamento del premio annuale ad ettaro di superficie agricola soggetta ad impegno.

L’agricoltura biologica rappresenta in Toscana già oltre il 32 per cento della superficie agricola utilizzata con oltre 150 mila ettari, costituiti in gran parte seminativi, ma anche da oliveti, vigneti e frutteti.

Le nuove risorse consentiranno di sostenere tutte le 5.800 aziende che hanno già risposto al bando della misura 11 (agricoltura biologica) e le oltre 10.000 che hanno presentato domanda sulla misura 13, alle quali si aggiungono le oltre 4.000 aziende delle aree montane. Il pagamento dei premi è previsto a partire dal novembre di quest’anno.

“E’ una scelta fortemente voluta – ha detto Stefania Saccardi – In attesa del nuovo periodo di programmazione 2023-2027, abbiamo deciso di dare da subito il segnale della particolare attenzione della Regione sul tema di un’agricoltura sempre più rispettosa di modelli sostenibili a basso impatto ambientale, in linea con gli obiettivi europei del Green Deal, della strategia Farm to Fork e della Politica Agricola Comune. Questa considerevole integrazione servirà a sostenere non solo le attività agricole nelle aree con maggiore difficoltà territoriali, ma anche le oltre tremila aziende che già operano nel biologico, e tutte quelle che intendono introdurre questo metodo di coltivazione, offrendo loro l’opportunità di sviluppare una agricoltura particolarmente attenta all’ambiente e sempre più sostenibile”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMontepulciano, all’Accademia di Palazzo Ricci l’Ensemble SoNoRo
Articolo successivo Coronavirus in Toscana: 373 nuovi casi, 406 (-14) ricoverati di cui 52 (-5) in intensiva, 8 deceduti

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

Liste di attesa, Bezzini: “Per abbatterle in modo significativo servono risorse dal Governo”

7 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro

3 Febbraio 2023
TURISMO

Il report del terzo trimestre 2022 dell’Osservatorio turistico della provincia di Siena

3 Febbraio 2023
POLITICA

Per Siena: “I tempi lunghi dei traguardi elettorali: Montomoli a 100 all’ora e senza allenamento”

3 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE
NICCHIO

Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti

8 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

7 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.