• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese
  • Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”
  • Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale
  • Confermata la certificazione ISO 9001:2015 della rete Poct della Asl Toscana sud est
  • CUS Scherma Siena Estra: Alessia Balzini e Pietro Corsini si qualificano ai Campionati italiani under 17
  • Bullismo, Psicologi Toscana: “Fenomeno acuto, c’è una crisi di valori educativi”
  • Olio di qualità e produzione sostenibile
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSI

Chiusi e Dante 700 anni dopo, fine settimana di celebrazioni in onore del Sommo Poeta

9 Settembre 20213 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Nella prima giornata, tavola rotonda a cura del Gruppo Archeologico Città di Chiusi alle ore 17 presso la tensostruttura San Francesco in via Paolozzi. “Dal mover de la Chiana…Storia, lingua e cultura di un territorio nella visione dantesca: Porsenna, Dante e Graziano da Chiusi”, un’occasione di approfondimento che spazia dalle radici de territorio per arrivare ad analizzare i rapporti tra la lingua del Poeta e il dialetto locale. Interverranno Maria Angela Turchetti, Francesco Reali, Mario Marrocchi, Roberto Sanchini, Massimiliano Canuti, Giuseppe Samo e Davide Zingaretti. L’ingresso sarà gratuito, con prenotazione green pass obbligatori.

Nella giornata di domenica 12 settembre, alle ore 21.15 al Teatro Mascagni di Chiusi “Inferno srl”, una rilettura in chiave comica e contemporanea dell’Inferno dantesco in collaborazione con la Fondazione Orizzonti d’Arte e i Macchiati. Anche in questo caso ingresso gratuito con prenotazione e green pass obbligatori.

“L’iniziativa riguardante le celebrazioni di Dante di questo fine settimana è l’occasione per omaggiare il Sommo Poeta a settecento anni dalla sua morte – le dichiarazioni della Giunta del Comune di Chiusi -. Una due giorni che si dividerà tra la tavola rotonda della tensostruttura e la rilettura dell’inferno in teatro, per dare lustro ad una figura di così grande rilievo per l’Italia e per il mondo della cultura. Forse non è nemmeno un caso che le celebrazioni dell’autore della Divina Commedia cadano proprio nel 2021, in un periodo che, speriamo, ci porti dall’inferno dei mesi passati a seguire lo stesso percorso di Dante a riveder le stelle. Invitiamo la cittadinanza a partecipare sabato 11 e domenica 12 settembre agli eventi realizzati con la collaborazione della Fondazione Orizzonti, dei Macchiati e del Gruppo Archeologico della Città di Chiusi, che ricordiamo saranno ad ingresso gratuito, ma previa prenotazione e con obbligo di green pass”.

“Un’occasione importante per riscoprire Dante, ma anche il nostro territorio e il legame con il Sommo Poeta e la sua Divina Commedia – le parole del Gruppo Archeologico Città di Chiusi -. Con la tavola rotonda di sabato 11 andremo ad analizzare proprio questi aspetti partendo da quanto Dante scrisse proprio su Chiusi”.

“In questi due giorni dedicati al Sommo Poeta Dante, non poteva mancare il nostro contributo in quanto fondazione culturale – dichiara Giannetto Marchettini, Fondazione Orizzonti d’Arte Chiusi -. Cercheremo di portare in scena la fantasia e l’immaginazione che ci contraddistingue anche grazie alla nostra collaborazione con i Macchiati, una compagnia che ormai ci accompagna in maniera definitiva nel nostro percorso artistico. Per queste due giornate così importanti abbiamo deciso di commemorare Dante attraverso una rivisitazione comica e contemporanea della famosa cantina dell’Inferno e della Divina Commedia in generale, un’opera che non ha mai avuto un tempo e mai lo avrà. Due date intense che anche a Chiusi, grazie al Comune e al nostro lavoro, potranno fornire allo spettatore una visione artistica su una figura di enorme importanza per l’intero panorama italiano.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Gran Fondo Strade Bianche”, le modifiche alla circolazione a Siena
Articolo successivo Sinalunga Bike, percorso nuovo per la ripartenza

RACCOMANDATI PER TE

CHIUSI

Il ministro della Cultura Sangiuliano in visita al museo Nazionale Etrusco di Chiusi

25 Gennaio 2023
CHIUSI

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna del tratto Chiusi Chianciano-Valdichiana verso Firenze

22 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Uto Ughi a Siena per le celebrazioni del Centenario delle attività concertistiche della Chigiana

19 Gennaio 2023
CHIUSI

Chiusi, ripristinata la Commissione archeologica comunale

18 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO

1 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste

1 Febbraio 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.