• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 6 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELNUOVO BERARDENGA

Sostenibilità e sapori del territorio si incontrano a San Gusmè: mercoledì doppio appuntamento in occasione della Festa del Luca

7 Settembre 20213 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

LucaCava sangusme1A San Gusmè è tutto pronto per l’edizione 2021 della tradizionale Festa del Luca che si svolgerà domani, mercoledì 8 settembre in un’unica giornata ricca di appuntamenti. Si inizierà alle ore 15.30 in Piazza Castelli con il convegno ‘Dalla pandemia alla rigenerazione sostenibile: strumenti e piani d’azione’, seguito dalla tavola rotonda ‘La sfida della digitalizzazione e delle reti infrastrutturali per un’economia sostenibile’. Dalle ore 20.30, poi, tutti a tavola con la ‘Cena spettacolo nella terrazza del Chianti’ allestita nel parcheggio belvedere di San Gusmè, dove la musica dal vivo arricchirà una serata all’insegna dei sapori del territorio.

Il programma. Ad aprire il convegno saranno i saluti di Fabrizio Nepi, sindaco di Castelnuovo Berardenga, seguiti dagli interventi di Moreno Giardini, presidente del Collegio periti industriali di Siena, Francesco Montagnani, presidente dell’Ordine ingegneri di Siena, e Massimiliano Pettorali, presidente del Collegio geometri di Siena. Il convegno proseguirà con i contributi di Fabrizio Landi, presidente della Fondazione Toscana Life Sciences; Francesco Canestrini, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata; Simone Bastianoni, presidente di Alleanza Territoriale Carbon Neutrality Siena e professore ordinario di chimica, ambiente e beni culturali dell’Università degli Studi di Siena; Stefano Mancuso, direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale (LINV) e professore ordinario di Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree all’Università degli Studi di Firenze; Nicola Valente, presidente dell’Ordine degli architetti di Siena; Giovanni Cardinale, vicepresidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli ingegneri, e Andrea Cerri, Academic Fellow del Dipartimento di Finanza dell’Università Bocconi. Il convegno prevede il rilascio di crediti professionali per ordini di architetti, geometri, ingegneri e periti industriali.

La tavola rotonda. La giornata proseguirà con la tavola rotonda intitolata ‘La sfida della digitalizzazione e delle reti infrastrutturali per un’economia sostenibile’, condotta dal giornalista Matteo Borsi. A intervenire saranno Alessandro Fabbrini, presidente di Sei Toscana; Alessandro Piazzi, amministratore delegato Estra; Antonio Balenzano, vicepresidente ChiantiBanca e direttore dell’Associazione Città dell’Olio; Eugenio Bertolini, amministratore delegato Iren Ambiente; Fabio Menghetti, direttore tecnico Sienambiente, e Roberto Renai, presidente di Acquedotto del Fiora.

La ‘Cena spettacolo nella terrazza del Chianti’ chiuderà la giornata e sarà allestita nel parcheggio belvedere di San Gusmè, con inizio alle ore 20.30 e menù a base di piatti della tradizione locale accompagnati dai vini Chianti Classico dell’Azienda Agricola Boschetto Campacci e della Tenuta di Arceno. Ad animare la serata saranno le musiche e i canti popolari del trio agrifolk ‘De’ Soda Sisters’.

Informazioni. Per partecipare alla cena è obbligatoria la prenotazione, telefonando al numero 345-9308292 oppure scrivendo all’indirizzo mail prosangusme@gmail.com Inoltre, in attuazione alle disposizioni governative per il contenimento del contagio da Covid-19, sarà necessario essere in possesso della certificazione Green Pass sia per partecipare al convegno che alla cena-spettacolo.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRadicondoli e Belforte, pieno di eventi e di spettatori
Articolo successivo Covid-19: la situazione al policlinico di Siena: 21 (-1) ricoverati di cui 3 in terapia intensiva

RACCOMANDATI PER TE

ABBADIA SAN SALVATORE

Etruria Retail: con il nuovo eco compattatore di Abbadia San Salvatore cresce il riciclo e la sostenibilità

3 Febbraio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

31 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Amori e sapori nelle cucine del principe”, al Teatro dei Rinnovati arrivano Tosca D’aquino e Giampiero Ingrassia

31 Gennaio 2023
POLITICA

“La giunta nei quartieri”, appuntamento in via Aretina

23 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte

5 Febbraio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.