• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Spugne fritte in centro storico, l’appello del Comune di Siena
  • Minorenne investito da una moto a Poggibonsi
  • Valiano, alla contrada Castello il 49° del Palio dei Carretti
  • 53enne muore in incidente sul lavoro a Poggibonsi
  • Due nuovi spazi all’ASP “Centro Virginia Borgheri” di Castellina per festeggiare i 120 anni
  • Comune di Siena, rinnovo della Commissione per il Paesaggio
  • Montepulciano, incontro pubblico sul Piano Strutturale Intercomunale adottato
  • Mens Sana Scherma: arriva l’offerta per gli studenti dell’Università per Stranieri di Siena
  • Terra di Siena International Film Festival, presentata la 27ª edizione
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 26 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Istituto Franci: ”No allo ‘sfratto’, ma il dialogo con il Comune vada avanti”

31 Agosto 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

istituto franci2020 1“Un atto dovuto e inevitabile, deliberato con l’unico obiettivo di tutelare il Franci e di non compromettere la funzionalità, il regolare avvio del nuovo accademico 2021/2022 e il percorso di statizzazione che consentirebbe all’Istituto di diventare un’istituzione statale”. Questi gli aspetti essenziali della delibera assunta a larga maggioranza dal Consiglio di amministrazione dell’Istituto Superiore di Studi Musicali ‘Rinaldo Franci”, con il voto favorevole dei componenti Anna Carli, Antonio Ligios, Luca Rinaldi, Alberto Catto e Vincenzo Piscitelli, e con il voto contrario della consigliera Paola Giusti, rappresentante del Comune, per rispondere alla revoca dei locali deliberata dal consiglio comunale il 30 giugno scorso e ribadita dalla diffida con la quale il Sindaco di Siena, Luigi De Mossi, chiede all’Istituto di lasciare i locali di piazza Sant’Agostino entro il 15 settembre prossimo come termine perentorio.

La delibera del Consiglio e la lettera del Sindaco di Siena. Il rispetto della delibera e della diffida metterebbe ‘per strada’ studenti, docenti e personale dell’Istituto, impedendo e bloccando tutte le attività istituzionali. Il Consiglio rileva una contraddizione tra la data della diffida inviata dal Sindaco e l’apertura di un confronto iniziato solo il 17 agosto da parte dell’assessore Paolo Benini, dopo reiterate richieste della Presidente al primo cittadino fin dal giugno scorso. Un confronto che il Consiglio valuta positivamente e che auspica possa proseguire.

Il confronto da fare. Il Consiglio, inoltre, giudica problematiche quelle ipotesi di soluzione che implicherebbero, nell’immediato, la messa in discussione di attività formative del Franci o il loro trasferimento in altra sede, data la specifica caratteristica organizzativa del Conservatorio. Questa valutazione si accompagna comunque a un impegno nella ricerca di tutte le soluzioni possibili per dare alcune risposte alle esigenze degli studenti del Piccolomini. Le soluzioni – inoltre – implicano il rispetto delle normative riguardanti le scuole di competenza provinciale, che andranno valutate in un confronto che coinvolga anche l’Amministrazione provinciale.

Trovare una soluzione per non compromettere il percorso di statizzazione. La scelta di chiedere la sospensiva della delibera del Consiglio comunale e degli atti che ne sono seguiti non rappresenta una chiusura nei confronti del Comune, ma un dovere del Consiglio di amministrazione responsabile della tutela dei diritti e degli interessi dell’Istituto. Perseguire il risultato della statizzazione è un interesse che riguarda il Franci e tutta la città, che vedrebbe affluire sul territorio professionalità, idee e risorse da parte del Governo nazionale. Il riconoscimento di un obiettivo comune è auspicabile che aiuti il mantenimento del confronto in atto, al di là delle dovute iniziative legali. L’auspicato raggiungimento di un soddisfacente e formale accordo tra le parti sottintende il contestuale ritiro degli atti amministrativi che hanno determinato il contenzioso e dell’azione giudiziale ad essi conseguente.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSuppletive Siena, Sinistra Civica Ecologista: ”Da Letta un buon inizio, decisione su simbolo valorizza ragioni alleanza”
Next Article Coronavirus Toscana, Giani: 383 nuovi casi, tasso positività al 2,33%

RACCOMANDATI PER TE

Palazzo Pubblico, sede del Comune di Siena
SIENA

Comune di Siena, rinnovo della Commissione per il Paesaggio

25 Settembre 2023
Simbolo di Per Siena
POLITICA

Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”

23 Settembre 2023
Micaela Papi
SIENA

Siena, il progetto “Dopo di Noi” va avanti grazie alla convenzione

18 Settembre 2023
Bambino al pianoforte
ARTE e CULTURA

Al via i corsi dedicati ai ‘piccoli musicisti’ al Franci di Siena

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Spugne fritte sulla strada
SIENA

Spugne fritte in centro storico, l’appello del Comune di Siena

25 Settembre 2023
Ambulanza
POGGIBONSI

Minorenne investito da una moto a Poggibonsi

25 Settembre 2023
Corsa Palio dei Carretti di Valiano
MONTEPULCIANO

Valiano, alla contrada Castello il 49° del Palio dei Carretti

25 Settembre 2023
Interno ambulanza
POGGIBONSI

53enne muore in incidente sul lavoro a Poggibonsi

25 Settembre 2023
Il Giardino Alzheimer dell'Asp Virginia Borgheri di Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Due nuovi spazi all’ASP “Centro Virginia Borgheri” di Castellina per festeggiare i 120 anni

25 Settembre 2023
Palazzo Pubblico, sede del Comune di Siena
SIENA

Comune di Siena, rinnovo della Commissione per il Paesaggio

25 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.