Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, lite in strada tra due minori: 60 persone a guardare
  • Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare: il progetto di Coldiretti Siena
  • Autolinee Toscane, sciopero di 24 ore venerdì 15 dicembre
  • Aperte le iscrizioni a master e corsi post laurea dell’Università di Siena
  • Alice Volpi trionfa in Coppa del Mondo a Novi Sad
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 10 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Maria Cristina Squarcialupi (Confindustria Toscana Sud): ”Trasformiamo i rifiuti in opportunità”

29 Luglio 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Maria Cristina Squarcialupi confindustriaLo sviluppo di un’economia circolare, la possibilità di riutilizzare e riciclare materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile, estendendone il ciclo di vita e contribuendo a ridurre i rifiuti al minimo è sempre stato il suo mantra. Se possibile, ancora di più, dopo che 4 anni fa le è stata conferita la delega di Confindustria Toscana Sud allo Sviluppo sostenibile.

Da allora Maria Cristina Squarcialupi (vicepresidente di Confindustria Toscana Sud) non ha mai smesso di impegnarsi personalmente e in prima linea per divulgare e spiegare a tutti cosa sia l’economia circolare e i tanti benefici che derivano dall’adozione di questo modello di produzione e consumo rispetto al tradizionale modello lineare. Dopo che l’economia circolare è entrata a tutti gli effetti nel piano d’azione previsto dal Green Deal europeo segue, con grande attenzione, l’evolversi della disciplina della materia a livello regionale.

“E’ necessario capire come gestire le quantita’ di rifiuti urbani e speciali presenti sul nostro territorio; gli iter per la creazione di nuovi impianti e per l’ampliamento di quelli esistenti richiedono tempi molto lunghi, ma siamo fermamente convinti che i rifiuti debbano essere considerati non più un problema ma un’opportunità – dice Maria Cristina Squarcialupi -. Investire su un tessuto impiantistico più ricco significa aumentare la percentuale di rifiuti sottoposti ad operazioni di recupero e dare concreta attuazione a quelli che sono i principi dell’economia circolare.

La proposta che abbiamo fatto a livello regionale, di estendere cioè il piano dei rifiuti anche al mondo dei rifiuti speciali prodotti nel nostro territorio, deriva dall’esigenza di gestire il trattamento di questi a livello territoriale, nel rispetto del principio di prossimità e quindi in ottica di una sempre più crescente economia circolare – spiega Maria Cristina Squarcialupi –. L’attuale carenza impiantistica porta infatti ad un’arretratezza nella gestione dei rifiuti, perché spinge a mantenere un modello di economia lineare.

D’altra parte la Legge regionale 34/2020 sull’economia circolare parla del rispetto del principio di prossimità e stabilisce che i tavoli tecnici di settore, già istituiti dalla Regione, hanno lo scopo di individuare il fabbisogno impiantistico necessario per il trattamento dei rifiuti prodotti. Oltre a dare il proprio contributo in termini di analisi del fabbisogno, gli industriali hanno sempre dimostrato di volersi assumere la responsabilità della gestione degli impianti di trattamento dei rifiuti speciali e sono ben lieti di mettersi a disposizione della Regione in un’ottica collaborativa e propositiva per trasformare la Toscana in un territorio di economia circolare diffusa e dotato di un tessuto impiantistico ricco e ben strutturato.

Tenendo conto dei principi di autosufficienza e di prossimità sanciti dalle normative comunitarie e nazionali e del fatto che la fine dei prodotti industriali debba essere parte integrante della progettazione di essi, riteniamo quindi sia necessario potenziare l’attuale tessuto impiantistico in grado di raccogliere, trasportare e trattare i rifiuti speciali in un luogo prossimo a quello in cui i rifiuti sono prodotti, in modo da ridurre il più possibile i rischi derivanti dalla loro movimentazione, l’inquinamento provocato dal loro trasporto ed i costi di gestione a carico delle aziende. Gli industriali sono pronti a fare la propria parte. Di questo e di altro si parlerà nel corso delle prossime Assise di Confindustria Toscana Sud, che saranno dedicate proprio al tema della sostenibilità”.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSovicille, gli argomenti trattati nel Consiglio comunale di mercoledì 28 luglio
Next Article A Sovicille arriva lo spettacolo Paolo dei Lupi, il dominatore dell’Appennino a teatro






RACCOMANDATI PER TE

Luca Micheli
POLITICA

Stazione MedioEtruria a Creti, Micheli (PD): “Opportunità unica per Siena”

1 Dicembre 2023
Antonio Zambito Marsala
POLITICA

Rifiuti, la proposta di Azione Siena: cassonetti a bocca grande e sacchi codificati

25 Novembre 2023
Dario-Bonauguri
LAVORO e FORMAZIONE

Confindustria Toscana Sud: Pmi Day 2023, le imprese accolgono gli studenti

17 Novembre 2023
6card Sei Toscana
SIENA

Rifiuti, Siena: sospeso l’utilizzo della 6Card per utenze domestiche

17 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Volante Polizia di Stato
SIENA

Siena, lite in strada tra due minori: 60 persone a guardare

10 Dicembre 2023
Coldiretti Siena, progetto Lo sviluppo sostenibile e l'educazione alimentare, gruppo banbini
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare: il progetto di Coldiretti Siena

10 Dicembre 2023
Bus Autolinee Toscana, parcheggio
TOSCANA

Autolinee Toscane, sciopero di 24 ore venerdì 15 dicembre

10 Dicembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

Aperte le iscrizioni a master e corsi post laurea dell’Università di Siena

10 Dicembre 2023
Alice Volpi vince in Coppa del Mondo a Novi Sad
ALTRE DI SPORT

Alice Volpi trionfa in Coppa del Mondo a Novi Sad

10 Dicembre 2023
NOBILE CONTRADA DEL NICCHIO

Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti

10 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.