Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • A Sinalunga si accendono le festività con “L’Incanto del Natale”
  • Partenza con il botto della 9ª stagione del Teatro degli Oscuri di Torrita
  • Consiglio comunale Poggibonsi: approvata variazione al Bilancio previsionale
  • Si perde nei boschi mentre cerca funghi: rintracciata dai Vigili del Fuoco di Siena
  • Il professor Simone Borghesi partecipa alla COP28 a Dubai
  • Proposta di legge miglioramento SSN: dalla CGIL di Siena raccolte oltre 9.000 firme
  • Maltempo, allerta meteo di codice arancione e giallo in Toscana
  • Mercatini, albero, musica e folletti: a Poggibonsi “La via Maestra del Natale”
  • Al Pinsuti di Sinalunga MEDEaSSOLO s-concert di Valentina Banci
  • Orientamento: al via gli open day all’IIS Roncalli di Poggibonsi
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 1 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

”20 anni di trapianto polmonare a Siena: uno sguardo verso il futuro” – VIDEO

28 Luglio 20215 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Scolletta Bargagli LuzziSono passati 20 anni dal primo trapianto di polmone effettuato all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, unico centro della Toscana per questa specialistica. Fino ad oggi sono stati effettuati 183 trapianti grazie ad un percorso multidisciplinare che coinvolge tanti professionisti, il Coordinamento Donazione Organi e Tessuti, l’Organizzazione Toscana Trapianti, oltre al fondamentale supporto delle famiglie dei donatori, delle Forze dell’Ordine e del Volontariato, in particolare la Misericordia, molto importanti per “fare presto” e organizzare in sicurezza il trasporto d’organi dal donatore al ricevente.

Per fare il punto su cosa è stato fatto e volgere lo sguardo verso il futuro, l’UOC Malattie dell’Apparato Respiratorio, diretta dal professor Piersante Sestini, con la professoressa Elena Bargagli, responsabile del Follow-up Trapianto di Polmone e del Centro di riferimento regionale per le Malattie Rare Polmonari, ha organizzato un evento dal titolo “20 anni di trapianto polmonare a Siena: uno sguardo verso il futuro”, che si tiene il 30 luglio, alle ore 15, nell’aula 6 del Centro didattico dell’ospedale Santa Maria alle Scotte, in collaborazione con l’UOC Chirurgia Toracica, diretta dal professor Piero Paladini, l’UOSA Trapianto di Polmone, diretta dal professor Luca Luzzi, responsabile del Programma Trapianto di Polmone e l’UOC Anestesia e Terapia Intensiva Cardiotoracica, diretta dal professor Sabino Scolletta. All’evento parteciperanno anche i direttori dei dipartimenti Cardio-Toraco-Vascolare, la dottoressa Serafina Valente e Scienze mediche, professor Bruno Frediani.

«È importante saper guardare al futuro – commenta Simone Bezzini, assessore regionale al Diritto alla Salute – e coinvolgere i giovani professionisti, partendo dagli ottimi risultati raggiunti. Il centro di Siena è l’unico del centro-sud, insieme a Roma, e qui si rivolgono con fiducia pazienti provenienti anche da fuori la Toscana, grazie alla grande competenza e all’ottima organizzazione, supportata pienamente dalla Regione Toscana. Si tratta di un’attività di alta specializzazione che è proseguita anche durante la pandemia e non si è mai fermata, perché di valenza strategica».

«Si tratta di un traguardo importante – afferma il direttore generale dell’Aou Senese, Antonio Barretta – che rappresenta un nuovo punto di partenza che vede nel potenziamento del percorso regionale trapianti uno dei nostri obiettivi principali, grazie al fattivo supporto della Regione Toscana con l’Organizzazione Toscana Trapianti. Il programma di polmone, così come gli altri programmi di trapianto, potrà diventare ancora più solido puntando sul rafforzamento della multidisciplinarietà, sullo sviluppo di accordi interaziendali che possano accrescere le logiche di rete e sul confronto sulle migliori prassi con gli altri centri di eccellenza nazionali e esteri».

«In questi 20 anni – aggiunge Francesco Frati, rettore dell’Università di Siena – la ricerca ha contribuito a potenziare il programma trapianti di polmone, come ad esempio con le recenti tecniche di ricondizionamento polmonare, operative alle Scotte dal 2016, che hanno consentito di aumentare la disponibilità di organi considerando che il numero di polmoni idonei al trapianto è insufficiente rispetto alle necessità. E’ inoltre fondamentale l’attività delle scuole di specializzazione di area medica per la formazione dei giovani che porteranno avanti, nel prossimo futuro, le attività di trapianto».
«Insieme a giovani specializzandi, dottorandi, e i professionisti del percorso trapianti, tra cui chirurghi toracici, pneumologi, infettivologi, anestesisti, radiologi, immunologi, biologi, psicologi, infermieri, perfusionisti, fisioterapisti, tecnici, personale di sala e tanti altri, festeggeremo questo anniversario con un seminario – spiega la professoressa Bargagli – il cui obiettivo è incentivare la partecipazione dei giovani medici al futuro del percorso trapianti, confrontandoci sul nuovo PDTA del trapianto di polmone. Verrà inoltre consegnato un premio di ricerca a un giovane coinvolto nello studio delle malattie rare del polmone e trapianto, grazie all’associazione dei pazienti “Un soffio di speranza ONLUS – Il sogno di Emanuela”».

«Dall’1 gennaio 2020 all’1 luglio 2021 abbiamo effettuato 14 trapianti di polmone, sia bilaterali che singoli – aggiunge il professor Luca Luzzi -. Ricordiamo che non c’è trapianto senza donazione, un atto di amore e grande civiltà. Il nostro team multidisciplinare è operativo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e ogni intervento ha una durata media di 5-6 ore per il singolo polmone e di 8-9 ore per il trapianto bilaterale, con grande impegno dei colleghi e del personale di sala, che ringrazio».

«Il ruolo dell’anestesista-rianimatore è fondamentale sia in sala operatoria, durante l’intervento – conclude il professor Sabino Scolletta, che è anche direttore del Dipartimento Emergenza-Urgenza e dei trapianti – che immediatamente dopo in terapia intensiva, perché il polmone è l’unico organo interno a diretto contatto con l’esterno e, per questo, più soggetto ad infezioni quindi va posta la massima attenzione nella fase post-trapianto. Nelle prime 24/72 ore successive all’intervento è necessario controllare costantemente le funzioni vitali e tenere il paziente in condizioni di massima protezione e isolamento; rimarrà ricoverato in terapia intensiva per tutto il tempo necessario per la stabilizzazione delle funzioni vitali, fino al completo recupero neurologico post-anestesia e al raggiungimento dell’autonomia ventilatoria. Vorrei sottolineare anche l’importanza dell’infermiere, che ricopre un ruolo fondamentale nel percorso di cura del paziente trapiantato».

IL VIDEO

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleRadicondoli Festival, musica e parole in scena a Radicondoli e Belforte
Next Article In Campo: ”A tre anni dall’insediamento della Giunta De Mossi, poco o niente è stato fatto”






RACCOMANDATI PER TE

Incontro Consulta dell’Ambito Turistico Terre di Siena
TURISMO

Ambito Turistico Terre di Siena, “Verso un piano per il turismo sostenibile”

21 Novembre 2023
Mps, insegna banca Monte dei Paschi di Siena
ECONOMIA e FINANZA

First Cisl: “Collocazione sul mercato del 25% non deve aprire le porte ad uno spezzatino di Mps”

21 Novembre 2023
Linea Verde Life: Monica Caradonna ed Elisa Isoardi in Piazza del Campo
SIENA

Linea Verde Life, Siena in onda su Rai Uno

16 Novembre 2023
Elisa-Bruttini
ARTE e CULTURA

FMS, “Musei come laboratori di futuro”: giornate di studio a Siena

13 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Palazzo comunale di Sinalunga, Natale
SINALUNGA

A Sinalunga si accendono le festività con “L’Incanto del Natale”

1 Dicembre 2023
"Il letto ovale" al Teatro degli Oscuri di Torrita di Siena
EVENTI E SPETTACOLI

Partenza con il botto della 9ª stagione del Teatro degli Oscuri di Torrita

1 Dicembre 2023
Palazzo comunale di Poggibonsi
POGGIBONSI

Consiglio comunale Poggibonsi: approvata variazione al Bilancio previsionale

1 Dicembre 2023
I Vigili del Fuoco recuperano una donna dispersa nel bosco
MONTERIGGIONI

Si perde nei boschi mentre cerca funghi: rintracciata dai Vigili del Fuoco di Siena

1 Dicembre 2023
Simone Borghesi
SCUOLA e UNIVERSITA'

Il professor Simone Borghesi partecipa alla COP28 a Dubai

1 Dicembre 2023
Cgil Siena, presentazione all'Asl Tse della firme raccolte su SSN
SALUTE e BENESSERE

Proposta di legge miglioramento SSN: dalla CGIL di Siena raccolte oltre 9.000 firme

1 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.