• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
  • Montepulciano, riprende la stagione a Palazzo Ricci
  • Orcia Wine Festival, svelato il programma dalla dodicesima edizione
  • Siena, da sabato 1° aprile, scatta l’ordinanza per la prevenzione e il controllo della zanzara tigre
  • Cavalli da Palio, sabato 1° aprile primo appuntamento con le corse di addestramento a Monticiano
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

URBiNAT, disegnando e progettando un quartiere a misura di bambino

11 Giugno 20212 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

urbinat ravaccianoCon la chiusura delle scuole si è conclusa una fase importante del percorso di partecipazione del progetto H2020 URBiNAT (Urban Innovative & Inclusive Nature), che vede coinvolto il Comune di Siena insieme ad altre 7 città europee per la rigenerazione di spazi verdi attraverso un percorso condiviso tra pubblica amministrazione e cittadini.

A Siena l’area di intervento individuata è quella del quartiere di Ravacciano, dove già da tempo è stato avviato il percorso di coinvolgimento dei cittadini e che negli ultimi mesi ha visto la partecipazione attiva degli Istituti scolastici del quartiere.

Partendo e ispirandosi alla natura e al valore degli spazi verdi per la salute individuale e collettiva, i bambini hanno contribuito con riflessioni, testi e disegni a individuare i problemi e a pensare a possibili soluzioni che che migliorino la qualità di vita e di fruizione delle aree verdi.

“E’ stato bello vedere i ragazzi coinvolti in un progetto nato per migliorare il quartiere in cui vivono – ha spiegato Clio Biondi Santi, assessore alle politiche giovanili del Comune di Siena – il tema della sostenibilità è un tema che i giovani hanno molto a cuore, li ho trovati molto preparati e interessati alla materia. Gli spazi esterni, in questo momento storico condizionato dalla pandemia, hanno assunto ancora più valore, sono tematiche alle quali le nuove generazioni guardano con molta attenzione.”

Tra gli obiettivi didattici di questo percorso, strutturato a più mani tra operatori del Comune di Siena e dalle insegnanti, quello di far riflettere i bambini sull’importanza degli spazi verdi e su come questi possono essere luogo di relazioni sociali, lasciando libera la loro fantasia.

Nei prossimi mesi l’obiettivo sarà quello di approfondire i bisogni dei cittadini, esplorando con target diversi le possibili soluzioni di rigenerazione e verificando la fattibilità delle soluzioni individuate.

Hanno partecipato al progetto 3 classi dell’istituto Comprensivo “P.A. Mattioli”, 6 classi della Scuola Primaria “S.Martini” e i bambini della Scuola dell’Infanzia “E.Pestalozzi”, con il coinvolgimento attivo delle insegnanti, in particolare: Chiara Caponi, Paola Lazzeroni, Tiziana Zamparelli, Irene Pertici, Mirella Faragò, Ivana De Lucia, Manuela Vallerani, Susanna De Candia, Alessandra Bernardini, Maresa Magini, Romina Mariotti, Amelia Iacovelli, Rossela Santini, Fatima Sacchi, Antonella Picchioni, Giusi Di Pasquale, Cinzia Griffo Tanina Leone, Laura Pisani, Elena Machetti.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Jeshua” il Cristo Misericordioso di Attilio Cartone esposto a San Casciano dei Bagni
Articolo successivo Si conclude sabato la sezione In-Box del teatro contemporaneo e si apre lunedì la sezione del teatro ragazzi

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Polo Civico Siena, confronto politico con Sena Civitas

20 Marzo 2023
POLITICA

Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”

20 Marzo 2023
POLITICA

Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”

19 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena: “Palese la forzatura di Sena Civitas, noi andiamo avanti con i nostri valori di trasparenza, etica e partecipazione”

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture

31 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana

31 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Montepulciano, riprende la stagione a Palazzo Ricci

31 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Orcia Wine Festival, svelato il programma dalla dodicesima edizione

31 Marzo 2023
SIENA

Siena, da sabato 1° aprile, scatta l’ordinanza per la prevenzione e il controllo della zanzara tigre

31 Marzo 2023
PALIO

Cavalli da Palio, sabato 1° aprile primo appuntamento con le corse di addestramento a Monticiano

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.