• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Walking Francigena Ultramarathon 2023, tornano i cammini di Siena
  • Anna Ferretti: “Un’impresa la circolazione alla rotatoria di Fontebecci”
  • Tre persone investite al bivio per Ampugnano: una ricoverata alle Scotte
  • Carbon neutral, a Siena Valerio Rossi Albertini spiega la crisi climatica
  • Ex fornace di Arbia: via alle attività di bonifica e messa in sicurezza della ciminiera
  • La dottoressa Barbara Paolini ospite ad “Elisir” per parlare di cavoli
  • Siena, bollettino della viabilità
  • La nuova Enoteca Italiana Siena si presenta alla Regione Toscana
  • Coop di Chiusi: non è prevista dismissione nè chiusura
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 5 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTERIGGIONI

Celebrazioni dantesche a Monteriggioni, incontro con Alessandro Barbero

10 Giugno 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’Amministrazione comunale ha infatti organizzato un grande appuntamento, in collaborazione con la Regione Toscana, la società Monteriggioni AD 1213 e l’Associazione Culturale La Scintilla, che coinvolgerà il più affermato divulgatore italiano di storia.

Alle ore 16,30, al Castello, in Piazza Roma, si terrà l’evento “Di Dante e di altre storie. Conversazione con Alessandro Barbero in occasione del 700nario della morte di Dante”, coordinato da Dario Ceccherini e con l’intervento del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Al termine il sindaco Andrea Frosini procederà a scoprire la targa della nuova denominazione della piazza, che sarà dedicata a Dante Alighieri.

Si tratta dunque di una grande occasione; Monteriggioni continuerà a connotarsi come luogo di cultura, di socializzazione e attrattivo per le attività e gli eventi di qualità che vengono realizzati: una strada reputata premiale e apprezzata.

Alessandro Barbero, star televisiva e del web, racconta la storia con grande semplicità, riuscendo a trasmettere contenuti complessi a tutti i tipi di pubblico; anche in chiave ironica e con rimandi continui al presente. Ha avuto un successo travolgente e basta osservare sui social media la sconfinata quantità di pagine o di gruppi a lui dedicati dai fan per rendersene conto.

È stato vincitore nel 1996 del Premio Strega con il libro “Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo”. Nel 2012 gli viene assegnato il Premio Le Goff, intestato a uno dei più grandi medievisti di sempre, per essersi distinto nella divulgazione e nella didattica. Nel 2018 riceve il Premio Alassio per l’informazione culturale.

Ha una bibliografia di altissimo livello, collabora stabilmente al canale Rai Storia e ha fatto parte del comitato scientifico delle trasmissioni “Il tempo e la storia” e “Passato e Presente” di Rai 3. Straordinarie sono state le sue lunghe partecipazioni a Superquark di Piero Angela.

«Una giornata assolutamente speciale per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, attraverso l’appassionante narrazione di un ospite d’eccezione, il professor Alessandro Barbero, che ringrazio per essersi reso disponibile e che avremo il privilegio di ascoltare nella piazza che sarà intitolata al Sommo Poeta, all’interno della splendida cornice del Castello citato nella Divina commedia”, dichiara il sindaco Andrea Frosini

“Ospitare Alessandro è motivo di orgoglio oltre a un piacere. Averlo qui da noi significa molto per Monteriggioni e per il nostro lavoro continuo finalizzato a costruire la sua reputazione di luogo di cultura e del racconto”, aggiunge l’assessore alla Cultura e al Turismo Marco Valenti.

L’evento si terrà in osservanza della normativa anti-covid e la prenotazione per assistere seduti è obbligatoria.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCovid-19: la situazione al policlinico di Siena: 25 ricoverati di cui 9 (+1) in terapia intensiva
Next Article Videosorveglianza, a Poggibonsi prossima attivazione di altre 38 telecamere

RACCOMANDATI PER TE

Alessandro Masi in Consiglio comunale
POLITICA

Trasporto pubblico a Siena, intervento di Alessandro Masi (PD)

2 Ottobre 2023
Accabì Hospital Burresi a Poggibonsi
POGGIBONSI

“ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi

30 Settembre 2023
Segnale "incidente" su auto della Polizia
MONTERIGGIONI

Incidente sulla Siena-Firenze all’altezza di Monteriggioni

25 Settembre 2023
Bronzo San Caciano dei Bagni
COLLE DI VAL D'ELSA

Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni

21 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Conferenza stampa di presentazione Walking Francigena Ultramarathon 2023
TURISMO

Walking Francigena Ultramarathon 2023, tornano i cammini di Siena

4 Ottobre 2023
Anna Ferretti con panorama di Siena sullo sfondo
POLITICA

Anna Ferretti: “Un’impresa la circolazione alla rotatoria di Fontebecci”

4 Ottobre 2023
Ambulanza vista da davanti
SOVICILLE

Tre persone investite al bivio per Ampugnano: una ricoverata alle Scotte

4 Ottobre 2023
Valerio Rossi Albertini
AMBIENTE ed ENERGIA

Carbon neutral, a Siena Valerio Rossi Albertini spiega la crisi climatica

4 Ottobre 2023
Lavori alla ciminiera della ex fornace di Arbia
ASCIANO

Ex fornace di Arbia: via alle attività di bonifica e messa in sicurezza della ciminiera

4 Ottobre 2023
Barbara Paolini
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Barbara Paolini ospite ad “Elisir” per parlare di cavoli

4 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.