• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Palio di Siena 16 agosto 2022: i 10 cavalli al canape
    • Le batterie del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO
    • Coronavirus in Toscana: 1.149 nuovi casi, stabili positivi, in calo i ricoverati, 11 deceduti (1 a Siena)
    • Palio di Siena 16 agosto 2022: Tratta, si sono corse le batterie
    • Incendio a roulotte nei pressi di Chiusi
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: l’elenco dei 31 cavalli presentati alla Tratta – Le batterie
    • Montalcino, Apertura delle Cacce: presentata l’Opera realizzata dall’artista Simona Stanciu
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    • Farmacie di turno a Siena e provincia
    • L’oroscopo di oggi
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    sabato, 13 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    CASTELNUOVO BERARDENGA

    ”Olio Comune”, a Castelnuovo cultura dell’olio e valorizzazione del territorio

    10 Giugno 2021
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    olio comunePromuovere e valorizzare il territorio e le sue eccellenze locali, a partire dall’olio e dalla sua cultura. E’ questo l’obiettivo primario del progetto “Olio Comune”, promosso dal Comune di Castelnuovo Berardenga in collaborazione con l’Associazione Nazionale Città dell’Olio, che ha portato alla raccolta di circa undici quintali di olive negli oliveti comunali del capoluogo e di Quercegrossa e alla produzione di quasi due quintali di olio extravergine. L’olio prodotto è stato consegnato ieri, mercoledì 9 giugno, e oggi, giovedì 10 giugno, agli alunni delle scuole di Castelnuovo Berardenga, Pianella e Quercegrossa dalla giunta comunale di Castelnuovo Berardenga, nel rispetto delle norme anti Covid-19.

    Raccolta e produzione. Le olive sono state raccolte nel giardino del Poderuccio, presso il parcheggio di via della Vigna; nell’area verde della scuola secondaria di primo grado di Castelnuovo Berardenga; nel giardino della Rsa “Villa Chigi”; nello spazio esterno del cimitero comunale di Castelnuovo Berardenga e nell’area verde della scuola primaria di Quercegrossa, per poi essere lavorate nei frantoi del territorio comunale. L’iniziativa ha coinvolto anche alcune associazioni locali: il “Comitato della Terza età di Castelnuovo”, l’Associazione dilettantistica polisportiva “La Bulletta” e la “Filarmonico Drammatica”.

    “Il progetto ‘Olio Comune’ – afferma Fabrizio Nepi, sindaco di Castelnuovo Berardenga – è nato dalla volontà di valorizzare l’olio come uno dei prodotti d’eccellenza del nostro territorio, unendo anche l’attenzione per la cultura alimentare a partire dai cittadini più piccoli. Gli oliveti, inoltre, sono uno dei simboli del nostro paesaggio da tutelare e promuovere ed è altrettanto importante diffondere la cultura dell’olio per apprezzare pienamente questo prodotto. Ringrazio l’Associazione Nazionale Città dell’Olio per aver collaborato al nostro progetto e le associazioni locali che hanno permesso la raccolta e la lavorazione delle olive e il successivo imbottigliamento dell’olio”.

    “L’Associazione Nazionale Città dell’Olio – aggiunge Marcello Bonechi, vicepresidente e vicario-tesoriere – riunisce 350 Comuni in tutta Italia ed è impegnata, da sempre, nella diffusione della cultura dell’olio attraverso progetti educativi nelle scuole che promuovano il consumo consapevole e la conoscenza del mondo dell’olio. In Toscana, le Città dell’Olio sono 48 e per noi è importante sostenere iniziative come questa, perché i giovani rappresentano il nostro futuro e sono gli ambasciatori delle nostre eccellenze”.

    Sul progetto interviene anche Mauro Minucci, assessore all’agricoltura di Castelnuovo Berardenga. “Questa iniziativa è nata dall’assegnazione, con uno specifico bando, di alcune olivete di proprietà comunale a cittadini che le hanno coltivate con l’obiettivo primario di mantenere pulite le aree. Il bando prevedeva anche la consegna di una parte del raccolto al Comune, che quest’anno ha prodotto, con la collaborazione di alcune associazioni, olio da donare alle scuole castelnovine. In questo modo, abbiamo voluto sensibilizzare i cittadini, partendo dai più piccoli, verso il rispetto del territorio e un’alimentazione sana con un vero km zero”.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Castelnuovo Berardenga, l’acquedotto arriva a Colonna del Grillo

    8 Agosto 2022

    Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

    8 Agosto 2022

    Incidente sulla Siena-Bettolle, due donne ferite in modo grave

    4 Agosto 2022

    Castelnuovo: risorse dalla Regione Toscana per parchi giochi inclusivi

    4 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE
    PALIO

    Palio di Siena 16 agosto 2022: i 10 cavalli al canape

    13 Agosto 2022
    PALIO

    Le batterie del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO

    13 Agosto 2022
    SALUTE E BENESSERE

    Coronavirus in Toscana: 1.149 nuovi casi, stabili positivi, in calo i ricoverati, 11 deceduti (1 a Siena)

    13 Agosto 2022
    PALIO

    Palio di Siena 16 agosto 2022: Tratta, si sono corse le batterie

    13 Agosto 2022
    CHIUSI

    Incendio a roulotte nei pressi di Chiusi

    13 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.