• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges
  • Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena
  • Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna
  • Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023
  • “ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi
  • Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti
  • Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti
  • Monteroni d’Arbia: nuovi spazi per la Società Filarmonica “Puccini”
  • Giornata di accoglienza in Rettorato per i nuovi assunti dell’Università di Siena
  • Grande partecipazione al confronto sul Masterplan dell’Aou Senese
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 30 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Ediljob: Scuola Edile e Questura di Siena per la formazione e legalità in edilizia

4 Giugno 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Unione Europea, Repubblica Italiana e Regione Toscana e organizzato dall’Ente Senese Scuola Edile, in partenariato con C.P.I.A. (Centro Provinciale Istruzione Adulti) della provincia di Siena, nell’ambito dell’Avviso Pubblico per percorsi di Istruzione e Formazione professionale per adulti disoccupati.

Il corso, interamente gratuito, destinato a maggiorenni disoccupati, è finalizzato all’acquisizione di competenze base per lavorare in un cantiere edile tradizionale e di competenze chiave e professionalizzanti afferenti alla figura di “Addetto alla realizzazione di opere murarie”.

“Il percorso formativo è iniziato nel mese di febbraio 2021, e vede impegnati gli allievi anche sul campo – sottolinea Giannetto Marchettini, presidente della Scuola Edile di Siena –. Grazie al progetto è scaturita una collaborazione con la Questura di Siena e con Questore Costantino Capuano, con cui è stata sottoscritta una specifica convenzione, proprio in questo mese, per la formazione in edilizia abbinata al recupero di immobili pubblici di valore storico della Polizia di Stato Questura di Siena.”

Sono 10 gli allievi iscritti, anche stranieri, che tramite il corso intendono acquisire conoscenze fondamentali per entrare nel mondo dell’edilizia con consapevolezza, grazie all’acquisizione di competenze sul campo tramite il format del cantiere scuola, in cui l’esperienza didattica è finalizzata in un progetto reale d’intervento.

“Oltre al risultato formativo, comunque fondamentale, c’è anche il piacere di creare qualcosa di comune tra Istituzione e cittadini, alcuni già integrati nel territorio, altri che si stanno inserendo nella nostra comunità – sottolinea il Questore Capuano – tra gli allievi sono presenti ragazzi extracomunitari che stanno entrando così in un percorso istituzionalizzato in grado di fargli comprendere anche la complessità delle norme del nostro Paese”.

A fronte delle profonde trasformazioni cui il settore edile è oggi sottoposto, l’obiettivo del corso è quello di rispondere alla necessità di recuperare valori estetici e professionalità esperte che, allo stato attuale, sono notevolmente carenti in quanto non si è attivata quella continuità fra le maestranze delle varie generazioni.

“La scuola edile di Siena, secondo una tradizione ormai decennale, organizza i propri cantieri a beneficio della comunità e del territorio – prosegue il presidente Marchettini – il corso Ediljob rappresenta la sintesi tra ottima formazione, legalità e dignità, dando la possibilità ai discenti di entrare nel mondo del lavoro e nella comunità dalla porta principale consentendo così alle imprese edili del territorio di avvalersi di forza lavoro riconosciuta sotto ogni punto di vista”.

Il cantiere scuola si svilupperà in due fasi, la prima, fino al termine del mese di maggio, presso la Questura di Siena, con il recupero di un manufatto all’interno di un edificio storico, mentre in giugno gli allievi si sposteranno in località Santa Colomba, dove si cimenteranno con l’esperienza dei muri a secco.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleL’olio della Valdichiana Senese regala emozioni
Next Article Chiusi, Sinistra Civica Ecologista: “Con il Pd verso una coalizione progressista ed ecologista”

RACCOMANDATI PER TE

Open day formazione ITS Vita
LAVORO e FORMAZIONE

ITS Vita: open day dedicato alla formazione nelle life sciences

27 Settembre 2023
Stemma Comune di Siena
LAVORO e FORMAZIONE

Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia

23 Settembre 2023
Edo Zacchei
SINALUNGA

Comune di Sinalunga, 2,6 milioni investiti in edilizia scolastica

22 Settembre 2023
Presentazione corso ITS Energia e Ambiente
AMBIENTE ed ENERGIA

Con ITS Energia e Ambiente l’alta formazione per il lavoro

17 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
La foto di Salwan Georges vincitrice del SIPA 2023
ARTE e CULTURA

SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges

30 Settembre 2023
Auser, logo
SIENA

Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena

30 Settembre 2023
La biccherna dedicata alla vittoria navale di Lepanto
ARTE e CULTURA

Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna

30 Settembre 2023
Alberto Battistolli durante il Rally del Brunello 2022
ALTRE DI SPORT

Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023

30 Settembre 2023
Accabì Hospital Burresi a Poggibonsi
POGGIBONSI

“ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi

30 Settembre 2023
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti

30 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.