• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
  • Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese
  • Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena
  • Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
giovedì, 21 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

L’Orientagiovani 2021 di Confindustria: ”Integrare discipline tecnico-scientifiche e umanistiche per una formazione aperta alle imprese”

1 Giugno 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

confindustria orientagiovani2021Scienza, tecnologia, ingegneria e matematica. Parole che compongono – in inglese – l’acronimo Stem. Con l’aggiunta dell’arte, ecco Steam. Tutte competenze che, secondo Confindustria, sono alla base di un’istruzione qualificata e che dovrebbero essere apprese in luoghi adeguati, dove tecnica e arte vengano insegnate insieme. “Steam Space, il Rinascimento della scuola” è stato il tema della 27ª Giornata nazionale Orientagiovani organizzata da Confindustria e dedicata agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori, alle loro famiglie, ai docenti e alle imprese, il cui contenuto integrale è disponibile sul canale YouTube di Confindustria.

Gli interventi che si sono succeduti nel corso della giornata hanno confermato un’emergenza: alle imprese mancano ingegneri, tecnici, laureati in matematica e in chimica-farmaceutica, e anche talenti creativi. È il “mismatch”, il gap tra domanda e offerta. Profili scoperti e introvabili, almeno 110mila posti di lavoro a livello nazionale – e in proporzione a livello locale – destinati a chi è in possesso delle competenze giuste, tra diplomati e laureati. E sono proprio le competenze “Steam” a rappresentare il cuore e il futuro del comparto manifatturiero, vitale per l’economia di un territorio.

Tema del confronto è stata anche l’idea progettuale degli “Steam Space”, cioè concept di spazi scolastici dotati di tutto il necessario – dalle strutture alle tecnologie – per promuovere metodologie didattiche capaci di dotare gli studenti e anche i docenti di conoscenze utili alle imprese e al territorio. Luoghi di orientamento e apprendimento che potrebbero cambiare concretamente il volto della scuola italiana, alle prese con infrastrutture spesso inadeguate e sperimentazioni didattiche che non decollano, a differenza di Paesi come (ad esempio) Francia, Finlandia e Paesi Bassi, dove le innovazioni educative vanno di pari passo con le innovazioni strutturali. Ma non solo. Oltre all’integrazione fra competenze tecnico-scientifiche e umanistiche, un altro fronte su cui agire è l’incremento delle iscrizioni al femminile: la crescita del numero di studentesse, infatti, è ancora minore rispetto al trend comunque positivo del totale delle iscrizioni alle classi di laurea in ambito tecnico-scientifico.

«Promuovere tra gli studenti una formazione che veda la piena integrazione tra competenze tecnico-scientifiche e umanistiche – dichiara Francesco Pacini, vicepresidente di Confindustria Toscana Sud – è necessario, anzi, urgente, per incrementare le capacità di occupazione dei più giovani in un’impresa che sta diventando sempre più tecnologica, creativa e multidisciplinare. D’altra parte, orientare i ragazzi verso le discipline che garantiscono occupazione è indispensabile anche per colmare il gap dei profili ricercati dalle imprese. Occorre aggiornare radicalmente il volto e il ruolo della scuola per renderla ancor più formativa e direttamente aperta al mondo del lavoro. Orientamento dev’essere la parola chiave della scuola del futuro. Serve l’impegno di tutti: Confindustria, anche a livello locale, continuerà a fare la sua parte».

Nella Giornata Orientagiovani sono intervenuti imprenditori, manager, architetti, esperte d’arte, scrittrici, diplomati Its e laureate in Ingegneria. Tra gli altri anche il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, il vicepresidente Giovanni Brugnoli, l’architetto Giulio Ceppi e la fisica e scrittrice Gabriella Greison.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleConsiglio comunale, Forza Italia: ”Non partecipando al voto il PD sbaglia forma e sostanza”
Next Article Incidente sul lavoro in agriturismo: 50enne ricoverato in gravi condizioni

RACCOMANDATI PER TE

Simone Lenzi
EVENTI E SPETTACOLI

A Poggibonsi due nuovi concerti della rassegna Discipline(s) Music Club

19 Settembre 2023
Alessandro Masi
POLITICA

Masi (PD): “Digitalizzazione Comune di Siena e formazione dei cittadini per accedere ai servizi”

19 Settembre 2023
Corso di formazione
LAVORO e FORMAZIONE

Liberi professionisti, in Toscana voucher formativi per 1,5 milioni

19 Settembre 2023
Presentazione corso ITS Energia e Ambiente
AMBIENTE ed ENERGIA

Con ITS Energia e Ambiente l’alta formazione per il lavoro

17 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Pranzo co' nonni al Tartarugone di Siena
SIENA

Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone

21 Settembre 2023
Lavori Anas superstrada
TOSCANA

Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.