• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Walking Francigena Ultramarathon 2023, tornano i cammini di Siena
  • Anna Ferretti: “Un’impresa la circolazione alla rotatoria di Fontebecci”
  • Tre persone investite al bivio per Ampugnano: una ricoverata alle Scotte
  • Carbon neutral, a Siena Valerio Rossi Albertini spiega la crisi climatica
  • Ex fornace di Arbia: via alle attività di bonifica e messa in sicurezza della ciminiera
  • La dottoressa Barbara Paolini ospite ad “Elisir” per parlare di cavoli
  • Siena, bollettino della viabilità
  • La nuova Enoteca Italiana Siena si presenta alla Regione Toscana
  • Coop di Chiusi: non è prevista dismissione nè chiusura
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 4 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELNUOVO BERARDENGA

”Castelnuovo Berardenga, chi sporcava si trattenga”: la guida per una corretta raccolta dei rifiuti arriva nelle scuole

27 Maggio 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

FabrizioNepi MariaAntoniaManettaA Castelnuovo Berardenga le buone pratiche per una corretta gestione dei rifiuti si imparano fin da piccoli. Ieri, mercoledì 26 maggio, ha preso il via la distribuzione nelle scuole di ogni ordine e grado del territorio, dall’infanzia alla secondaria di primo grado, della guida “Castelnuovo Berardenga, chi sporcava si trattenga”, realizzata dal Comune in collaborazione con Sei Toscana per far conoscere da vicino il sistema locale di gestione dei rifiuti e per promuovere una crescente raccolta differenziata. La prima copia è stata consegnata dal sindaco Fabrizio Nepi al dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo “G. Papini”, Maria Antonia Manetta. La distribuzione nelle scuole, ritardata a causa delle restrizioni da Covid-19, va ad affiancare quella già effettuata lo scorso autunno a tutte le famiglie residenti sul territorio comunale.

La guida “Castelnuovo Berardenga, chi sporcava si trattenga”, realizzata per la prima volta in provincia di Siena, rappresenta un vero e proprio “libro verde del Comune di Castelnuovo Berardenga” per sensibilizzare cittadini, esercizi commerciali e attività produttive sulle buone pratiche ambientali. La guida riprende una campagna ambientale promossa sul territorio castelnovino negli anni Ottanta e presenta la riorganizzazione della raccolta differenziata dei rifiuti sul territorio comunale puntando sulle 4 R: ridurre, riutilizzare, riciclare e recuperare. Attraverso l’opuscolo, è possibile conoscere da vicino le modalità di conferimento rifiuti; come utilizzare correttamente la 6Card, i cassonetti ad accesso controllato e gli ecocompattatori; come accedere e quali rifiuti conferire ai Centri di Raccolta di Pianella e Cornia; come effettuare un corretto compostaggio domestico e come smaltire i rifiuti ingombranti, i Raee (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) e altri rifiuti particolari che potrebbero danneggiare l’ambiente.

“Con la distribuzione della guida nelle scuole – afferma Fabrizio Nepi, sindaco di Castelnuovo Berardenga – abbiamo voluto coinvolgere attivamente nella corretta gestione dei rifiuti anche i nostri cittadini più piccoli, veicoli importanti per le buone pratiche anche in ambito ambientale. La raccolta differenziata e la tutela del nostro ambiente sono un dovere etico e responsabile di cui ognuno deve farsi sostenitore e promotore, pensando ai cittadini di oggi e del futuro”.

“Negli ultimi anni – aggiunge Alessandro Maggi, vicesindaco e assessore all’ambiente di Castelnuovo Berardenga – la raccolta differenziata sul nostro territorio è cresciuta grazie all’impegno di tutta la comunità e dobbiamo continuare su questa strada con il contributo e la sensibilità dei cittadini, a partire dai più piccoli, che ringrazio fin da ora per le buone pratiche che sapranno attuare e promuovere nel loro presente e anche in futuro”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article11 giugno, ”E uscimmo a riveder le stelle…”: osservazione guidata all’Osservatorio di Montarrenti
Next Article Vaccino over 30, agende aperte dalla prossima settimana

RACCOMANDATI PER TE

Palazzo comunale di Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Consiglio comunale Castelnuovo: via libera a bilancio consolidato

30 Settembre 2023
Il sindaco Francesco Nepi consegna l'attestato di stima a Sara Ferragalli
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: attestato di stima del Comune per Sara Ferragalli, operatrice del 118 che salvò un bambino per telefono

29 Settembre 2023
Insegnante e bambini a scuola
SALUTE e BENESSERE

Asl Tse, benessere e salute esperienza di vita nelle scuole

27 Settembre 2023
Palazzo comunale di Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Il 29 settembre Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

27 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Conferenza stampa di presentazione Walking Francigena Ultramarathon 2023
TURISMO

Walking Francigena Ultramarathon 2023, tornano i cammini di Siena

4 Ottobre 2023
Anna Ferretti con panorama di Siena sullo sfondo
POLITICA

Anna Ferretti: “Un’impresa la circolazione alla rotatoria di Fontebecci”

4 Ottobre 2023
Ambulanza vista da davanti
SOVICILLE

Tre persone investite al bivio per Ampugnano: una ricoverata alle Scotte

4 Ottobre 2023
Valerio Rossi Albertini
AMBIENTE ed ENERGIA

Carbon neutral, a Siena Valerio Rossi Albertini spiega la crisi climatica

4 Ottobre 2023
Lavori alla ciminiera della ex fornace di Arbia
ASCIANO

Ex fornace di Arbia: via alle attività di bonifica e messa in sicurezza della ciminiera

4 Ottobre 2023
Barbara Paolini
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Barbara Paolini ospite ad “Elisir” per parlare di cavoli

4 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.