• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Festival del Giornalismo di Siena 2023
  • Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli
  • Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”
  • Centro storico di Chiusi, nuovo progetto di riqualificazione urbana
  • Incidente in viale Vittorio Emanuele a Siena: ferita 54enne
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, concerto dell’Ottetto Vocale Senese
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • 333° Anno Fisiocritico, si apre a Siena il 1° giugno alle ore 17
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 28 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Divieto consumazione al banco nei bar, Confcommercio e Confesercenti Siena: ”interpretazione giuridicamente incomprensibile”

29 Aprile 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

bar cappuccino“La circolare del 24 aprile con cui il Ministero dell’Interno ritiene che il DL “Riaperture” vieta ai bar la possibilità di effettuare la somministrazione al banco è giuridicamente incomprensibile e non ha alcun fondamento di sicurezza sanitaria”. Vanno al cuore del problema Fipe Confcommercio Siena e Fiepet Confesercenti Siena, le due associazioni che rappresentano bar e ristoranti. La nuova normativa all’interno del Decreto Sostegni in sostanza chiede ai bar di fare somministrazione al banco solo in presenza di strutture all’aperto. Una indicazione che, di fatto, crea ulteriori problemi – come se ce ne fosse bisogno – ai 565 bar presenti nella provincia di Siena.

In sostanza, stando alla circolare del Ministero dell’Interno, la somministrazione al bancone non si potrà fare prima del 1° luglio mentre a partire dal 1° giugno sarà possibile consumare al chiuso, ma al tavolo.

“Siamo di fronte ad un attacco vero e proprio del modello di offerta del bar italiano – alzano la voce Marco Cioni, presidente Fipe Confcommercio Siena e Michele Vitale presidente Fiepet Confesercenti Siena – che si differenzia da quelli degli altri paesi proprio perché basato sul consumo al banco. Un provvedimento incomprensibile, punitivo ingiustificato anche sotto il profilo scientifico sui rischi sanitari che si corrono. Anzi la scienza continua a sostenere che il rischio di contagio cresce con l’aumento del tempo di contatto. Quindi quella interpretazione deve essere rivista”.

Per dare voce ai 565 bar del territorio senese, Fipe Confcommercio Siena e Fiepet Confesercenti Siena chiedono dunque un intervento urgente da parte del MISE. “Ormai il tema della salute pubblica non può essere separato da quello della tenuta di un intero settore produttivo. Siamo già oltre il baratro. Quando se ne renderanno conto a Roma? Di fatto per i bar hanno inserito così tante restrizioni che è come essere in zona arancio. Quindi sono urgenti a questo punto nuovi sostegni. Veri, non fittizi come nel decreto precedente”.

L’interpretazione che il Ministero ha dato della norma è stata completamente inattesa considerando che il decreto non esclude espressamente il consumo al banco. Non solo, dopo 14 mesi di blocco delle attività di ristorazione, almeno l’aspettativa di una regolamentazione puntuale non doveva essere tradita. Nel settore bar in Italia si sono già persi 8 miliardi di euro di ricavi e 90.000 posti di lavoro.

“Un paradosso giuridico e sanitario – fanno notare i due presidenti – In zona gialla i bar hanno sempre avuto la possibilità di effettuare la somministrazione al banco anche in virtù del fatto che si tratta di un consumo veloce, che non implica una lunga permanenza all’interno degli esercizi. Questa norma è peggiorativa e crea grandi differenze tra chi spazio all’aperto ce lo ha e chi no”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCoronavirus in provincia di Siena: 75 nuovi casi, 1.356 positivi (+5), 119 ricoverati (-8), 2 deceduti
Next Article Coronavirus in Italia: 14.320 nuovi casi, -4.062 positivi (in calo ricoveri e terapie intensive), 288 deceduti

RACCOMANDATI PER TE

Katia Ricciarelli
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole: a Montepulciano arriva Katia Ricciarelli con “Libiamo nei lieti calici”

20 Maggio 2023
Camera di Commercio di Siena
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Le previsioni sull’andamento dell’economia della provincia di Siena

17 Maggio 2023
Carrefour in viale Toselli a Siena
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

La primavera di Etruria Retail profuma di vino

17 Maggio 2023
Carabinieri di fronte alla stazione di Poggibonsi
POGGIBONSI

Vìola divieto di ritorno: denunciato dai Carabinieri alla stazione di Poggibonsi

17 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Festival del Giornalismo di Siena 2022
EVENTI E SPETTACOLI

Festival del Giornalismo di Siena 2023

27 Maggio 2023
Siena Jazz grafica Istituto "Caselli"
ARTE e CULTURA

Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli

27 Maggio 2023
Vanni Santoni con la copertina del libro Dilaga Ovunque
POGGIBONSI

Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”

27 Maggio 2023
Centro storico di Chiusi, rendering lavori
CHIUSI

Centro storico di Chiusi, nuovo progetto di riqualificazione urbana

27 Maggio 2023
Ambulanza vista da davanti
SIENA

Incidente in viale Vittorio Emanuele a Siena: ferita 54enne

27 Maggio 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

27 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.