• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga
  • Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza
  • Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento
  • Siena, celebrazione della Festa della Repubblica
  • Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
  • Successo a Radicondoli per ‘Dialoghi’, il festival dedicato a Luciano Berio
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • Rapolano Terme: presentati investimenti ultimo anno di mandato
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 2 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

L’Aglione della Valdichiana inserito dal MiPAAF nell’Anagrafe nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare

22 Aprile 20212 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Un risultato importante, e non scontato, ottenuto grazie all’impegno della Regione Toscana, che in data 19 febbraio ne ha fatto richiesta al Ministero.

L’iscrizione dell’aglione nell’anagrafe nazionale è un altro importante risultato nel percorso di valorizzazione dell’eccellenza toscana tradizionale della Valdichiana, iniziato con l’inserimento tra i prodotti agro-alimentari tradizionali nel 2016 e proseguito poi con i numerosi progetti di studio e ricerca, alcuni già conclusi altri in itinere, e al lavoro dell’Associazione per la Tutela e la Valorizzazione dell’Aglione della Valdichiana guidata da Ivano Capacci. Nel decreto del Ministero si legge che grazie a Qualità e Sviluppo Rurale, una società ormai leader nei processi di sviluppo dell’area della Valdichiana, è stato possibile l’iscrizione nei registri regionali a seguito di iniziative di condivisione tra la Toscana e l’Umbria.

“Il progetto di caratterizzazione genetica e morfologica – dice il professor Stefano Biagiotti responsabile scientifico del progetto – portato avanti insieme al gruppo di lavoro del professor Emidio Albertini dell’Università degli Studi di Perugia, ha dato i risultati sperati dell’iscrizione nell’Anagrafe nazionale. Con quest’ultimo riconoscimento abbiamo posto un altro tassello nella conoscenza dell’Aglione che ci spinge ad accelerare nel percorso per l’ottenimento di una DOP o IGP”.

“Il percorso per una certificazione europea è già iniziato – dice Pietro Rampi presidente della struttura promotrice della DOP/IGP – i produttori toscani e umbri si sono coalizzati in un unico soggetto per definire il disciplinare, l’areale di produzione e il dossier di candidatura. L’incarico è stato affidato a Stefano Biagiotti, che da sempre ha avuto un ruolo importante per la tutela e la valorizzazione dell’Aglione della Valdichiana.”

Sul progetto DOP/IGP dell’Aglione della Valdichiana si sono già espressi positivamente molti comuni dell’area toscana e umbra, tant’è che molti hanno già stanziato risorse economiche a sostegno dell’iniziativa. Il riconoscimento di una DOP/IGP, per un prodotto come l’Aglione della Valdichiana è garanzia di tracciabilità ma anche un veicolo di promozione territoriale in un periodo in cui si parla di strategia europea della biodiversità e di programma farm to fork (dal produttore al consumatore). L’auspicio è che presto nelle etichette di questa eccellenza della Valdichiana si possa apporre il marchio dell’unione europea.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleColle di Val d’Elsa, intervento per la sistemazione del tetto del circolo di Campiglia
Next Article Montalcino, lavori di manutenzione alla rete idrica in località Osservanza

RACCOMANDATI PER TE

Pinacoteca Nazionale di Siena, salone Sano di Pietro
ARTE e CULTURA

Il 2 e il 4 giugno ingresso gratuito alla Pinacoteca Nazionale e al Museo Archeologico Nazionale di Siena

31 Maggio 2023
Centri estivi, bambini che corrono nel prato
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: al via le manifestazioni di interesse per organizzare centri estivi per bambini

26 Maggio 2023
Edo Zacchei e Giacomo Grazi
PROVINCIALI

Presentato il Piano Strutturale Intercomunale della Valdichiana Senese

25 Maggio 2023
Sala interna del Museo Civico di Montepulciano
MONTEPULCIANO

Come si smaltivano i rifiuti nell’antichità? Se ne parla al Museo Civico di Montepulciano

19 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Vigili del Fuoco, incendio trattori a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga

1 Giugno 2023
Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
SP 96 cartello
RADICOFANI

Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento

1 Giugno 2023
Siena, Festa della Repubblica in piazza del Duomo
SIENA

Siena, celebrazione della Festa della Repubblica

1 Giugno 2023
Fortezza Medicea, sede del Siena Summer Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno

1 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

1 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.