• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave
  • Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato
  • Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto
  • Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali
  • Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri
  • San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti
  • Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane
  • All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica
  • Montepulciano, incidente in bicicletta: grave minorenne
  • Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 3 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Raccolta differenziata, 3,5 mln nel triennio 2021-23 per premiare i comuni toscani virtuosi

31 Marzo 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

raccoltadifferenziata genericaIl sistema premiale per i comuni più ‘ricicloni’ annunciato a fine 2020 prende corpo. La Giunta regionale ha infatti approvato una delibera presentata dall’assessore all’Ambiente Monia Monni che mette a disposizione 3,5 mln di euro per il triennio 2021-2023 per incentivare i comuni toscani ad aumentare la raccolta differenziata di rifiuti ma anche per sostenerne progetti e azioni tesi a creare filiere di riciclo.

“Tra gli obiettivi che ci siamo posti all’inizio della legislatura – ha spiegato l’assessore Monia Monni – c’è quello della realizzazione di un piano di economia circolare rivolto ai comuni e contenente modalità ed obiettivi per quanto riguarda la raccolta differenziata dei rifiuti. Il sistema premiale che abbiamo elaborato va nella direzione di incoraggiare i territori a essere ancora più virtuosi e ad esserlo non soltanto dal punto di vista quantitativo ma anche qualitativo. Si tratta di un punto fondamentale perché riciclo, salvaguardia ambientale e capacità del sistema produttivo di generare ricchezza e nuove opportunità sono aspetti tra loro strettamente collegati e che vorremmo sviluppare insieme a tutti gli attori del sistema”.

Il sistema mette a disposizione delle tre Autorità ATO (Costa, Centro e Sud) 3,5 mln di euro per triennio 2021-2023. Di questi, 300 mila euro l’anno saranno destinati ai comuni che si siano contraddistinti per i migliori risultati nella raccolta differenziata nell’anno precedente, in termini assoluti e di differenziale, tenuto conto anche di aspetti di tipo qualitativo. I contributi dovranno essere impiegati per la realizzazione di interventi o azioni finalizzati ad investimenti in materia di economia circolare. Come ad esempio: servizi di raccolta dei piccoli Raee, realizzazione, ampliamento o adeguamento di centri del riuso e/o di centri per la preparazione al riutilizzo, installazione di fontanelli per l’erogazione di acqua di alta qualità a consumo libero per l’utenza, nonché distribuzione di borracce, da realizzarsi in ambiti di competenza dei comuni, installazione di eco-compattatori per la raccolta di bottiglie in pet, lattine, flaconi in hdpe e pp, riduzione della produzione rifiuti attraverso la gestione sostenibile di manifestazioni pubbliche, feste e sagre, acquisto di compostiere per compostaggio domestico o compostiere elettriche di comunità, acquisto di distributori automatici di sacchi per la raccolta domiciliare.

Inoltre 700 mila euro l’anno per il 2021 e 2022 e 1,2 mln per il 2023 saranno erogati dagli AATO ai comuni che, nell’ultima annualità per la quale sia disponibile il dato ufficiale, abbiano raggiunto la percentuale di raccolta differenziata prevista dalla normativa nazionale ed utilizzati per progetti (presentati da singoli Comuni o in forma associata) destinati a creare potenziare filiere di riciclo o alla crescita quali/quantitativa della raccolta differenziata. Ad esempio: realizzazione o adeguamento di centri di raccolta/stazioni ecologiche, implementazione della tariffazione puntuale, introduzione di nuovi servizi di raccolta differenziata o potenziamento/ampliamento di quelli esistenti, installazione di eco-compattatori per la raccolta di bottiglie in pet, lattine, flaconi in hdpe e pp, acquisto di compostiere per compostaggio domestico o compostiere elettriche di comunità, realizzazione, ampliamento o adeguamento di centri del riuso e/o di centri per la preparazione al riutilizzo.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCastelnuovo, Rosso (FdI): ”Fango e abbandono all’Acqua Borra, convocata Commissione di controllo”
Next Article Covid-19, bandi per nuovi ristori: 25 milioni di euro a disposizione per tutta la Toscana

RACCOMANDATI PER TE

6card Sei Toscana
COLLE DI VAL D'ELSA

Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata

3 Giugno 2023
Acqua
PROVINCIALI

Ftsa: bonus idrico 2023 per i comuni di Colle di Val d’Elsa, Radicondoli e San Gimignano

31 Maggio 2023
Raccolta rifiuti porta a porta
AMBIENTE ed ENERGIA

Festa della Repubblica: le variazioni ai servizi raccolta rifiuti nei comuni della provincia di Siena

31 Maggio 2023
Agnese Carletti
PROVINCIALI

Agnese Carletti eletta presidente dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese

29 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Ambulanza vista da davanti
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave

3 Giugno 2023
Polizia di Stato a Chiusi
CHIUSI

Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato

3 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
SIENA

Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto

3 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
SIENA

Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali

3 Giugno 2023
Arresto da parte dei Carabinieri
CASTELNUOVO BERARDENGA

Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri

3 Giugno 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti

3 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.