• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Monteroni d’Arbia, bando per contributi ad integrazione dei canoni di locazione 2022
    • Palio del 16 agosto, le misure di sicurezza attivate dalla Prefettura
    • Colle di Val d’Elsa, manutenzione alla rete idrica
    • Coronavirus in Toscana: 1.397 nuovi casi, scendono positivi e ricoverati, 9 deceduti (2 a Siena)
    • A Bagno Vignoni la XIII edizione de “I colori del libro”
    • Thomas Pisoni nuovo giocatore del Costone Siena
    • San Gimignano, approvato progetto di recupero per ex carcere ed ex convento di San Domenico
    • “Obiettivo famiglia”: a Siena 175 mila euro per bonus utenze luce e gas
    • L’imprenditore senese Claudio Mangiavacchi nuovo vice presidente della Robur
    • Nuova viabilità interna di viale Toselli a Siena: approvato il progetto
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    mercoledì, 10 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    LAVORO

    Siena Food Lab Academy, corso di formazione nell’agrifood

    16 Marzo 2021
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    sienafoodlabacademyAl via Siena Food Lab Academy, il percorso di formazione online per sostenere la crescita delle competenze nel settore agrifood. Il programma formativo fa parte del progetto Siena Food Lab, iniziativa di promozione dell’innovazione nell’agroalimentare realizzata dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena e dal Santa Chiara Lab dell’Università di Siena, rivolto alle aziende agricole del territorio.

    Siena Food Lab Academy verrà presentata dai coordinatori del progetto giovedì 18 marzo a partire dalle ore 18 in un evento online aperto al pubblico, a cui seguirà la prima lezione (https://sienafoodlab.it/it/magazine/siena-food-lab-academy-18-marzo-lezione-inaugurale-aperta-a-tutti) a cura del prof. Gianluca Brunori, Presidente del Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia – Università di Pisa, sul tema “L’innovazione nelle aree rurali”.

    Il corso, gratuito, è aperto a studenti, imprenditori, agronomi, periti agrari, agrotecnici, professionisti del settore e a tutti coloro che vogliono consolidare le loro competenze integrandole con strumenti innovativi, nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale e sociale e delle giuste esigenze di redditività degli operatori.

    I temi trattati includono l’applicazione di ICT nel settore agroalimentare, con particolare riferimento a tecniche di agricoltura di precisione, nuove tecnologie per l’agricoltura (controllo delle operazioni colturali e modelli previsionali, remote sensing, metodi di campionamento), soluzioni per ottimizzare la produzione agricola nonché tematiche gestionali e di orientamento al mercato (programma completo: https://sienafoodlab.it/it/academy).

    L’offerta didattico-formativa offre dunque una ricognizione delle principali innovazioni derivanti dall’attività di ricerca di tutti gli Atenei toscani e, grazie alla collaborazione con Regione Toscana, Coldiretti, Confagricoltura, Confederazione Italiana Agricoltori, mette a disposizione le migliori esperienze del sistema agroalimentare della Regione dando ampio spazio alla testimonianza diretta di esperienze e casi aziendali.

    Un percorso formativo “dal campo alla tavola” che, a partire dall’agricoltura di precisione, si estende all’intera filiera, affrontando tematiche legate alla trasformazione, alla promozione e alle ricadute sulle comunità locali delle aziende presenti nelle tre filiere selezionate del progetto Siena Food Lab (vitivinicola, olivicola e cerealicola).

    Il corso prevede una prima fase con interventi online ogni due settimane, dal 18 marzo al 22 luglio, per un totale di 10 incontri. La seconda fase prenderà avvio nel mese di settembre.

    La partecipazione all’intero programma dà diritto ad un Open Badge rilasciato dall’Università di Siena, un sistema di certificazione digitale che registra le competenze trasversali acquisite.

    La Siena Food Lab Academy prevede anche un percorso di alternanza scuola/lavoro (PCTO) rivolto alle scuole secondarie del territorio (Istituti Agrari, Istituti Tecnici, Licei Scientifici), con la possibilità di completamento con stage in azienda.

    Infine, a partire da maggio, tutti i venerdì alle ore 18, saranno organizzati “Gli aperitivi dell’innovazione”, incontri online cui parteciperanno esperti, imprese, centri di ricerca, istituzioni e organizzazioni internazionali che, attraverso testimonianze e casi concreti, illustreranno e si confronteranno sulle soluzioni alle principali sfide post-pandemia.

    Evento inaugurale

    Siena Food Lab Academy verrà inaugurata il 18 marzo (ore 18.00) con un evento online aperto al pubblico previa iscrizione: https://bit.ly/3l4IfPc.

    La presentazione del corso (18.00-18.30) vedrà la partecipazione di Carlo Rossi, presidente Fondazione MPS, Francesco Frati, rettore Università di Siena, Angelo Riccaboni, presidente Santa Chiara Lab – Università di Siena, coordinatore Siena Food Lab, Roberto Scalacci, direttore Agricoltura e sviluppo rurale Regione Toscana, Valentino Berni, presidente CIA, Simone Solfarelli, presidente Coldiretti Siena, Gianluca Cavicchioli, presidente UPA, Alessio Cavicchi, referente Siena Food Lab Academy. Modera Pino Di Blasio, La Nazione Siena.

    A seguire (18.30-19.30) la prima lezione del professor Gianluca Brunori, presidente del Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia – Università di Pisa, dal titolo “L’innovazione nelle aree rurali”.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Autunno in cucina, corso base a Siena

    8 Agosto 2022

    Il Comune di Radicondoli cerca un addetto al servizio civile digitale

    8 Agosto 2022

    OFFERTE DI LAVORO – Centro per l’Impiego zona Senese

    6 Agosto 2022

    OFFERTE DI LAVORO – Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

    6 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Monteroni d’Arbia, bando per contributi ad integrazione dei canoni di locazione 2022

    10 Agosto 2022

    Palio del 16 agosto, le misure di sicurezza attivate dalla Prefettura

    10 Agosto 2022

    Colle di Val d’Elsa, manutenzione alla rete idrica

    10 Agosto 2022

    Coronavirus in Toscana: 1.397 nuovi casi, scendono positivi e ricoverati, 9 deceduti (2 a Siena)

    10 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.