• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 6 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Coronavirus: 1.247 nuovi casi in Toscana, 24.895 positivi (+329), 239 in T.I. (-2), 18 deceduti (1 a Siena)

16 Marzo 20215 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

coronavirus provetta2
In Toscana sono 1.247 in più rispetto a ieri i nuovi casi positivi al coronavirus, che fanno salire a 175.335 i casi registrati dall’inizio dell’epidemia. Dei nuovi casi, 1.216 sono stati confermati con tampone molecolare e 31 da test rapido antigenico. I nuovi casi sono lo 0,7% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,6% e raggiungono quota 145.470 (83% dei casi totali).

Oggi sono stati eseguiti 23.470 test di cui 13.192 tamponi molecolari e 10.278 tamponi antigenici rapidi, di questi il 5,3% è risultato positivo. Sono invece 9.383 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 13,3% è risultato positivo.

Gli attualmente positivi sono oggi 24.895, 329 in più (+1,3%) rispetto a ieri. I ricoverati sono 1.669 (26 in più rispetto a ieri), di cui 239 in terapia intensiva (2 in meno). Si registrano 18 nuovi decessi: 11 uomini e 7 donne con un’età media di 79,6 anni.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi, martedì 16 marzo, sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

L’età media dei 1.247 nuovi positivi odierni è di 42 anni circa (il 19% ha meno di 20 anni, il 24% tra 20 e 39 anni, il 35% tra 40 e 59 anni, il 17% tra 60 e 79 anni, il 5% ha 80 anni o più).

Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (1.216 confermati con tampone molecolare e 31 da test rapido antigenico). Sono 47.190 i casi complessivi ad oggi a Firenze (326 in più rispetto a ieri), 15.090 a Prato (184 in più), 16.672 a Pistoia (163 in più), 10.623 a Massa Carrara (24 in più), 18.084 a Lucca (84 in più), 22.292 a Pisa (199 in più), 13.187 a Livorno (72 in più), 16.076 ad Arezzo (76 in più), 9.474 a Siena (44 in più), 6.092 a Grosseto (75 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni. Sono 753 i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro, 299 nella Nord Ovest, 195 nella Sud est.

La Toscana si trova al 13° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 4.710 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 5.375 per 100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Prato con 5.845 casi, Pistoia con 5.689, Massa Carrara con 5.478, la più bassa Grosseto con 2.759.

Complessivamente, 23.226 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (303 in più rispetto a ieri, più 1,3%).

Sono 39.598 (1.454 in più rispetto a ieri, più 3,8%) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl Centro 15.576, Nord Ovest 15.473, Sud Est 8.549).

Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi sono complessivamente 1.669 (26 in più rispetto a ieri, più 1,6%), 239 in terapia intensiva (2 in meno rispetto a ieri, meno 0,8%).

Le persone complessivamente guarite sono 145.470 (900 in più rispetto a ieri, più 0,6%): 0 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 145.470 (900 in più rispetto a ieri, più 0,6%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.

Delle 18 persone decedute, 6 sono a Firenze, 5 a Prato, 2 a Pistoia, 3 a Pisa, 1 a Siena, 1 residente fuori Toscana. Sono 4.970 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti: 1.639 a Firenze, 361 a Prato, 398 a Pistoia, 476 a Massa Carrara, 468 a Lucca, 564 a Pisa, 348 a Livorno, 318 ad Arezzo, 212 a Siena, 116 a Grosseto, 70 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 133,5 per 100 mila residenti contro il 170,1 della media italiana (12° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (245,4 per 100 mila), Firenze (163,2) e Prato (139,8), il più basso a Grosseto (52,5).

La campagna vaccinale

Si è avviata dal 27 dicembre 2020 la campagna vaccinale anti-Covid. Alle 12.00 di oggi sono state effettuate complessivamente 458.184 vaccinazioni. La Toscana è all’ottavo posto per percentuali di dosi somministrate su quelle consegnate (l’83,1% delle 551.450 consegnate), per un tasso di vaccinazioni effettuate di 12.308 per 100mila abitanti (media italiana: 11.376 per 100mila).


* N.B. Relativamente ai dati della provincia di Siena (e delle province di Arezzo e Grosseto) rilevati dal report dell’Ars diffuso dalla Regione Toscana e riportati nel presente articolo, ricordiamo che più tardi (indicativamente tra le 17 e le 18) saranno pubblicati i dati provinciali dettagliati resi noti dall’Ausl Toscana Sud Est. Tra i due rilevamenti possono esserci delle discrepanze dovute alla differenza degli orari presi in considerazione (12/12 per il report regionale, 14/14 per quello dell’Ausl Toscana Sud Est) ed al fatto che i dati regionali sono successivi al validamento da parte dell’ISS.



anci15marzo 650

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLeucemia linfatica cronica: identificata all’Università di Siena nuova strategia di sopravvivenza delle cellule tumorali
Articolo successivo Castellina in Chianti: scuole chiuse da mercoledì 17 a sabato 27 marzo

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci

2 Febbraio 2023
TOSCANA

Bullismo, Psicologi Toscana: “Fenomeno acuto, c’è una crisi di valori educativi”

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Open day emicrania, le iniziative dell’Asl Toscana sud est in provincia di Siena

25 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rsa, aumenta la quota sanitaria per non autosufficienti: dalla Regione Toscana 2,63 milioni alle Asl

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte

5 Febbraio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.