• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani
  • Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna
  • Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Foreste, dalla Regione 6,5 milioni alle Unioni dei Comuni montani

12 Marzo 20212 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

foreste casentinoE’ in arrivo alle Unioni dei Comuni montani la prima parte di risorse da destinare, come ogni anno, al presidio delle aree montane e ai servizi relativi, in particolare quello della forestazione.
Ammonta a 6 milioni e 500mila euro (fanno parte del Fondo Unico) e sarà destinata alla gestione del patrimonio agricolo forestale, alle attività di lotta attiva antincendio boschivo e alla gestione del vincolo idrogeologico forestale.

La Regione ha infatti delegato alle Unioni di Comuni la materia forestale che consiste nella gestione degli oltre 110mila ettari del patrimonio agricolo-forestale regionale, la funzione di lotta attiva agli incendi boschivi tramite la partecipazione al sistema AIB regionale e la gestione del vincolo forestale.

Nel secondo semestre dell’anno sarà erogato l’altro 50 per cento del totale che è pari a 13 milioni a cui si aggiungono 6 milioni di fondi regionali connessi alla Legge regionale 39 del 2000. Nel complesso si tratta dunque di un impegno considerevole che ammonta in totale a circa 18 milioni di euro.

L’attuazione della delega forestale viene esercitata dagli Enti locali attraverso un contingente di oltre 400 operai forestali, in forza alle Unioni e ad alcuni Comuni, nonché con circa 120 tra tecnici e amministrativi alle dipendenze degli stessi Enti.

“Il contingente delle maestranze forestali, sebbene sia andato via via riducendosi negli anni, permette di disporre di una risorsa umana di alta professionalità e competenza con una forte connotazione territoriale – ha detto l’assessore per i Rapporti con gli enti locali Stefano Ciuoffo – e grazie al loro lavoro possiamo mantenere questo importante patrimonio regionale. Attraverso i tecnici collocati nelle varie Unioni di Comuni poi, ogni anno vengono evase oltre 6.000 pratiche di cittadini ed imprese per l’utilizzo del bosco nel pieno rispetto della legge forestale regionale, quindi a tutela della valorizzazione sostenibile della risorsa legno”.

“Il patrimonio agricolo forestale regionale è estremamente variegato – ha aggiunto la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi – ed è composto non solo da superfici forestali, ma anche da strutture ed infrastrutture che concorrono a valorizzare aree anche di elevato pregio ambientale e naturalistico, per le quali è essenziale, sia in termini economici che sociali nonché di manutenzione dell’assetto idrogeologico, la costante presenza e presidio dell’uomo. La tutela attiva del patrimonio forestale e lo sviluppo delle sue filiere rappresentano un ruolo strategico per la necessità di tutelare e valorizzare le differenti caratteristiche ambientali, economiche e socioculturali della nostra regione”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteVento e mareggiate, codice giallo in parte della Toscana
Articolo successivo “Territori sicuri” a Castelnuovo Berardenga, i risultati definitivi: 30 positivi e 28 positivi a bassa carica virale

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

“Meteo, cambiamenti climatici ed ecosistemi terrestri”, incontro all’Accademia dei Fisiocritici

25 Gennaio 2023
TOSCANA

Dalla Giunta regionale della Toscana 2 milioni di euro a 234 Comuni per investimenti e opere pubbliche

24 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rsa, aumenta la quota sanitaria per non autosufficienti: dalla Regione Toscana 2,63 milioni alle Asl

24 Gennaio 2023
PROVINCIALI

Veicoli bloccati dalla neve: molti gli interventi dei Vigili del Fuoco nel sud della provincia di Siena

23 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani

4 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna

4 Febbraio 2023
SIENA

Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze

4 Febbraio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

4 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.