• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese
  • Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”
  • Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale
  • Confermata la certificazione ISO 9001:2015 della rete Poct della Asl Toscana sud est
  • CUS Scherma Siena Estra: Alessia Balzini e Pietro Corsini si qualificano ai Campionati italiani under 17
  • Bullismo, Psicologi Toscana: “Fenomeno acuto, c’è una crisi di valori educativi”
  • Olio di qualità e produzione sostenibile
  • De Mossi e Colella: “Musei comunali di Siena, il trend è positivo”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Esperti della gestione delle crisi d’impresa, primo appuntamento del corso di formazione alla Camera di Commercio

8 Marzo 20213 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Una riforma molto attesa, che introduce nuovi strumenti idonei a favorire il riconoscimento precoce delle situazioni di difficoltà e di crisi delle imprese, favorendo così la salvaguardia dell’esistenza stessa delle aziende, dei posti di lavoro e degli interessi dei creditori.

Il nuovo Codice della crisi d’impresa e insolvenza assegna all’Organismo di Composizione della Crisi d’Impresa (OCRI), costituito presso le Camere di Commercio, il compito di ricevere le segnalazioni e gestire la fase di allerta, nonché il procedimento di composizione assistita della crisi per alcune tipologie di imprese.

Attività che saranno realizzati con il supporto degli esperti della gestione della crisi di imprese, professionisti iscritti ad un apposito albo a seguito di uno specifico percorso di formazione di 40 ore e con comprovata esperienza di incarichi come curatori fallimentari, commissari o liquidatori giudiziali.

Proprio con l’obiettivo di formare un gruppo altamente qualificato di professionisti che andranno a costituire l’Albo degli Esperti di gestione della crisi, necessario per il funzionamento dell’organismo, è stato progettato uno specifico corso qualificante.

Il corso per esperti della gestione della crisi è organizzato dalla Camera di Commercio di Arezzo – Siena attraverso la propria azienda speciale Arezzo Sviluppo, con la direzione scientifica del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena e dagli ordini professionali degli Avvocati, dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili e dei Consulenti del lavoro.

La prima lezione del corso è in programma giovedì 11 marzo e si concluderà il prossimo 8 giugno. Particolarmente qualificata la platea dei relatori che vedrà la presenza di docenti universitari, magistrati e professionisti esperti delle crisi di impresa.

“Il nostro sistema imprenditoriale è alle prese con le durissime conseguenze della pandemia – evidenzia il presidente della Camera di Commercio Massimo Guasconi –. E’ quindi necessario giungere ad una pronta operatività degli OCRI in modo che siano in grado di supportare i nostri imprenditori nei complessi percorsi di ristrutturazione aziendale, riducendo al minimo i possibili casi di insolvenza con evidenti vantaggi economici e sociali per gli stessi territori. Questo corso, grazie anche alla direzione scientifica dell’Università di Siena, è in grado di fornire ai professionisti strumenti e metodi di valutazione utili ad affrontare al meglio il loro rilevante compito.

“Lavorare per favorire il recupero delle imprese in crisi evitandone l’insolvenza o la disgregazione costituirà un compito molto impegnativo per i professionisti che opereranno negli OCRI – sottolinea Marco Randellini, segretario generale Camera Commercio e direttore di Arezzo Sviluppo -. Per questo abbiamo voluto offrire loro un percorso formativo di alto livello qualitativo realizzato grazie al contributo del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena e dei presidenti degli ordini professionali che ringrazio per la preziosa collaborazione e per l’impegno profuso.”

“L’aggravamento delle difficoltà economiche causato dalla pandemia – commenta il rettore dell’Università di Siena Francesco Frati – impone alle imprese e alle istituzioni di ricerca e formazione di collaborare per reagire alla crisi. Nel nostro ateneo da tempo è attivo un osservatorio internazionale che si propone di studiare, insieme a organizzazioni professionali e operatori economici, le problematiche giuridiche del sovraindebitamento delle imprese e degli Stati, promuovere corsi di alta formazione per studenti e per l’aggiornamento dei professionisti. Il nuovo corso, proposto dalla Camera di Commercio in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza, conferma l’impegno del nostro ateneo su questi temi di stringente attualità”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteL’Università per Stranieri aderisce al progetto Unicore
Articolo successivo Coronavirus in Italia: 13.902 nuovi casi, 472.533 (-329) attualmente positivi, 2.700 (+95) in T.I., 318 deceduti

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

Bullismo, Psicologi Toscana: “Fenomeno acuto, c’è una crisi di valori educativi”

1 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Serre di Rapolano: assemblea dei lavoratori del travertino

24 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione Santa Maria della Scala: avviso selezione pubblica per il Direttore del museo

24 Gennaio 2023
POLITICA

“La giunta nei quartieri”, appuntamento in via Aretina

23 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste

1 Febbraio 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale

1 Febbraio 2023
SIENA

Confermata la certificazione ISO 9001:2015 della rete Poct della Asl Toscana sud est

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.