• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO

Montepulciano, due progetti per combattere la mancanza di lavoro

18 Febbraio 20213 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

palazzocomunale2021Hanno l’obiettivo di attribuire dignità ma anche motivazioni a chi purtroppo il lavoro non lo ha, due importanti atti assunti proprio in queste ore dal Comune di Montepulciano. E’ stato infatti pubblicato l’avviso che dà il via al progetto per gli inserimenti in attività e servizi del territorio a favore di soggetti che si trovino in particolari condizioni di disagio sociale o economico.

La Giunta comunale ha poi approvato i Progetti utili alla collettività, i cosiddetti PUC, che interessano i percettori del Reddito di Cittadinanza.

Gli inserimenti in varie attività previsti dal “Progetto per il disagio sociale” non instaurano rapporti di lavoro tra i soggetti che ne beneficiano e la ditta o l’ente ospitante; ma prevedono un sussidio di assistenza che viene erogato mensilmente a fonte di una presenza per tre giorni settimanali e cinque ore giornaliere. Si tratta di somme contenute ma che, in condizioni di difficoltà, possono comunque aiutare a sostenere un bilancio personale e familiare e che, riconoscendo un impegno, attribuiscono proprio quella dignità citata in apertura.

Nato da una brillante intuizione della precedente Amministrazione, il progetto degli inserimenti sociali era in parte alimentato dal fondo costituito da “1 euro in solidarietà” ovvero il contributo che gli organizzatori di feste popolari, sagre e altre occasioni conviviali versavano al Comune, proprio nella misura di 1 euro per ciascun pasto servito. L’emergenza che viviamo ormai da un anno ha azzerato questo gettito, che ha anche una fortissima valenza sociale, ma l’Amministrazione comunale ha ritenuto di confermarlo con uno stanziamento di 30.000 euro, interamente a carico del bilancio dell’ente.

Per quanto riguarda invece i PUC, la Giunta comunale ne ha individuati due, uno presso la biblioteca comunale, per attività ausiliarie e di supporto all’attività dell’istituzione, e un altro per favorire la cura delle aree verdi del territorio, entrambi riservati ad una persona.

La legge che, nel 2019, ha istituito il Reddito di cittadinanza, “condiziona l’erogazione del beneficio alla dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro e all’adesione ad un percorso personalizzato di accompagnamento all’inserimento lavorativo e all’inclusione sociale”. I due progetti approvati dal Comune vengono quindi ora trasmessi al Centro per l’Impiego a cui spetta il compito di individuare i percettori del beneficio da avviare a queste attività.

Si tratta di una prima sperimentazione che, attraverso una rimodulazione dei progetti o la creazione di altri percorsi, si potrebbe allargare ad un numero maggiore di soggetti, avendo sempre quei benefici effetti sulla persona e sul clima sociale che sono alla base del Reddito di cittadinanza.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDecreto olivicultura, Comune Trequanda: priorità agli oliveti iscritti nel registro dei Paesaggi rurali storici
Articolo successivo Capacità amministrativa, Sena Civitas: ”Siena al 96° posto su 105 amministrazioni”

RACCOMANDATI PER TE

MONTEPULCIANO

Montepulciano, al via la campagna di informazione contro le truffe ai danni degli anziani

25 Gennaio 2023
SIENA

‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a San Miniato: seconda tappa con progetti e idee per il futuro del quartiere

24 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano

15 Gennaio 2023
MONTEPULCIANO

Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano: torna il grande appuntamento per presentare le ultime annate in commercio

13 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.