• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Sei Toscana, il Covid non ferma ”RI-Creazione”

2 Febbraio 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

SeiToscana ricreazione video laboratorioPiù di 3.500 studenti e 200 classi coinvolte nelle scuole di 45 comuni dell’Ato Toscana Sud. Torna fra i banchi di scuola “RI-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno”, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana.

Dopo il grande successo degli anni passati (che, sino a oggi, ha visto la partecipazione di oltre 40.000 studenti) è tutto pronto per la sesta edizione che quest’anno, vista l’emergenza Covid, propone i suoi percorsi formativi con un format diverso, capace di offrire una formazione di qualità garantendo al contempo la massima sicurezza per alunni e corpo docente.

Le oltre 200 classi che si sono iscritte gratuitamente al progetto hanno ricevuto le credenziali d’accesso alla piattaforma didattica www.ri-creazione.it, realizzata per consentire la partecipazione a distanza di studenti e insegnanti. A seconda del percorso didattico scelto, sono disponibili videolezioni, videolaboratori, schede di approfondimento e materiale di autovalutazione realizzati dagli educatori di RI-Creazione. Tutte le classi iscritte inoltre potranno contare anche sull’ausilio degli educatori professionali, sia in modalità a distanza che, quando sarà possibile, in presenza.

“RI-Creazione è un progetto in cui l’azienda crede e investe molto – dice il presidente di Sei Toscana, Alessandro Fabbrini –. La risposta avuta anche quest’anno, nonostante la condizione di emergenza, ci fa davvero piacere e certifica meglio di ogni altra cosa la qualità dell’offerta formativa che siamo in grado di mettere a disposizione del circuito scolastico del territorio. La pandemia non può avere l’effetto di pregiudicare il diritto all’istruzione che, per quanto ci riguarda, si declina nel diritto all’educazione ambientale necessaria per la formazione di giovani cittadini consapevoli e in grado di affrontare con i necessari strumenti di conoscenza le sfide del nostro tempo. Auguro a tutti gli studenti, gli insegnanti e ai nostri educatori un buon lavoro”.

I sei percorsi educativi di “RI-Creazione”, utili per approfondire l’argomento dei rifiuti e del ciclo dei materiali e per incentivare la diffusione di buone pratiche a casa e a scuola, sono rivolti ai ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Sono 45 i comuni dell’Ato Toscana Sud che partecipano al progetto con i propri istituti scolastici: 13 della provincia di Arezzo (Arezzo, Bucine, Castelfranco Piandiscò, Civitella in Val Chiana, Cortona, Foiano della Chiana, Laterina Pergine Valdarno, Lucignano, Montevarchi, Poppi, San Giovanni Valdarno, Sansepolcro e Terranuova Bracciolini); 13 della provincia di Grosseto (Castiglione della Pescaia, Civitella Paganico, Follonica, Gavorrano, Grosseto, Massa Marittima, Orbetello, Roccalbegna, Roccastrada, Santa Fiora, Scansano, Scarlino e Semproniano); 17 della provincia di Siena (Asciano, Casole d’Elsa, Castelnuovo Berardenga, Chiusdino, Chiusi, Colle di Val d’Elsa, Monteriggioni, Murlo, Poggibonsi, Radicofani, Radicondoli, San Casciano dei Bagni, San Gimignano, San Quirico d’Orcia, Siena, Sovicille e Torrita di Siena) e 2 del comprensorio della Val di Cornia in provincia di Livorno (Campiglia Marittima e Castagneto Carducci).







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleDeposito scorie nucleari, il lavoro della task force prosegue con l’incontro con i geologi
Next Article CSM-Confindustria Toscana Sud: oltre 11 milioni di euro alle imprese che hanno partecipato ai bandi della Regione

RACCOMANDATI PER TE

Puliamo il Mondo, logo Legambiente 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Puliamo il Mondo 2023, torna a Siena l’iniziativa di Legambiente

20 Settembre 2023
Sei Toscana, ri-creazione
AMBIENTE ed ENERGIA

Sei Toscana, torna fra i banchi di scuola “Ri-Creazione”

16 Settembre 2023
Torrita Biodiversità Festa Agri Cultura, ingresso
AMBIENTE ed ENERGIA

Torrita Biodiversità, la Festa dell’Agri Cultura a Torrita di Siena

14 Settembre 2023
Test Covid-19, tampone, infermiera
SALUTE e BENESSERE

Test Covid-19 per accesso a strutture sanitarie o per ricovero in Toscana

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

22 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

22 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

22 Settembre 2023
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.