• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • In Toscana Cantine Aperte in Vendemmia anche a ottobre
  • Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Venerdì 29 settembre quattro iniziative pubbliche di CGIL Siena
  • Masi (PD): “Anche le ultime variazioni di bilancio dimostrano i limiti del preventivo”
  • Sovicille: “Cera una volta a Brenna”, la filanda tra storia e memoria
  • Il gruppo consiliare Nicoletta Fabio Sindaco diventa Le Biccherne
  • L’eleganza dell’auto nella bellezza di Siena
  • Siena, modifiche alla viabilità in occasione de L’Eroica
  • Il Prefetto di Siena in visita al Comando provinciale della Guardia di Finanza
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 28 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

27 gennaio, Giorno della Memoria: le celebrazioni a Siena

26 Gennaio 20212 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“Sono passati 76 anni da quel 27 gennaio 1945 data in cui furono liberati gli internati dal campo di Auschwitz. Con l’apertura di quei cancelli il mondo intero si rese conto dell’immane e crudele tragedia, pianificata e attuata per l’annientamento della popolazione ebraica e di tutte le categorie ritenute “indesiderabili” – così l’inizio dell’intervento del prefetto di Siena, Maria Forte -. Un’immane tragedia quella dell’Olocausto, dinnanzi alla quale l’umanità intera ancora si interroga sul senso di quella infinita atrocità. Un’infinita atrocità che non potrà mai avere una risposta ragionevole e dinnanzi alla quale è necessario mantenere alta la memoria quale strumento di deterrenza alla cultura dell’intolleranza e del pregiudizio. E’, dunque, innanzitutto compito delle Istituzioni di oggi soffermarsi e pensare come sia possibile onorare la memoria della Shoah, attraverso il rifiuto delle discriminazioni e della violenza, nella difesa della libertà, della democrazia e delle differenze. Il “Giorno della Memoria” ha proprio questo obbiettivo: raccogliere il peso della testimonianza della Shoah, delle leggi razziali, della persecuzione italiana dei cittadini ebrei, degli italiani deportati e diffondere la consapevolezza del radicamento dei diritti fondamentali dell’uomo. E’ un’occasione per ragionare e riflettere sui valori del vivere civile, dimenticati dal periodo nazista. Valori diventati i pilastri della nostra Carta Costituzionale”.

“Quest’anno – spiega la Prefettura di Siena -, le necessarie misure di contenimento alla diffusione del Covid-19 non consentono il tradizionale coinvolgimento del mondo della scuola per iniziative ed incontri di approfondimento e di confronto su quei tragici fatti, per preservare, a vantaggio in particolare delle giovani generazioni, la memoria di quella pagina nefasta della storia dell’umanità, affinché non si debbano più rivivere momenti simili e si ricordino sempre i rischi che si annidano nell’indifferenza e nella sottovalutazione di fronte alle ingiustizie ed alle crudeltà che colpiscono i più deboli.

A testimonianza di quei fatti, le bandiere della Prefettura e quelle degli edifici pubblici saranno esposte a mezz’asta per tutta la giornata di domani.

Il prefetto Forte consegnerà a Riccardo Alfatti, alla presenza del sindaco di Chiusi Juri Bettollini, la medaglia d’onore alla memoria concessa dal Presidente della Repubblica al nonno Guelfo Romagnoli, internato per circa sei mesi, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, in un campo di prigionia tedesco nei pressi di Berlino. Si tratta di un riconoscimento simbolico, quale testimonianza di gratitudine nei confronti degli insigniti. E’ il simbolo dell’onore e della dignità difesi, per il riscatto e per la libertà del nostro Paese.”







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleGhiaccio, codice giallo fino alle 12 di mercoledì 27 gennaio
Next Article Box va a fuoco a Poggibonsi: danneggiati diversi ciclomotori

RACCOMANDATI PER TE

La filanda di Brenna in una foto d'epoca
SOVICILLE

Sovicille: “Cera una volta a Brenna”, la filanda tra storia e memoria

28 Settembre 2023
Il presidente di Estra Francesco Macrì
AMBIENTE ed ENERGIA

Dal 1° gennaio 2024 il mercato di tutela gas finisce, il rapporto tra Estra ed i suoi clienti continua

27 Settembre 2023
Piazza della Resistenza a Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

“Monteroni in un giorno”: associazioni protagoniste con le loro attività

22 Settembre 2023
Sala del Capitano del Popolo, sede Consiglio comunale di Siena
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per giovedì 28 settembre 2023: l’ordine del giorno

22 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Vendemmia, cesto uva buccia nera
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

In Toscana Cantine Aperte in Vendemmia anche a ottobre

28 Settembre 2023
Tra Borghi e Cantine, piatto
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto

28 Settembre 2023
CONTRADA DELLA CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

28 Settembre 2023
Fabio Seggiani al congresso della CGIL
LAVORO e FORMAZIONE

Venerdì 29 settembre quattro iniziative pubbliche di CGIL Siena

28 Settembre 2023
Alessandro Masi
POLITICA

Masi (PD): “Anche le ultime variazioni di bilancio dimostrano i limiti del preventivo”

28 Settembre 2023
La filanda di Brenna in una foto d'epoca
SOVICILLE

Sovicille: “Cera una volta a Brenna”, la filanda tra storia e memoria

28 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.