• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena
  • Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena
  • Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa
  • La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo
  • Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena
  • Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale
  • Gruppi PD e Progetto Siena: “Esiste sempre il Biotecnopolo?”
  • Il Prefetto di Siena visita il Comando provinciale dei Carabinieri
  • Aou Senese e Polizia di Stato di Siena, protocollo per promuovere donazione del sangue
  • L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 27 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Covid-19, l’ISS coinvolge la Cardiologia Interventistica dell’Aou Senese nello studio sull’attività strutturale interventistica – VIDEO

8 Gennaio 20212 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Massimo Fineschi 2021L’Istituto Superiore di Sanità ha individuato 11 centri in Italia per valutare l’impatto della pandemia da Covid-19 nello svolgimento dell’attività cardiologica interventistica, con particolare riferimento alla TAVI, dispositivo transcatetere di valvola aortica che permette l’impianto della stessa con approccio percutaneo in alternativa alla sostituzione con intervento cardiochirurgico.

Tra questi 11 centri è presente la Cardiologia Interventistica dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, diretta dal dottor Massimo Fineschi: «Lo studio con cui partecipiamo a questo progetto è denominato “Observant-Covid-19” e valuta l’impatto della pandemia sul trattamento della stenosi aortica severa sintomatica mediante impianto di bioprotesi transcatetere. La stenosi aortica è il restringimento della valvola aortica che ostruisce il flusso di sangue dal ventricolo sinistro all’aorta. Sia il GISE, Società Italiana di Cardiologia Interventistica, che la SIC, Società Italiana di Cardiologia, sottolineano una riduzione di questa attività in una percentuale che oscilla dal 50 al 70%, in particolare nella prima ondata, con un parziale recupero in autunno».

La Cardiologia Interventistica dell’Aou Senese ha sostanzialmente mantenuto l’attività di TAVI e di tutta l’attività strutturale, confermandosi riferimento per l’area vasta sud est: «In un anno in cui il Covid-19 ha fortemente impattato sulle attività di tutti gli ospedali, siamo riusciti – aggiunge il dottor Fineschi – ad avere una riduzione solamente del 7% dell’attività di TAVI rispetto al 2019 e di un 3,5% di tutta l’attività strutturale, ovvero di TAVI, chiusura percutanea di PFO e DIA (procedure per interrompere la comunicazione tra atrio sinistro e atrio destro formatesi in età fetale), e Mitraclip (trattamento percutaneo dell’insufficienza mitralica che abbiamo iniziato nel Gennaio 2020)».

Una volta raccolto e conservato l’archivio dei dati dello studio, questo verrà trasmesso all’Istituto Superiore di Sanità che formerà un database degli 11 centri identificati per avere di conseguenza un quadro nazionale dell’impatto del Covid-19 sui pazienti sottoposti a TAVI durante la pandemia.

VIDEO







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena, Consiglio comunale monotematico su Banca Mps convocato per mercoledì 13 gennaio
Next Article Personale Siena Parcheggi e SdS: interrogazione del Gruppo PD in Consiglio comunale

RACCOMANDATI PER TE

Panorama Piazza Grande a Montepulciano
MONTEPULCIANO

Montepulciano, incontro pubblico sul Piano Strutturale Intercomunale adottato

25 Settembre 2023
Comitato di partecipazione dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Volontariato: insediato il nuovo Comitato di partecipazione dell’Aou Senese

23 Settembre 2023
Foto aerea della Valdichiana Senese
PROVINCIALI

I dieci Comuni della Valdichiana Senese hanno adottato il Piano Strutturale Intercomunale

22 Settembre 2023
Aous, policlinico Santa Maria della Scala di Siena
SALUTE e BENESSERE

Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese

21 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Bright Night 2023, logo
SCUOLA e UNIVERSITA'

Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena

26 Settembre 2023
Comune di Siena, presentazione ordinanza su decoro e suolo pubblico
SIENA

Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena

26 Settembre 2023
Eugenio Giani con il gonfalone della Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa

26 Settembre 2023
Inaugurazione mezzo Pubblica Assistenza di Chiusi
CHIUSI

La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo

26 Settembre 2023
Mani anziana che tengono gioielli
SIENA

Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena

26 Settembre 2023
Infermiera somministra con siringa vaccino Covid-19 a donna
SALUTE e BENESSERE

Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.