Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Sport Day 2023, lo sport senese in festa
  • La Commissione consiliare sanità di Siena incontra Aous e Asl Tse
  • “Le idee si possono discutere, le persone si devono rispettare”, a Montepulciano un progetto contro il cyberbullismo
  • Inclusività nelle scuole dell’infanzia, convegno al Santa Maria della Scala
  • A1 Milano-Napoli: chiusura per una notte della stazione Firenze Impruneta
  • Pinacoteca di Siena, una settimana ricca di eventi
  • Torna per tutto il mese di dicembre Cantine Aperte a Natale
  • Franci e Aioncino, due locande a Montalcino per Girogustando
  • Siena, lavori di manutenzione alla rete idrica in via Piccolomini
  • Sciopero sanità del 5 dicembre, possibili variazioni alle attività dell’Asl Tse
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 3 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Prevenzione rischio incendi boschivi, in Toscana un progetto di partecipazione attiva

29 Dicembre 20202 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

E’ questo il senso della sottoscrizione del protocollo di intesa tra la Regione Toscana e l’associazione statunitense National Fire Protection (NFPA), l’ente statunitense di normazione che elabora standard e codici nell’ambito della sicurezza e della prevenzione incendi e che ha lanciato a livello mondiale l’iniziativa delle Firewise Communities a cui Regione Toscana ha aderito.

Il protocollo permetterà di consolidare l’importante percorso partecipato delle Firewise communities, già avviato in via sperimentale da un paio di anni, per il coinvolgimento e la sensibilizzazione dei cittadini alle attività di prevenzione.

Gli spaventosi roghi che hanno interessato nel 2017 le pinete litoranee di Grosseto e nel 2018 il Monte Pisano, minacciando da vicino e, in alcuni casi, distruggendo alcune abitazioni, hanno posto l’accento sulle condizioni nelle aree di interfaccia tra urbano e foresta, soprattutto laddove la scarsa cura del bosco finisce per aumentare esponenzialmente il rischio di incendio per le infrastrutture e la popolazione.

“E’ evidente che in questi nuovi scenari la sola lotta attiva, per quanto professionale ed efficace non è più sufficiente – spiega la vicepresidente e assessore all’agroalimentare Stefania Saccardi – e il cambio di strategia impone di agire prioritariamente in chiave preventiva, individuando sul territorio azioni ed interventi mirati coinvolgendo proprio le comunità locali. La partecipazione della popolazione nella gestione delle opere è fondamentale, affinché i residenti assumano piena consapevolezza del rischio esistente e attivino misure di autoprotezione intorno alle proprietà. Come ad esempio responsabilizzare ciascun cittadino, adeguatamente informato, a preparare ed adattare le proprie abitazioni per autoproteggersi, contenere l’effetto del passaggio del fuoco e aumentare la sicurezza personale e dei propri beni”.

La National Fire Protection Association, nell’ambito dell’iniziativa delle Firewise Communities della giornata mondiale della prevenzione il prossimo 2 maggio, vedrà tutte le comunità Firewise del mondo impegnate in attività di partecipazione attiva per l’autoprotezione dei propri spazi abitativi.

La Regione Toscana, in collaborazione con i Comuni, il Corpo Nazionale dei VVF e tutta l’organizzazione AIB regionale, organizzerà iniziative finalizzate alla realizzazione di interventi per la messa in sicurezza di nuclei abitati posti in zone ad alto rischio incendi e realizzate con la partecipazione delle comunità locali per la parte riguardante le proprietà private.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIl Bravìo delle Botti di Montepulciano premiato da Ministero e Regione Toscana
Next Article Granfondo del Castello, a Monteriggioni si aspetta il 14 marzo






RACCOMANDATI PER TE

Gli studenti di ITS Energia e Ambiente partecipanti allo stage di Sei Toscana
AMBIENTE ed ENERGIA

Sei Toscana insieme a ITS Energia Ambiente per formare figure professionali della green economy

30 Novembre 2023
Fabio Menghetti di Semia Green riceve il premio Motore Italia
AMBIENTE ed ENERGIA

Semia Green riceve il premio “Motore Italia Toscana Awards”

24 Novembre 2023
Il presidente di Sei Toscana Alessandro Fabbrini a Ecomondo
AMBIENTE ed ENERGIA

Sei Toscana protagonista a Ecomondo

11 Novembre 2023
Banda ultralarga, cablaggio server
RADDA IN CHIANTI

La banda ultralarga attiva a Radda in Chianti

11 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Chiara Costagli
ALTRE DI SPORT

Siena Sport Day 2023, lo sport senese in festa

3 Dicembre 2023
Incontro Commissione consiliare sanità di Siena con Aous e Asl Tse
SALUTE e BENESSERE

La Commissione consiliare sanità di Siena incontra Aous e Asl Tse

3 Dicembre 2023
Cyberbullismo, gruppo di ragazzi
MONTEPULCIANO

“Le idee si possono discutere, le persone si devono rispettare”, a Montepulciano un progetto contro il cyberbullismo

3 Dicembre 2023
Sala Italo Calvino del Santa Maria della Scala di Siena
SIENA

Inclusività nelle scuole dell’infanzia, convegno al Santa Maria della Scala

3 Dicembre 2023
Casello autostradale A1 Firenze-Impruneta
TOSCANA

A1 Milano-Napoli: chiusura per una notte della stazione Firenze Impruneta

3 Dicembre 2023
Salone del Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla a Siena
ARTE e CULTURA

Pinacoteca di Siena, una settimana ricca di eventi

3 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.