• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
  • Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri
  • Montepulciano, lavori alla rete idrica
  • A San Gimignano tornano i servizi bus notturni della linea SGN
  • Torna il Cupra Padel Tour targato Siena Padel e Tosoni Auto
  • Quattro nuovi infermieri dirigenti all’Asl Toscana sud est
  • Successo per il Liceo Volta di Colle al Rally Matematico Transalpino
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 6 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Il coordinamento toscano per la raccolta dei dati relativi al trattamento anti-Epatite C parte da Siena

17 Dicembre 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

MaurizioZazzi BarbaraRossettiParte da Siena il coordinamento toscano per la raccolta dati relativi al trattamento anti-Epatite C (HCV) per il progetto europeo CARE. L’Azienda ospedaliero-universitaria Senese e l’Università degli Studi di Siena, grazie all’attività di un gruppo di virologi ed infettivologi guidati dal professor Maurizio Zazzi e dalla dottoressa Barbara Rossetti, proseguendo sulla strada tracciata dal compianto professor Andrea De Luca, hanno coordinato la costruzione di una coorte di pazienti trattati per HCV da confrontare con pazienti non trattati provenienti da Russia e Ucraina.

«Per monitorare l’efficacia dei trattamenti anti-HCV a nelle diverse aree europee abbiamo aderito al progetto CARE (Common Action against HIV, TB, HCV across the Regions of Europe), finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020, che ha riunito 12 partner in Europa e Russia – spiega il professor Maurizio Zazzi -. La finalità del progetto è sviluppare le raccomandazioni per la prioritizzazione dei pazienti con infezione cronica da HCV da trattare nei Paesi con risorse limitate. I dati raccolti – prosegue Zazzi – derivano dai centri infettivologici ed epatologici toscani ed ammontano ad oltre 5000 casi, circa un terzo dei trattamenti finora effettuati nell’intera regione, mostrando un’efficacia superiore al 99%».

La base dati contribuirà agli scopi del progetto CARE e potrà essere utilizzata anche a livello regionale ad integrazione delle politiche di monitoraggio e programmazione della terapia anti-Epatite C.
«L’Epatite C è un’infezione del fegato causata da un virus che si può trasmettere tramite il sangue, i rapporti sessuali o, raramente, da madre a figlio alla nascita – aggiunge la dottoressa Rossetti -. L’incubazione varia da due settimane a sei mesi; l’infezione si risolve spontaneamente solo nel 20% dei casi, mentre nella maggior parte dei pazienti ha un andamento cronico con possibili gravi complicanze epatiche tra cui cirrosi e tumore del fegato e, talora, anche malattie extraepatiche. La disponibilità di una cura efficace nei confronti di HCV – conclude Rossetti – è un successo scientifico ed una straordinaria occasione per la sanità pubblica. I nuovi farmaci per l’Epatite C sono molto ben tollerati ed in grado di eliminare definitivamente l’infezione da HCV nel 97-98% dei casi. L’eradicazione del virus rappresenta sia un beneficio diretto per il singolo paziente, prevenendo la progressione e le possibili complicanze, sia un beneficio per la salute collettiva, perché riduce la circolazione del virus. Grazie alla terapia si ottiene anche un risparmio a medio-lungo termine sui costi di ospedalizzazione correlati all’infezione. L’accesso alla moderna terapia anti-HCV non è tuttavia ancora garantito in tutte le aree geografiche. In particolare, i dati delle Nazioni Unite indicano negli ultimi anni un forte peggioramento dell’epidemia nell’Europa dell’Est e in Russia».


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena nuova illuminazione degli Orti degli Orbachi nel Bruco
Next Article Il Conservatorio Franci festeggia il Natale con un concerto in streaming dalla chiesa di Sant’Agostino

RACCOMANDATI PER TE

6card Sei Toscana
COLLE DI VAL D'ELSA

Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata

3 Giugno 2023
Raccolta rifiuti porta a porta
AMBIENTE ed ENERGIA

Festa della Repubblica: le variazioni ai servizi raccolta rifiuti nei comuni della provincia di Siena

31 Maggio 2023
Antonio Barretta e Francesco Fiore
SALUTE e BENESSERE

Il campione italiano di tennis per trapiantati Francesco Fiore testimonial della donazione di organi dell’Aou Senese

30 Maggio 2023
Gadget Nottola e Campostaggia Ospedali amici dei bambini
SALUTE e BENESSERE

UNICEF, Nottola e Campostaggia Ospedali amici dei bambini

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Accademia Musicale Chigiana, salone concerti
EVENTI E SPETTACOLI

Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy

6 Giugno 2023
Vaccino papilloma virus, vaccinazione
SALUTE e BENESSERE

Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana

6 Giugno 2023
Carabinieri Forestali
CASTIGLIONE D'ORCIA

Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri

6 Giugno 2023
Logo Nuove Acque
MONTEPULCIANO

Montepulciano, lavori alla rete idrica

6 Giugno 2023
Autobus urbano Autolinee Toscane
SAN GIMIGNANO

A San Gimignano tornano i servizi bus notturni della linea SGN

6 Giugno 2023
Cupra Padel Tour a Siena
ALTRE DI SPORT

Torna il Cupra Padel Tour targato Siena Padel e Tosoni Auto

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.