• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • In Toscana Cantine Aperte in Vendemmia anche a ottobre
  • Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Venerdì 29 settembre quattro iniziative pubbliche di CGIL Siena
  • Masi (PD): “Anche le ultime variazioni di bilancio dimostrano i limiti del preventivo”
  • Sovicille: “Cera una volta a Brenna”, la filanda tra storia e memoria
  • Il gruppo consiliare Nicoletta Fabio Sindaco diventa Le Biccherne
  • L’eleganza dell’auto nella bellezza di Siena
  • Siena, modifiche alla viabilità in occasione de L’Eroica
  • Il Prefetto di Siena in visita al Comando provinciale della Guardia di Finanza
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 28 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Bando ”Smart Up” per contributi ad imprenditrici della provincia di Arezzo e di Siena che hanno introdotto innovazione durante l’emergenza Covid-19

25 Novembre 20204 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il bando, denominato “Smart Up”, prevede il rimborso parziale delle spese sostenute per la riorganizzazione, la reinvenzione, la conversione e l’innovazione dell’impresa a seguito dell’emergenza Covid-19.

Emergenza Covid che sta condizionando maggiormente le imprese femminili italiane rispetto a quelle maschili come dimostrano alcuni indicatori: nel semestre aprile-settembre 2020 rispetto allo stesso semestre 2019 le iscrizioni delle imprese femminili si sono ridotte di quasi 7 punti percentuali in più rispetto a quelle non femminili (-26,6%, pari a -11.543 in valori assoluti, contro il -20,0%).
Un dato significativo considerando che prima della emergenza sanitaria, negli ultimi 5 anni, dal 2014 al 2019, le imprese femminili erano aumentate maggiormente rispetto a quelle maschili: +2,9% (+38.080 in valori assoluti) contro+0,3% (+12.704).

Inoltre, un’ indagine realizzata da Unioncamere lo scorso ottobre, su un campione di 2.000 imprese manifatturiere e dei servizi , finalizzata a comprendere l’impatto e le risposte delle imprese alla crisi da COVID-19 ha evidenziato maggiori difficoltà da parte delle imprese femminili nelle prospettive di ripresa rispetto ad una sostanziale parità di valutazione delle conseguenze derivanti dalla pandemia per il fatturato, che per il 55- delle imprese , sia per quelle femminili che maschili, ha subito una riduzione.

La quota delle imprese “rosa” che dichiara che ritornerà ai livelli precovid nel 2021 è infatti inferiore a quella delle non femminili (29% vs 34%), mentre diventa più alta se ci spostiamo al 2022 (25% vs 19%) o al 2023 (10% vs 7%) facendo così segnare un ritardo, almeno nelle previsioni di pieno recupero di produttività, di almeno un paio di anni rispetto alle previsioni degli imprenditori maschili.

Valutazioni certamente preoccupanti per l’intero sistema economico nazionale, visto ormai il ruolo determinante che le imprese femminili hanno nel tessuto imprenditoriale italiano: al 3° trimestre 2020 sono 1.336.646, pari al 22,0% del totale imprese. Si tratta di una imprenditoria, a confronto con quella non femminile, prevalentemente più piccola di dimensione, più presente nel Mezzogiorno, più giovane, guardando sia agli imprenditori under 35 sia all’età dell’impresa. I settori a maggior presenza di donne sono quelli legati al Wellness, Sanità e assistenza sociale, Manifattura Moda, Istruzione e Turismo e Cultura, mentre dal punto di vista geografico le regioni più femminili sono Molise, Basilicata e Abruzzo per il Mezzogiorno, Umbria, Toscana e Marche per il Centro, e Valle d’Aosta per il Nord.

Per quanto concerne le imprese femminili, sedi d’impresa, delle province di Arezzo e di Siena se ne contano complessivamente, nei primi nove mesi dell’anno, 15.651, pari al 23,9 del totale Erano 15.813 nello stesso periodo del 2019 ( -1%).

In provincia di Arezzo le imprese femminili sono 8.782 (23,6% del l totale) particolarmente presenti nei settori del Commercio (2.046), in Agricoltura (1.703), nel Manifatturiero (1.128) e nei Servizi alla persona (924).

Nella provincia di Siena si registrano 6.869 imprese femminili (24,35 del totale) operanti soprattutto in Agricoltura (1.729), nel Commercio (1.447), nel Turismo (944) e nei Servizi alla persona ( 675).
Si tratta di dati che confermano, anche per i nostri territori, il contributo rilevante che le imprese femminili stanno dando al nostro sistema economico.

Un contributo che Camera di Commercio e Comitato IFE hanno voluto rimarcare con un bando a loro dedicato, appunto “Smart Up”, che prevede il rimborso parziale delle spese sostenute da imprenditrici per la riorganizzazione, la reinvenzione, la conversione e l’innovazione dell’impresa a seguito dell’emergenza Covid-19. Sono considerate ammissibili esclusivamente le spese sostenute dal 1 febbraio 2020 fino al 15 dicembre 2020, al netto di IVA soggettivamente detraibile. Il contributo a fondo perduto copre fino al 70% delle spese e, comunque, per un massimo di € 1.500,00 per domanda.

Le agevolazioni saranno concesse fino all’esaurimento delle risorse previste nel bilancio camerale, in base a valutazione di merito inerenti specifiche griglie di parametri che saranno valutate da una apposita commissione.

Il Bando e la relativa modulistica sono disponibili sul sito camerale. Le domande di partecipazione devono essere presentate dal 24 novembre al 15 dicembre 2020.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAOR Siena – Chianti: convenzione per il libero accesso ai centri di raccolta e alle stazioni ecologiche in cinque Comuni
Next Article Coronavirus: 8 nuovi casi in provincia di Siena, 99 ricoverati alle Scotte (15 in T.I.)

RACCOMANDATI PER TE

Innovazione digitale, programmazione computer
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Bando ‘Impresa Digitale’, 32 milioni per l’innovazione digitale delle imprese della Toscana

28 Settembre 2023
Foto aerea della Valdichiana Senese
PROVINCIALI

I dieci Comuni della Valdichiana Senese hanno adottato il Piano Strutturale Intercomunale

22 Settembre 2023
Innovazione tecnologica, digitalizzazione
SIENA

Innovazione tecnologica e digitalizzazione, oltre un milione a Siena dal Pnrr

18 Settembre 2023
Il sindaco di Chianciano Terme Andrea Marchetti
CHIANCIANO TERME

Comune di Chianciano Terme: contributi per il canone di locazione

15 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Vendemmia, cesto uva buccia nera
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

In Toscana Cantine Aperte in Vendemmia anche a ottobre

28 Settembre 2023
Tra Borghi e Cantine, piatto
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto

28 Settembre 2023
CONTRADA DELLA CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

28 Settembre 2023
Fabio Seggiani al congresso della CGIL
LAVORO e FORMAZIONE

Venerdì 29 settembre quattro iniziative pubbliche di CGIL Siena

28 Settembre 2023
Alessandro Masi
POLITICA

Masi (PD): “Anche le ultime variazioni di bilancio dimostrano i limiti del preventivo”

28 Settembre 2023
La filanda di Brenna in una foto d'epoca
SOVICILLE

Sovicille: “Cera una volta a Brenna”, la filanda tra storia e memoria

28 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.