• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
  • Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese
  • Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena
  • Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
giovedì, 21 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

A Siena è attiva Rete Dafne, numero verde per il sostegno alle vittime di reato

17 Novembre 20205 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Grazie alla collaborazione con l’Amministrazione locale,lLa Società della Salute, la Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa, l’Azienda Sanitaria e l’Autorità Giudiziaria, formalizzata in un protocollo d’intesa, attuativo della Direttiva dell’Unione Europea che ha introdotto norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato, Rete Dafne potrà garantire aiuto e supporto finalizzati a rafforzare le capacità reattive di chi è stato offeso da un reato, attraverso l’accompagnamento ai servizi presenti sul territorio, le informazioni sui diritti, il sostegno psicologico e, dove necessario, medico-psichiatrico.

Da oggi anche nella provincia di Siena, tutti i cittadini di qualsiasi età, provenienza, condizione sociale ed economica possono rivolgersi gratuitamente a Rete Dafne ed usufruire di un aiuto concreto, ricevendo un supporto professionale volto ad accompagnare e sostenere la vittima.

“In data 23/09/2020 l’Azienda Toscana Sud Est con la deliberazione n. 1037 ha recepito il Protocollo d’Intesa per la costituzione di Rete Dafne Siena – Rete per l’assistenza a vittime di reato, per la durata sperimentale di un anno, rinnovabile – spiega l’Ausl TSE -. Gli impegni per l’Azienda USL TSE saranno quelli di garantire prestazioni sanitarie, collaborando al miglioramento di buone prassi, in collegamento con i propri servizi specifici, in particolare favorendo l’integrazione di Rete Dafne Siena con le attività svolte dall’Azienda nell’ambito della Rete Codice Rosa, sia aziendale che regionale.”

“Il Consiglio dell’Ordine di Siena ringrazia la società Aleteia per aver coinvolto gli avvocati nella costituzione della Rete Dafne – afferma l’avvocato Valentina Del Grande, consigliera referente delle Pari opportunità del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Siena -. Il protocollo sottoscritto costituisce documento necessario all’eliminazione di forme di emarginazione sociale e discriminazione purtroppo frequenti nei casi di vittime di reato. Tematiche che coinvolgono e che devono coinvolgere gli avvocati quali operatori del diritto. “

“La Provincia di Siena e il Consigliere di Parità ritengono la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa per la costituzione della Rete Dafne Siena un elemento fondamentale che rafforza gli interventi di contrasto ad ogni forma di violenza e di discriminazione e si inserisce in un contesto territoriale già sensibile e attivo su questi temi. Richiamano, inoltre, l’attenzione sulla necessità di integrare le misure di tutela delle vittime di reato con il pieno rispetto della Convenzione di Istanbul, che esclude la mediazione penale per le donne vittime di violenza di genere e domestica.”

“Il Comitato per le Pari opportunità degli Avvocati di Siena, nell’ottica del contrasto alle discriminazioni e dell’attenzione alla persona, ha sottoscritto con piacere il Protocollo Rete Dafne Siena che istituisce una rete a sostegno delle vittime di reato che garantisce l’assistenza legale, sociale e psicologica dei più deboli, eliminando le disomogeneità e promuovendo livelli di tutela uniformi”, ha affermato il presidente del CPO degli Avvocati di Siena, avvocato Rossella De Franco.

“La Società della Salute della Zona e la Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa hanno aderito alla Rete Dafne Siena, rete a sostegno delle vittime di reato e di crimini di odio, che ha l’obiettivo di garantire una serie di supporti e interventi, quali la consulenza legale e psicologica, l’orientamento e l’informazione in collaborazione con tutti i servizi già attivi in zona. Il Protocollo di Intesa ha la durata sperimentale di un anno e ci vedrà impegnati anche nella promozione di buone prassi e informazione capillare sul territorio, in sinergia con tutti gli altri soggetti firmatari.”

“La Società della Salute Amiata Senese e Val d’Orcia – Valdichiana Senese, con l’adesione alla Rete Dafne, che offre una serie di supporti e interventi quali la consulenza legale e psicologica, l’orientamento e l’informazione, in collaborazione con tutti i servizi già attivi in zona, si pone l’obiettivo di sensibilizzare la comunità al fine di sostenere le persone che hanno sofferto in conseguenza di un reato e/o di crimini di odio.”

“La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Siena ha aderito al Protocollo d’Intesa per la costituzione di Rete Dafne Siena per fornire il proprio contributo nell’implementare le buone prassi e garantire nuove misure di tutela per tutte le vittime di reato, nella convinzione che la partecipazione congiunta di vari interlocutori qualificati possa portare ad una maggiore sensibilizzazione verso l’attività della Rete Dafne Siena con conseguente maggiore informazione e consapevolezza per le vittime di reato sui servizi gratuiti di accoglienza, ascolto e supporto offerti dalla Rete.”

“Con la costituzione di Rete Dafne Siena prende forma il prezioso intreccio della Rete toscana a favore delle persone vittime di reato – spiega Rete Dafne Italia -. Rete Dafne Italia, nel promuovere la diffusione dei servizi di assistenza sul territorio nazionale e una cultura “generalista” fondata sulla necessità del riconoscimento dei diritti delle vittime, esprime oggi viva soddisfazione per la creazione di questa nuova rete locale e augura a tutti coloro che prenderanno parte a questa esperienza buon lavoro.”

“A nome dell’associazione Aleteia che ha l’obiettivo e il compito di sviluppare e gestire questi servizi in ogni territorio della Toscana, voglio ringraziare tutti i partner sottoscrittori del Protocollo per la passione e la volontà grazie alle quali siamo riusciti a creare anche a Siena questa rivoluzione culturale qual è Rete Dafne, che, applicando la Direttiva UE 29/12, offre sostegno e assistenza alle vittime di qualsiasi tipo di reato.”

Il servizio sarà attivo tramite il numero verde gratuito 800 777 811.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Nessuno rimarrà indietro… e allora?”, petizione di Confesercenti e Confcommercio Siena
Next Article Coronavirus: 2.361 nuovi casi in Toscana, 54.152 i positivi (+301), 277 in T.I., 52 deceduti (2 a Siena)

RACCOMANDATI PER TE

Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Bambini che disegnano
SIENA

Disegna la Città del Futuro, laboratorio per esplorare il futuro di Siena

19 Settembre 2023
Ramo di olivo con olive
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Accordo Toscana promozione e Città dell’olio per il turismo dell’oro verde

18 Settembre 2023
Lavori alla rete idrica
SIENA

Siena, manutenzione alla rete idrica in via Goito

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Pranzo co' nonni al Tartarugone di Siena
SIENA

Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone

21 Settembre 2023
Lavori Anas superstrada
TOSCANA

Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.