• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga
  • Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza
  • Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento
  • Siena, celebrazione della Festa della Repubblica
  • Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
  • Successo a Radicondoli per ‘Dialoghi’, il festival dedicato a Luciano Berio
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • Rapolano Terme: presentati investimenti ultimo anno di mandato
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 2 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSI

Chiusi conferma un cuore green ottenendo la migliore percentuale di raccolta differenziata tra le province di Siena, Arezzo e Grosseto

4 Novembre 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

E’ questo quanto certificano i dati pubblicati da ARRR (Agenzia Regionale Recupero Risorse) riferiti alla raccolta dei rifiuti urbani 2020 (anno solare 2019). Chiusi ha raggiunto l’importante percentuale del 77,83% di raccolta differenziata: un trend eccezionale, soprattutto se confrontato con il 60% della media regionale e con il 46,45% di tutto il territorio dell’ATO Toscana Sud.

“Nel corso del nostro mandato – dichiarano il sindaco di Chiusi Juri Bettollini e l’assessore all’Ambiente Andrea Micheletti – abbiamo dato grande importanza al tema della salvaguardia dell’ambiente con azioni mirate (eliminazione della plastica nelle scuole e nelle manifestazioni, introduzione di nuove casine dell’acqua e dell’olio, estensione della raccolta differenziata porta a porta) che, nel corso degli anni, hanno portato a risultati evidenti e importanti. Il successo raggiunto sulla raccolta differenziata è frutto di anni di lavoro delle varie amministrazioni comunali che hanno sempre investito risorse umane ed economiche sulle buone pratiche, al fine di sensibilizzare i nostri concittadini su tematiche importanti come il rispetto dell’ambiente. Un ringraziamento particolare quindi, ai nostri concittadini, alle imprese e alle associazioni che si sono dimostrati sensibili alla tematica ambientale e che si sono sempre resi disponibili a comprendere al meglio i meccanismi della raccolta porta a porta in tutto il territorio, comprese le frazioni”.

“La nuova conferma dell’ottima percentuale di raccolta differenziata di Chiusi – dichiara il direttore dell’ATO Toscana Sud Paolo Diprima – è la concreta testimonianza dei risultati che può portare l’impegno costante, su vari fronti di intervento organizzativi ed educativi, di un’amministrazione comunale responsabile con la capillare condivisione dell’utenza domestica e commerciale. E’ un esempio virtuoso che è stato seguito da molti Comuni dell’ATO Toscana Sud, di varie dimensioni e caratteristiche, con risultati che nel triennio 2018-2020 hanno fatto aumentare di circa 10 punti la percentuale di raccolta differenziata portandola a fine anno intorno al 50%. Resta però ancora impegnativa la strada per arrivare all’obiettivo regionale del 70%, che presuppone un concreto sforzo anche da parte di quei Comuni dell’ATO con percentuali ancora inferiori al 30%.”

“Chiusi è l’esempio tangibile di come si possano raggiungere gli obiettivi indicati dall’Europa e dalla Regione in merito alla differenziata grazie alla capacità di pianificazione e alla stretta collaborazione fra Amministrazioni comunali e Sei Toscana – dichiara il presidente di Sei, Leonardo Masi -. I dati pubblicati dalla Regione evidenziano infatti che la crescita delle raccolte differenziate sia significativa in quei Comuni dove sono stati attivati o potenziati nuovi servizi di raccolta e fatti investimenti. Investimenti non solo a livello di attrezzature, mezzi e infrastrutture, ma anche in educazione e formazione alla cittadinanza. I miei complimenti più sentiti vanno al sindaco Bettollini, alla Giunta e ai cittadini tutti, con la volontà di proseguire insieme, fianco a fianco, questo percorso virtuoso.”


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMonteriggioni: rivista la tariffazione dei servizi scolastici in risposta all’emergenza Covid-19
Next Article Radicondoli, Tari ridotta per tutte le attività economiche

RACCOMANDATI PER TE

Ambulanza
SIENA

Incidente sulla Siena-Grosseto al bivio di Fogliano, ferito 56enne

29 Maggio 2023
Sede VisMederi
SIENA

Il gruppo VisMederi partner del progetto Green Network Media

26 Maggio 2023
Veduta del centro storico di Chiusi
CHIUSI

Chiusi, acquisto casa centro storico: zero tasse per tre anni per under 40

23 Maggio 2023
Siena Carbon Neutral conferenza
AMBIENTE ed ENERGIA

La provincia di Siena si conferma Carbon neutral

19 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Vigili del Fuoco, incendio trattori a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga

1 Giugno 2023
Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
SP 96 cartello
RADICOFANI

Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento

1 Giugno 2023
Siena, Festa della Repubblica in piazza del Duomo
SIENA

Siena, celebrazione della Festa della Repubblica

1 Giugno 2023
Fortezza Medicea, sede del Siena Summer Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno

1 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

1 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.