• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia
  • Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese: in pensione i professori Giuseppe Buonocore, Sergio Mondillo, Giuseppe Botta e Nicola Giordano

4 Novembre 20202 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Si tratta del professor Giuseppe Buonocore, direttore UOC Terapia Intensiva Pediatrica; il professor Sergio Mondillo, direttore UOC Diagnostica Cardiovascolare; il professor Giuseppe Botta, direttore UOSA Flebolinfologia; il professor Nicola Giordano, direttore UOS Sclerodermia Unit.

Il professor Buonocore, direttore della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Siena, è uno dei massimi esperti internazionali di neonatologia, punto di riferimento per tantissimi studenti, colleghi e, soprattutto, bambini e famiglie, sempre attento, scrupoloso e disponibile e ricercatore di fama mondiale su temi quali il danno cerebrale perinatale mediante lo studio di biomarkers di stress ossidativo correlati a quadri di neuroimaging; valutazione di nuovi farmaci antiossidanti, ruolo dello stress ossidativo nelle malattie ad insorgenza perinatali, radicali liberi, proteomica e metabolomica, etica e ricerca in neonatologia.

sergio mondillo650Il professor Sergio Mondillo, massimo esperto in cardiologia e, in particolare, per la cardiologia dello sport e l’attività trapiantologica, ha diretto anche la scuola di specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare dell’Università di Siena ed è uno dei migliori professionisti nel settore della diagnostica cardiovascolare. Sempre impegnato nelle attività divulgative e di prevenzione rivolte soprattutto ai giovani, per la corretta informazione sulle malattie cardiovascolari e la morte cardiaca improvvisa.

GiuseppeBotta2020Il professor Giuseppe Botta ha svolto le sue attività di ricerca di tipo clinico nel campo della flebologia con particolare attenzione all’epidemiologia della malattia varicosa, la diagnostica strumentale della trombosi venosa profonda, il trattamento delle ulcere venose e l’insufficienza venosa cronica degli arti inferiori.

NicolaGiordanoIl professor Nicola Giordano è sempre stato un punto di riferimento per i pazienti affetti da sclerodermia, malattia sistemica cronica a patogenesi autoimmune. Le sue attività di ricerca hanno riguardato principalmente le malattie infiammatorie e degenerative dell’apparato osteoarticolare.

«Ringrazio a nome mio e di tutto l’ospedale questi professionisti che hanno saputo coniugare e integrare al meglio le attività di ricerca, didattica e assistenza – commenta Valtere Giovannini, direttore generale – In un momento delicato e complesso come quello che stiamo vivendo, è davvero un peccato perdere questi professionisti che hanno contribuito a fare la storia di questo ospedale. A loro va la mia riconoscenza e un affettuoso saluto».







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIl Luogotenente Luigi Martone nuovo comandante della Tenenza della Guardia di Finanza di Chiusi Scalo
Next Article Monteriggioni: rivista la tariffazione dei servizi scolastici in risposta all’emergenza Covid-19

RACCOMANDATI PER TE

Serafina Valente
SALUTE e BENESSERE

Open week sulle malattie cardiovascolari, incontro all’Aou Senese

19 Settembre 2023
Ematologia in musica all'Aou Senese, Antonio Batelli al flauto
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, successo per l’iniziativa “Ematologia in musica”

15 Settembre 2023
Ambulanza 118
SALUTE e BENESSERE

118 Siena, Giordano: “A quando il passaggio alla dirigenza medica del personale medico convenzionato?”

14 Settembre 2023
aou senese trasporto sanitario conferenza stampa
SALUTE e BENESSERE

Pronto soccorso, sinergia tra Aou Senese e associazioni del trasporto sanitario

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche

22 Settembre 2023
Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.