• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Università di Siena, bandi aperti per l’ammissione a corsi di Dottorato di Ricerca
  • Affitti brevi, turismo e abitazioni: “Siena sia protagonista”
  • Consultorio di Poggibonsi, riorganizzata l’attività su altre sedi
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • L’Infiorata di Farnetella 2023
  • Via Romea Sanese: 8 Comuni e Regione insieme per promuoverla
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 10 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Coronavirus: 92 nuovi casi positivi in Toscana, 2.241 i positivi (+73), 13 in terapia intensiva (+2)

10 Settembre 20204 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

coronavirus provetta2
In Toscana sono 12.738 i casi di positività al Coronavirus, 92 in più rispetto a ieri (32 identificati in corso di tracciamento e 60 da attività di screening). I nuovi casi sono lo 0,7% in più rispetto al totale del giorno precedente. L’età media dei 92 casi odierni è di 38 anni circa (il 34% ha meno di 26 anni, il 21% tra 26 e 40 anni, il 35% tra 41 e 65 anni, il 10% ha più di 65 anni) e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 64% è risultato asintomatico, il 23% pauci-sintomatico.

Delle 92 positività odierne, 15 casi sono ricollegabili a rientri dall’estero. 3 casi sono ricollegabili a rientri da altre regioni italiane (Sardegna). 2 casi individuati grazie ai controlli attivati nei porti e stazioni con l’ordinanza n. 80 della Regione Toscana. Il 28% della casistica è un contatto collegato a un precedente caso.

I guariti crescono dello 0,2% e raggiungono quota 9.377 (73,6% dei casi totali). I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 609.191, 7.212 in più rispetto a ieri. Gli attualmente positivi sono oggi 2.214, +3,4% rispetto a ieri. I ricoverati sono 87 (7 in più rispetto a ieri), di cui 13 in terapia intensiva (2 in più). Oggi non si registrano nuovi decessi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi, giovedì 10 settembre, sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Si ricorda che a partire dal 24 giugno 2020, il Ministero della Salute ha modificato il sistema di rilevazione dei dati sulla diffusione del Covid-19. I casi positivi non sono più indicati secondo la provincia di notifica, bensì in base alla provincia di residenza o domicilio.

Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri. Sono 3.863 i casi complessivi ad oggi a Firenze (16 in più rispetto a ieri), 695 a Prato (2 in più), 880 a Pistoia (9 in più), 1.362 a Massa (8 in più), 1.602 a Lucca (6 in più), 1.188 a Pisa (17 in più), 607 a Livorno (6 in più), 945 ad Arezzo (18 in più), 542 a Siena (7 in più), 521 a Grosseto (3 in più). Sono 533 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni. Sono 27 quindi i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro, 37 nella Nord Ovest, 28 nella Sud est.

La Toscana si conferma al 10° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 342 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 467 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara con 699 casi x100.000 abitanti, Lucca con 413, Firenze con 382, la più bassa Livorno con 181.

Complessivamente, 2.127 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (66 in più rispetto a ieri, più 3,2%). Sono 3.983 (81 in meno rispetto a ieri, meno 2%) le persone, anche loro isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl Centro 1.591, Nord Ovest 1.651, Sud Est 741).

Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi sono complessivamente 87 (7 in più rispetto a ieri, più 8,8%), 13 in terapia intensiva (2 in più rispetto a ieri, più 18,2%).

Le persone complessivamente guarite sono 9.377 (19 in più rispetto a ieri, più 0,2%): 186 persone clinicamente guarite (6 in meno rispetto a ieri, meno 3,1%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 9.191 (25 in più rispetto a ieri, più 0,3%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.

Oggi non si registrano decessi. Restano, quindi, 1.147 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti: 418 a Firenze, 52 a Prato, 81 a Pistoia, 176 a Massa Carrara, 148 a Lucca, 91 a Pisa, 65 a Livorno, 50 ad Arezzo, 33 a Siena, 25 a Grosseto, 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 30,8 x100.000 residenti contro il 58,9 x100.000 della media italiana (11° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (90,3 x100.000), Firenze (41,3 x100.000) e Lucca (38,2 x100.000), il più basso a Grosseto (11,3 x100.000).

* N.B. Relativamente ai dati della provincia di Siena (e delle province di Arezzo e Grosseto) rilavati dal report dell’Ars diffuso dalla Regione Toscana e riportati nel presente articolo, ricordiamo che più tardi (indicativamente tra le 17 e le 18) saranno pubblicati i dati provinciali dettagliati resi noti dall’Ausl Toscana Sud Est. Tra i due rilevamenti possono esserci delle discrepanze dovute alla differenza degli orari presi in considerazione (12/12 per il report regionale, 14/14 per quello dell’Ausl Toscana Sud Est).


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleRegionali 2020 – Sisi (Toscana Civica): ”Linee ferroviarie e strade: cambiamento necessario e urgente”
Next Article Manomette sensore del TIR che registra tempi di guida e di riposo: scoperto dalla Polstrada che gli ritira la patente

RACCOMANDATI PER TE

Distretto di Poggibonsi
SALUTE e BENESSERE

Consultorio di Poggibonsi, riorganizzata l’attività su altre sedi

10 Giugno 2023
Vaccino papilloma virus, vaccinazione
SALUTE e BENESSERE

Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana

6 Giugno 2023
Infermieri
SALUTE e BENESSERE

Quattro nuovi infermieri dirigenti all’Asl Toscana sud est

6 Giugno 2023
La dottoressa Silvia Rentini dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

“Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese

2 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bandi aperti per l’ammissione a corsi di Dottorato di Ricerca

10 Giugno 2023
Appartamento affitto chiavi
SIENA

Affitti brevi, turismo e abitazioni: “Siena sia protagonista”

10 Giugno 2023
Distretto di Poggibonsi
SALUTE e BENESSERE

Consultorio di Poggibonsi, riorganizzata l’attività su altre sedi

10 Giugno 2023
Condotta rete idrica
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

10 Giugno 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

10 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

10 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.