• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena
  • Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”
  • Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”
  • Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo
  • Anestesia e rianimazione neurochirurgica e Laboratorio patologia clinica, nominati i nuovi direttori al policlinico di Siena
  • Reddito di cittadinanza: 38 persone denunciate dai Carabinieri di Siena
  • Open Day 2023. L’Università di Siena si presenta agli studenti delle scuole superiori, alle famiglie e agli insegnanti
  • Molesta ragazze nel centro di Siena: trovato con due coltelli nell’auto
  • “Ciao Mia”, musica e parole a sostegno della chirurgia pediatrica di Siena
  • “Canapa industriale: da fibra tessile a pianta ecosostenibile”, convegno all’Accademia dei Fisiocritici
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 6 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Biblioteca degli Intronati di Siena, apertura per la consultazione dei documenti

23 Luglio 20202 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

biblioteca intronati salastorica sedieDa lunedì 27 luglio la Biblioteca comunale degli Intronati di Siena torna aperta al pubblico per la consultazione dei documenti antichi e moderni. Dopo uno specifico iter burocratico, osservando le linee guida della Regione Toscana sull’epidemia da Covid-19 che hanno portato alla stesura di un protocollo specifico per biblioteche ed archivi, è stato necessario seguire un processo di ripresa graduale: prima con la restituzione ed il prestito dei libri, poi con la sanificazione degli ambienti ed i successivi allestimenti e riorganizzazione degli spazi fino alla ripresa del servizio di consultazione che seguirà precise disposizioni.
Infatti, si svolgerà nella Sala Storica dove saranno a disposizione degli utenti 14 postazioni individuali, dieci riservate alla lettura e studio del materiale moderno e quattro per quello antico. Dato il numero ridotto delle postazioni non è previsto il loro utilizzo per la lettura e lo studio esclusivamente di libri propri.

L’accesso ai locali e alla consultazione dei documenti avverrà su appuntamento. Per prenotare sarà necessario innanzitutto scrivere a consultazione@biblioteca.comune.siena.it indicando i documenti desiderati: ogni utente potrà richiedere fino a un massimo di 3 opere. Successivamente sarà inviata un’email con le istruzioni per la prenotazione del posto. L’orario del servizio di consultazione sarà attivo il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9 alle ore 13.30 ed il martedì e giovedì dalle 9 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.

I locali della Biblioteca pubblica saranno inibiti agli utenti poiché la loro conformazione e le condizioni ambientali non garantiscono i necessari presupposti di sicurezza; saranno inoltre inaccessibili per motivi logistici l’emeroteca e la sala manoscritti e rari. Per il momento non verrà riattivata la consultazione dei quotidiani correnti, per cui gli utenti sono invitati ad utilizzare la piattaforma digitale MLOL (per iscriversi e per ricevere informazioni sul funzionamento del servizio scrivere a coordinamentoprestito@biblioteca.comune.siena.it).

Per accedere alla biblioteca comunale è necessario indossare i dispositivi di protezione individuale e rispettare le distanze di sicurezza previsti dalla normativa vigente. I servizi di restituzione e di prestito, riattivati a giugno, continueranno a seguire le modalità già comunicate. Infine, il servizio di consultazione dei documenti dell’Archivio storico sarà riattivato successivamente.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCoronavirus: nessun nuovo caso in provincia di Siena e nessun ricovero in ospedale in tutta l’Ausl Sud Est
Articolo successivo Debutto per il 45° Cantiere Internazionale d’Arte

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

“Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici

2 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuovo splendore per la “Madonna col Bambino e Santi” di Benozzo Gozzoli

26 Gennaio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena

6 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”

6 Febbraio 2023
SIENA

Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”

6 Febbraio 2023
SIENA

Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo

6 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Anestesia e rianimazione neurochirurgica e Laboratorio patologia clinica, nominati i nuovi direttori al policlinico di Siena

6 Febbraio 2023
SIENA

Reddito di cittadinanza: 38 persone denunciate dai Carabinieri di Siena

6 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.