• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

SAIHUB, nasce a Siena il Parco Scientifico dell’Intelligenza Artificiale – FOTO

22 Luglio 20207 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

saihub ALE2È stato costituito questa mattina, mercoledì 22 luglio, il polo tecnologico-scientifico SAIHUB, che crea una realtà unica nel territorio toscano e proietta Siena verso un nuovo modello di sviluppo, sotto il segno dell’Intelligenza Artificiale, in sinergia con il già esistente Parco delle Scienze della Vita. La connessione fra Intelligenza Artificiale e Scienze della Vita porterà infatti alla creazione di un centro integrato di assoluta eccellenza e innovazione e sarà la cifra distintiva del SAIHUB, rispetto ad altri incubatori di imprese.

Alla cerimonia per la firma dell’Accordo di partenariato, tenutasi a Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Mps, erano presenti, oltre ai vertici dell’ente Carlo Rossi e Marco Forte, il sindaco del Comune di Siena, Luigi De Mossi, il rettore dell’Università degli Studi di Siena, Francesco Frati, il direttore generale di Fondazione TLS, Andrea Paolini, il direttore generale di Confindustria Arezzo-Siena, Antonio Capone e il presidente della Rete SAIHUB, Ernesto Di Iorio.

Il progetto nasce da un’idea elaborata dalla società QuestIT, dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena, in collaborazione con il Comune di Siena. La Fondazione Mps, all’interno del partenariato, rappresenterà il principale partner finanziario, sostenendo lo sviluppo di progetti di ricerca inerenti all’Intelligenza Artificiale elaborati dalla rete di imprese Rete SAIHUB con Fondazione Toscana Life Sciences e Università degli Studi di Siena.

Il player fondamentale del progetto, è rappresentato proprio dalla Rete SAIHUB costituita, attualmente, da diciotto imprese italiane nell’ottica di rafforzare la filiera di eccellenze biotecnologica del contesto senese, ma che guarda in prospettiva anche a molti altri settori sempre ben radicati sul territorio, quali il sanitario, l’agrifood, il turismo e la cultura e lo sviluppo di tecnologie inerenti all’economia circolare.

La Rete, sempre aperta a nuove adesioni per chi vuole guardare al futuro, condividendo un percorso di crescita nel settore dell’Intelligenza Artificiale, è partecipata, al momento, da imprese che provengono da diverse parti del Paese, quali, Datatellers da Bolzano, Siena Imaging, Readytec, Silog, Sei Toscana, AchilleS Vaccines, Vismederi, Assoservizi, QuestIT, Satus, Lascaux e Zucchetti Centro Sistemi dall’Area Toscana Sud; Ergon e Terranova da Firenze, Imola Informatica e SiS.Ter dalla provincia di Bologna, Hopenly da Modena e Exprivia da Bari.

saihub ALE3Un ruolo fondamentale per lo sviluppo del progetto sarà svolto anche dal Comune di Siena, quale ente promotore e regolatore dello sviluppo del proprio territorio, e da Confindustria, con attività di servizio e supporto nella ricerca di nuove partnership e opportunità di cofinanziamento.

Ulteriore finalità del progetto sarà, infine, quella di supportare i dipartimenti universitari coinvolti nell’iniziativa (Biotecnologie mediche, Biotecnologie, chimica e farmacia e Ingegneria dell’informazione) e di attivare corsi di specializzazione con l’obiettivo di formare giovani altamente qualificati da inserire in azienda: in quest’ottica, saranno effettuati dottorati di ricerca, tirocini e stage formativi presso la rete di imprese.

Il partenariato si avvarrà dell’operatività di un Comitato scientifico, che validerà le iniziative individuate dalla Rete, e di un Consiglio di gestione, il cui presidente, nominato dalla Fondazione Mps, è Valter Fraccaro, esperto in direzione di progetti tecnologici avanzati e complessi, con particolari esperienze professionali nell’ambito delle scienze della vita.

La struttura del polo sorgerà a Siena, in via Fiorentina, nel parco scientifico di GSK, proprio al fine di favorire lo sviluppo di sinergie e rafforzare la collaborazione tra le imprese della Rete SAIHUB, Fondazione TLS e gli altri partner tecnici del settore delle biotecnologie.

saihub ALE4“SAIHUB è un progetto nato e cresciuto in coerenza con gli obiettivi fissati nel nostro percorso SIENA2030, fortemente voluto dalla nostra Fondazione in stretta collaborazione con la società di Intelligenza Artificiale QuestIT e con le istituzioni locali – ha dichiarato Carlo Rossi, presidente Fondazione MPS -. Se da un lato l’emergenza Covid- 19 ha creato incertezze a livello prospettico per l’economia globale, dall’altro ha reso ancora più evidente la necessità di nuovi modelli per sostenere lo sviluppo economico basati sull’innovazione tecnologica. In questo contesto, la Fondazione ha mantenuto fermi gli impegni storici e i progetti già avviati con una forte valenza per la nostra comunità, come il Parco Scientifico dell’Intelligenza Artificiale che pone al centro l’occupazione di alta qualità per i nostri giovani talenti, grazie anche alla sinergia con l’ecosistema delle biotecnologie già presente nel territorio”.

“Dopo l’investimento nel Malaria Fund, che porterà a Siena 46 milioni di euro per lo sviluppo di nuovi farmaci per le malattie infettive – ha aggiunto il direttore generale Marco Forte -, il SAIHUB rappresenta un ulteriore importante passo della Fondazione nel sostegno all’economia ad alta innovazione tecnologica del territorio, con l’obiettivo di creare una realtà unica nel panorama nazionale ed internazionale, attraverso la connessione tra Intelligenza Artificiale e Scienze della Vita. Guardiamo però in prospettiva anche a molti altri settori industriali e lavoriamo per far crescere il progetto incrementando il numero delle aziende e dei partner aderenti”.

saihub ALE1“Esprimiamo soddisfazione per il progetto SAIHUB (Siena Artificial Intelligence Hub), per lo sviluppo di tecnologie di Intelligenza Artificiale nel territorio senese – ha detto il sindaco di Siena, Luigi De Mossi -. Questa amministrazione ha dato inizio all’innovazione, siamo infatti il primo Comune in Italia ad integrare nel proprio sito web la virtual assistant ‘Caterina’ che ha prodotto vantaggi per i cittadini in termini di tempo e di spostamenti, specie in questo periodo di emergenza. Inoltre, al Santa Maria della Scala, abbiamo scommesso su ‘Bernardino’, un avatar robotico che permette alle persone, anche con gravi difficoltà motorie, di passeggiare all’interno di alcune sale del museo, osservare gli oggetti esposti in maniera ravvicinata e interagire con la guida che accompagna l’utente interno del percorso. Abbiamo il cuore antico e il futuro davanti a tutti noi. Vorrei lasciare una città dove lo sviluppo di progetti come questo possano offrire nuove opportunità ai nostri ragazzi così da incoraggiarli a non emigrare all’estero per lavorare”.

“L’Università di Siena – ha affermato il rettore, Francesco Frati – aderisce con convinzione a questa iniziativa che consente di valorizzare le competenze scientifiche acquisite negli ultimi anni sull’Intelligenza Artificiale e sulla capacità di generare impresa, attraverso la creazione di spin-off, a partire da spunti provenienti dalla ricerca universitaria. È significativo che tali competenze vengano inizialmente messe a disposizione proprio nell’ambito delle scienze della vita, che rappresenta un’area di eccellenza dell’Ateneo e della città”.

Per Antonio Capone, direttore generale Confindustria Arezzo-Siena: “La nascita di questo progetto dimostra che il nostro territorio è in grado di formulare progetti che anticipano il futuro e pongono le basi per uno sviluppo basato sulle competenze, le tecnologie d’avanguardia, servizi e prodotti ad alto valore aggiunto; fattori questi che saranno saldi ponti per lo sviluppo economico della nostra area nel concretizzare sempre di più una posizione forte nello scenario economico internazionale”.

“Il tema dell’intelligenza artificiale è cruciale nell’evoluzione del settore delle scienze della vita e ne segnerà il futuro, già nell’immediato – ha spiegato Andrea Paolini, direttore generale della Fondazione Toscana Life Sciences. Accogliamo con grande favore, dunque, il concretizzarsi a Siena di un progetto come SAIHUB, un consorzio nato grazie alla sinergia di importanti attori del territorio e che si dimostra in linea con il nostro modello volto a favorire la contaminazione tra i soggetti, la compenetrazione fra le competenze e la condivisione delle tecnologie”.

“Abbiamo lanciato l’idea del progetto SAIHUB circa un anno fa – ha dichiarato Ernesto Di Iorio, amministratore delegato QuestIT/Presidente Rete SAIHUB -. Grazie alla tempestiva risposta della Fondazione Mps e degli altri aderenti al partenariato, insieme alle aziende che ci hanno da subito dato fiducia, la Rete di Imprese è oggi una vera sfida per il nostro territorio, ma soprattutto una nuova visione per dare valore al processo di innovazione in diversi ambiti, a partire dalle Scienze della Vita. Una necessità, quella di introdurre nuove tecnologie intelligenti, che ha trovato fin da subito un riscontro positivo in più settori, segno che la crescita digitale non è solo una prerogativa oggi di Amministrazioni o Enti pubblici, ma di tutti, e a più livelli, in cui le imprese diventano ora i primi protagonisti, in prima linea per la sviluppo del Paese”.

Per maggiori informazioni sulle specifiche del progetto SAIHUB e sull’accordo di partenariato è possibile consultare la landing page http://www.quest-it.com/saihub/.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleVino, Busi (Chianti): ”Pronti a una buona vendemmia, ma le aziende sono senza soldi”
Next Article Siena, la Polizia Municipale sanziona parcheggiatore abusivo

RACCOMANDATI PER TE

Monticiano
MONTICIANO

Nasce a Monticiano SOSS per aiutare scuola e Misericordia

22 Settembre 2023
Donazione sangue, globuli rossi, cuore
SIENA

Donazione di sangue, il Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese apre anche la domenica

18 Settembre 2023
Nicoletta Fabio
SCUOLA e UNIVERSITA'

Rientro a scuola, auguri del Sindaco di Siena e dell’assessore Loré

14 Settembre 2023
Autolinee Toscana bus extraurbani
SIENA

Siena, al via dal 15 settembre l’orario scolastico invernale dei bus

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Antonio D'Arpino
SALUTE e BENESSERE

Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia

23 Settembre 2023
Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.