• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%
  • Frana sulla Sp 4 alle Terme di Petriolo: strada chiusa
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Festival del Giornalismo di Siena 2023
  • Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli
  • Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”
  • Centro storico di Chiusi, nuovo progetto di riqualificazione urbana
  • Incidente in viale Vittorio Emanuele a Siena: ferita 54enne
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 28 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

GSK investe in innovazione: a Siena la posa della prima pietra del nuovo TRD Smart Lab – FOTO

9 Luglio 20206 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

gsk smartlab lavori2020 1Si chiama Smart Lab ed è un modello innovativo di strutturare i flussi e organizzare gli spazi di lavoro, ideato da GSK per i suoi laboratori di ricerca e sviluppo. Già attivo nella divisione farmaceutica, questo nuovo approccio troverà la sua prima applicazione nel network Vaccini della multinazionale inglese proprio all’interno del sito di Siena. Ieri, mercoledì 8 luglio, si è tenuta la posa della prima pietra dell’edificio che, attraverso un intervento di ristrutturazione ed ampliamento, andrà a ricollocare in un’unica struttura tutto il gruppo di Ricerca e Sviluppo Tecnico (TRD), che conta circa cento collaboratori ed è oggi dislocato in sette edifici all’interno del campus GSK di Torre Fiorentina.

L’evento di posa della prima pietra. All’evento, organizzato in modalità e partecipazione ridotta per consentire il rispetto delle misure in essere sul sito in materia di Covid-19, hanno partecipato Rino Rappuoli, Chief scientist GSK Vaccines e amministratore delegato GSK Vaccini Italia; Luigi De Mossi, sindaco di Siena; Lorenzo Tarli, responsabile TRD Smart Lab; Francesco Vigni, responsabile Facility Operations siti Siena e Rosia, e una rappresentanza dei collaboratori coinvolti nello sviluppo del progetto. Come gesto simbolico, l’evento è stato anche l’occasione per posare all’interno delle fondamenta dell’edificio una “capsula del tempo” contenente una pergamena, che i partecipanti hanno firmato a futura memoria.

gsk smartlab lavori2020 5TRD Smart Lab: una nuova cultura collaborativa a servizio dell’innovazione. Dietro il TRD Smart Lab c’è un investimento da oltre 16 milioni di euro approvato dalla casa madre, ma c’è, prima di tutto, una visione completamente nuova di concepire e strutturare il lavoro all’interno di un ambiente di ricerca secondo una cultura collaborativa degli spazi, degli strumenti e del know how. Oltre l’80 per cento della superficie utile del nuovo edificio sarà occupata da laboratori, uffici e ambienti di collaborazione, con lo spazio residuo dedicato alla circolazione (compresi spogliatoi, scale e ascensori). Lo spazio di lavoro sarà aperto – non assegnato e standard per tutti i membri del personale – indipendentemente dal ruolo o dall’attività svolta. Questi, tra gli altri, sono i requisiti necessari per essere certificati come Smart Lab in GSK: uno spazio flessibile e facilmente adattabile per soddisfare le mutevoli esigenze della ricerca e per fornire un ambiente in cui la scienza possa prosperare al meglio.

gsk smartlab lavori2020 6Lavorare in spazi comuni, infatti, consentirà una maggiore visibilità sui progetti, migliorando la comunicazione e l’interazione tra i diversi gruppi di ricerca all’interno di uno stesso dipartimento; consentirà l’esecuzione di modelli operativi comuni di gestione delle piattaforme; ottimizzerà l’utilizzo delle apparecchiature, che saranno tutte condivise, evitando duplicazioni e sotto utilizzi e, infine, permetterà di implementare una centralizzazione dei servizi interni “su prenotazione”. Mutuando la figura del “concierge” dal mondo dell’hotellerie, lo Smart Lab avrà infatti anche personale dedicato a supportare gli scienziati negli aspetti più strettamente pratici, permettendo loro di focalizzarsi esclusivamente sull’attività scientifica. Il modello, complessivamente, andrà a beneficio di innovazione, efficienza e ottimizzazione del lavoro.

gsk smartlab lavori2020 4Il nuovo edificio, obiettivo 2022. L’edificio che andrà ad ospitare il nuovo TRD Smart Lab, nasce dalla ristrutturazione di una struttura storica all’interno del sito GSK di Siena, dove per decenni sono stati prodotti gli antigeni virali destinati principalmente alla produzione del vaccino antinfluenzale. Il progetto prevede la riqualificazione antincendio e il miglioramento sismico dell’edificio esistente, mentre l’ampliamento sarà realizzato con una nuova struttura in acciaio ad ampie vetrate. In materia di rigenerazione-ecosostenibile, tutti i nuovi impianti termici ed elettrici saranno ad alta efficienza e a basso impatto ambientale, verranno impiegate fonti rinnovabili di energia e il benessere lavorativo sarà garantito in termini di qualità dell’aria interna, comfort termico, qualità visiva, illuminotecnica e comfort acustico. Il nuovo edificio, di cui sono già iniziati i lavori di ampliamento, avrà una superfice complessiva di oltre 4mila metri quadrati, distribuiti su sei livelli. I lavori termineranno entro il 2022.

gsk smartlab lavori2020 2Rino Rappuoli, Chief Scientist GSK e amministratore delegato GSK Vaccines Italia ha dichiarato: “Questo nuovo e importante investimento approvato dalla casa madre è un’ulteriore dimostrazione della strategicità del sito GSK Vaccini all’interno del network globale e la conferma di una visione di lungo periodo. Per fare ricerca innovativa servono un mix di elementi ed è ormai ampiamente dimostrato che il contesto gioca un ruolo significativo. Ciò che stiamo facendo da anni all’interno di questo campus, costruendo modelli innovativi di collaborazione, troverà fertile applicazione all’interno del futuro TRD Smart Lab, dove la condivisione di strumenti, piattaforme e know how saranno elementi chiave per generare innovazione nel campo dei vaccini, ma anche per garantire modelli più flessibili ed efficienti di lavoro”.

“La scelta di investire in un nuovo Smart Lab conferma la centralità dell’innovazione per GSK, che ha una profonda esperienza di questo modello nella divisione farma, con circa 30 laboratori all’attivo, principalmente in America e Inghilterra – ha detto Lorenzo Tarli, TRD Italy Head of Strategy and Development, and Smart Lab Business Lead – . I risultati di anni di implementazione, in termini di performance, trasformazione della cultura aziendale e obiettivi di business raggiunti, ci hanno spinto ad abbracciare questo progetto, che mette al centro una sorta di “rivoluzione” del modello di lavoro all’interno di un ambiente di ricerca. Siamo estremamente orgogliosi di poter essere i primi, come TRD, ad accogliere questo progetto sul sito di Siena e metterne a frutto tutti i vantaggi. Non si tratta di costruire un nuovo edificio, oggi gettiamo le basi per costruire l’innovazione che verrà”.

gsk smartlab lavori2020 3Per Francesco Vigni, Head of Facility Operations sito Siena e Rosia: “Il progetto TRD Smart Lab rappresenta per il sito di Siena l’investimento più alto sui fabbricati negli ultimi 30 anni, oltre ad essere l’intervento principale del Master Plan definito dopo l’integrazione con GSK, nel 2015, e mirato all’ottimizzazione dell’utilizzo degli spazi del sito e a un’efficienza energetica, impiantistica e strutturale. Un impegno, quello in materia di sicurezza e rigenerazione ecosostenibile degli spazi, che è al centro di ogni nostra programmazione, come testimoniato dal recente investimento per la realizzazione di un trigeneratore, in fase di realizzazione e antistante il nuovo edificio. L’impianto a basso impatto ambientale di un Megawatt di potenza per la produzione di energia elettica, vapore e acqua refrigerata tramite utilizzo di gas naturale, consentirà un risparmio economico di costi del sito di circa 800 mila euro annui e sarà a servizio anche della nuova struttura”.

“E’ un onore che questa nuova, strategica struttura nasca a Siena – sono state le parole di Luigi De Mossi, sindaco del Comune di Siena -. GSK dimostra di essere una azienda che guarda al futuro, all’innovazione, alla ricerca, al rispetto del lavoro, ma anche alla nostra città e al nostro territorio, luogo storico ed ideale per investire e portare avanti con professionalità le attività di questo settore. La mia presenza oggi conferma la vicinanza tra GSK e amministrazione comunale. Siamo pronti a camminare insieme e a supportare innovazione, ricerca, trasformazioni culturali e modelli di lavoro innovativi per il bene comune”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleTorrita Blues Festival: venerdì Marco Pandolfi, Max Lazzarin e Mike Sponza
Next Article Siena, il sindaco Luigi De Mossi saluta con grande affetto il prefetto Armando Gradone

RACCOMANDATI PER TE

Sviluppo app lavagna
LAVORO e FORMAZIONE

Corso “Smart app”, iscrizioni in chiusura

20 Maggio 2023
Sede DBRS
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, DBRS alza i rating a lungo termine e del debito subordinato

18 Maggio 2023
Camera di Commercio di Siena
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Le previsioni sull’andamento dell’economia della provincia di Siena

17 Maggio 2023
Inaugurazione Carrefour Market Sinalunga
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Nuovo look per il Carrefour Market di Sinalunga

16 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%

28 Maggio 2023
Vigili del Fuoco veicolo
MONTICIANO

Frana sulla Sp 4 alle Terme di Petriolo: strada chiusa

28 Maggio 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

28 Maggio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

28 Maggio 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

28 Maggio 2023
Festival del Giornalismo di Siena 2022
EVENTI E SPETTACOLI

Festival del Giornalismo di Siena 2023

27 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.