Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Lavori urgenti in viale Diaz a Siena, prevista la chiusura della strada
  • Asilo nido Poggibonsi, ancora aperte le iscrizioni per il bando integrativo
  • Trasporto gratuito per cicli di terapie, al via nuove regole in Toscana
  • Aperte le iscrizioni ai nuovi corsi del Centro linguistico dell’Università di Siena
  • Anaao: “Il tempo su Nottola è ormai scaduto: la politica rompa il silenzio e dia risposte”
  • Stadio “Franchi” e impianto “Bertoni”, il Comune di Siena pronto a tutelare la comunità
  • Con “Intesa per l’efficienza energetica” impianti fotovoltaici in 48 comuni
  • Al Teatro “Alfieri” di Castelnuovo un omaggio per i 100 anni di Italo Calvino
  • Coldiretti Siena: lupi sempre più pericolosi, il racconto di un allevatore
  • Monteroni: contributi a fondo perduto per sostenere commercio e imprese
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 5 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTALCINO

Via il ponticello anni ’70 dal torrente Spagnola a Montalcino

9 Luglio 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Era il mese di dicembre 2019 quando il giornalista Iacopo Cecconi ha raccontato al TG3 la storia di un territorio che necessita di investimenti e idee per la sua messa in sicurezza. I progetti ci sono, le risorse pure, aveva annunciato allora Fabio Bellacchi, presidente del Consorzio 6 Toscana, che tanto ha fatto per mettere mano ad una soluzione adeguata e soprattutto peri ntercettare i soldi necessari a realizzarla. Impegno mantenuto.

A pochi mesi di distanza dal reportage arriva la certezza: il pericoloso attraversamento della strada provinciale 117 sul torrente Spagnola, collocato nelle immediate vicinanze della frazione di Sant’Angelo Scalo, nel comune di Montalcino che, ad ogni pioggia, rischia di causare l’isolamento del resort a monte e di minacciare i prestigiosi vigneti di Brunello, presto sarà sostituito.

“L’attuale attraversamento costituisce una sorta di sbarramento del corso d’acqua, a monte della linea ferroviaria Asciano Monte Antico e della confluenza del torrente Spagnola con il fosso Orcia – spiega il presidente Bellacchi -. Questa doppia serie di tubi appaiati di dimensioni differenti si ostruiscono facilmente in condizioni di piena e quindi sono sovente causa di pericolose esondazioni che interrompono il transito stradale. Tra l’altro non esistendo un sistema automatico di blocco del traffico, in genere, non è possibile intervenire preventivamente, ma solo quando arrivano le prime segnalazioni. Un problema che il Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud si è da tempo preso a cuore”, aggiunge Bellacchi spiegando che ormai ci siamo: i lavori sono in fase di consegna.

L’ente è partito da un obiettivo preciso: individuare una soluzione capace di mitigare il rischio idraulico eliminando l’effetto briglia selettiva creato dal ponte inadeguato, che arresta tutto il materiale trasportato durante gli eventi di piena; di limitare i fenomeni erosivi che interessano soprattutto il tratto a valle; di evitare intasamenti che costringono l’ente a intervenire periodicamente per rimuovere i detriti che si accumulano a monte dello sbarramento. Dopo le necessarie valutazioni, la scelta è stata messa sulla carta dagli ingegneri, progettisti edirettori dei lavori del CB6.

“Sono state valutate tutte le possibili alternative tenendo conto del tracciato della S.P. 117, del finanziamento disponibile e delle verifiche idrologiche e idrauliche effettuate. Questo lavoro di analisi ha portato ad individuare la necessità di introdurre un nuovo ponte di luce non inferiore a 14 metri, capace di garantire un franco superiore a 1.5 metri rispetto la piena di progetto, con tempo di ritorno pari a 200 anni. A livello idraulico la soluzione progettuale ha previsto anche la sistemazione del tratto immediatamente a monte e a valle del nuovo attraversamento, mediante risagomatura della sezione e riprofilatura del fondo alveo – spiega Bellacchi -. Il nuovo ponte sarà realizzato con travi prefabbricate autoportanti affiancate e fondazioni di tipo indiretto per ridurre gli scavi e i ripristini e per aumentare la sicurezza del manufatto, in aggiunta alle opere di difesa del fondo e delle sponde dell’alveo da fenomeni erosivi localizzati e alla realizzazione sul fondo di opere trasversali per diminuire l’attuale pendenza longitudinale”.

“Grazie all’impegno del Consorzio Bonifica 6 Toscana Sud, in particolare del presidente Fabio Bellacchi, del Comune di Montalcino, e della Regione Toscana è stata individuata una soluzione ad hoc per realizzare un’opera divenuta primaria per i cittadini”, commenta Silvio Franceschelli, sindaco di Montalcino.

E per finire le cifre. L’intervento richiede un investimento complessivo di circa 320mila euro, intercettati dal Consorzio sull’Ordinanza del Commissario di Governo contro il dissesto idrogeologico, Quarto Atto Integrativo. Certi anche i tempi di realizzazione: da contratto, dovrebbero concludersi nell’arco di 150 giorni lavorativi, a partire dal momento dell’affidamento dei lavori.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena, Rosso e Totaro (FdI): ”Sale operatorie Scotte chiuse: visita e interrogazione al Ministro della Sanità”
Next Article ”Servizi e turismo smart”, workshop gratuito di Cescot Siena






RACCOMANDATI PER TE

Teatro Alfieri a Castelnuovo Berardenga
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro “Alfieri” di Castelnuovo un omaggio per i 100 anni di Italo Calvino

5 Dicembre 2023
Girogustando a Montalcino, lo chef della Locanda dell'Aioncino
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Franci e Aioncino, due locande a Montalcino per Girogustando

3 Dicembre 2023
Tra Borghi e Cantine, cuoco e piatto
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Tra Borghi e Cantine arriva a Montalcino

13 Novembre 2023
Brunello di Montalcino Argiano 2018
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Brunello di Montalcino 2018 di Argiano miglior vino del mondo per Wine Spectator

11 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Lavori asfaltatura
SIENA

Lavori urgenti in viale Diaz a Siena, prevista la chiusura della strada

5 Dicembre 2023
Asilo nido "La Coccinella" di Poggibonsi
POGGIBONSI

Asilo nido Poggibonsi, ancora aperte le iscrizioni per il bando integrativo

5 Dicembre 2023
Trasporto sanitario
SALUTE e BENESSERE

Trasporto gratuito per cicli di terapie, al via nuove regole in Toscana

5 Dicembre 2023
Università di Siena, vista dall'alto
SCUOLA e UNIVERSITA'

Aperte le iscrizioni ai nuovi corsi del Centro linguistico dell’Università di Siena

5 Dicembre 2023
Ospedale di Nottola a Montepulciano
LAVORO e FORMAZIONE

Anaao: “Il tempo su Nottola è ormai scaduto: la politica rompa il silenzio e dia risposte”

5 Dicembre 2023
Lorenzo Lorè
CALCIO

Stadio “Franchi” e impianto “Bertoni”, il Comune di Siena pronto a tutelare la comunità

5 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.