• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • L’Infiorata di Farnetella 2023
  • Via Romea Sanese: 8 Comuni e Regione insieme per promuoverla
  • Cus Siena Scherma, tre medaglie ai Campionati italiani master
  • ‘Progetto libri di creazione’, le opere dei ragazzi del Liceo artistico di Siena in mostra al Santa Maria della Scala
  • Contrada della Tartuca: programma Festa Titolare 2023
  • Lotta alle zanzare, a Poggibonsi trattamenti larvicidi e ordinanza
  • A Sarteano un fine settimana di festa dedicato allo sport
  • Export senese, CGIL: “Puntare su scienze della vita e Biotecnopolo”
  • ‘Siena Kickboxing Day’, successo per la 6ª edizione del torneo
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 9 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Medici specializzandi, nuovi contratti e assunzioni nell’accordo tra Regione e Università

3 Luglio 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

medici specializzandi mascherineEntro il 31 dicembre 2022, medici e medici veterinari specializzandi del terzo anno in poi (che già in Toscana possono partecipare ai concorsi), una volta risultati idonei e collocati nelle relative graduatorie, potranno essere subito assunti a tempo determinato dalle aziende e dagli enti del servizio sanitario della Toscana, e accedere a un contratto a tempo indeterminato, dopo avere conseguito il titolo di specializzazione. Un’opportunità in più rispetto alle borse di studio e agli incarichi professionali, finalizzata a rendere meno precario il percorso dei nuovi medici specialisti.

Lo definisce l’accordo siglato dal presidente della Regione, Enrico Rossi, e dai rettori delle Università toscane. Il provvedimento interesserà almeno il 50% degli attuali specializzandi, andando a colmare il fabbisogno attualmente espresso dalle aziende sanitarie. Saranno, infatti, queste ultime, a determinare il numero dei giovani dirigenti medici da reclutare annualmente, tramite il superamento di prove concorsuali, sulla base del fabbisogno di specialità, riscontrato nelle strutture ospedaliere e in quelle territoriali, per la copertura di tutte le discipline.

“Si tratta di una strategia condivisa, che consentirà al nostro sistema sanitario una boccata d’ossigeno e a centinaia di medici e medici veterinari, in formazione specialistica nelle nostre Università, di essere valorizzate in modo più strutturato, per arrivare ad essere inserite stabilmente al suo interno – commenta Rossi -. Per i giovani specializzandi è un’opportunità in più, perché rispetto al passato il loro percorso professionale prevede prospettive più solide, fino all’approdo dell’assunzione definitiva. L’attuale normativa, rivista anche in funzione dell’emergenza Covid, – prosegue Rossi – ha reso possibile cogliere questa opportunità e rendere concreta, e immediatamente applicabile, la stipula di nuovi contratti di lavoro, che saranno interamente a carico del nostro sistema sanitario”.

Questo significa che, dal terzo anno in poi, gli specializzandi rimangono iscritti alla scuola di specializzazione universitaria per tutta la durata del rapporto di lavoro a tempo determinato, e che, dopo aver concluso il percorso formativo, potranno accedere a un posto di lavoro stabile.

“La Toscana è stata tra le prime Regioni a muoversi in questa direzione, dando indicazioni ben precise alle aziende sanitarie per risolvere problemi di organico e fronteggiare l’emergenza determinata dal Covid – aggiunge Rossi -. Già un anno fa, abbiamo investito nella formazione di 132 medici tramite apposite borse di studio, facendo salire a 804 i posti disponibili sul territorio regionale. Oggi diamo concretezza a un impegno preso anche con le rappresentanze dei giovani specializzandi, che hanno legittimamente espresso timori e preoccupazione per il loro futuro”.

L’accordo disciplina, dunque, le modalità di assunzione (a tempo determinato part time nelle aziende sanitarie e negli enti del Servizio Sanitario Regionale) degli specializzandi presenti nelle graduatorie di quelle discipline verso le quali le aziende sanitarie manifestano il loro interesse, essendone carenti. Formazione, competenza e professionalità sono sempre garantite. I medici e i medici veterinari specializzandi reclutati andranno a svolgere infatti – come si legge nell’accordo – attività assistenziali coerenti con il livello di competenze raggiunto e con il programma formativo, svolto nell’anno di corso di studi superato, e previo il superamento di apposite selezioni concorsuali, gestite da Estar, l’Ente per il supporto tecnico amministrativo regionale.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”E uscimmo a riveder le stelle…”, venerdì 10 luglio osservazione guidata all’Osservatorio di Montarrenti
Next Article Al via la rassegna di concerti barocchi dell’Estate sangimignanese 2020

RACCOMANDATI PER TE

Volantini Bottega della Salute
SALUTE E BENESSERE

Torna ad aprire la Bottega della Salute a Radicondoli e Belforte

8 Giugno 2023
Infermieri
SALUTE e BENESSERE

Quattro nuovi infermieri dirigenti all’Asl Toscana sud est

6 Giugno 2023
Convenzione Università di Siena e Giraffa per "Vigna di San Francesco"
SCUOLA e UNIVERSITA'

Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”

2 Giugno 2023
L'incontro sul latte materno all'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

“Il latte materno: un dono prezioso”, giornata all’Aou Senese

29 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

9 Giugno 2023
Infiorata di Farnetella
SINALUNGA

L’Infiorata di Farnetella 2023

9 Giugno 2023
Via Romea Sanese, i sindaci dei Comuni coinvolti
CASTELLINA IN CHIANTI

Via Romea Sanese: 8 Comuni e Regione insieme per promuoverla

9 Giugno 2023
Gli atleti del Cus Siena ai Campionati italiani master
ALTRE DI SPORT

Cus Siena Scherma, tre medaglie ai Campionati italiani master

9 Giugno 2023
"Progetto libri di creazione", presentazione al Santa maria della Scala di Siena
ARTE e CULTURA

‘Progetto libri di creazione’, le opere dei ragazzi del Liceo artistico di Siena in mostra al Santa Maria della Scala

9 Giugno 2023
Contrada della Tartuca, immagine allegorica
TARTUCA

Contrada della Tartuca: programma Festa Titolare 2023

9 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.