• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga
  • Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza
  • Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento
  • Siena, celebrazione della Festa della Repubblica
  • Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
  • Successo a Radicondoli per ‘Dialoghi’, il festival dedicato a Luciano Berio
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • Rapolano Terme: presentati investimenti ultimo anno di mandato
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 1 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Fondazione Musei Senesi: ”Una card per i cittadini delle terre di Siena”

11 Giugno 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Così un intervento di Elisa Bruttini (direttore scientifico della Fondazione Musei Senesi) e Alessandro Ricceri (presidente di FMS).

“Un’epoca in cui i confini, politici e geografici, fra città e territorio devono giustamente essere superati dall’obiettivo comune di rilanciare Siena e le terre di Siena come destinazione di un turismo nuovo, o comunque “diverso”, probabilmente non denso di presenze straniere ma piuttosto, auspicabilmente, di viaggiatori italiani capaci di riconoscere la bellezza dell’arte e il gusto del buon vivere. Visitatori, o meglio ospiti, a cui questi confini non interessano ma che sono invece attratti dal valore di una esperienza autentica.

Fondazione Musei Senesi è uno di quei soggetti che, grazie alla rete degli oltre 40 musei del territorio che vi afferiscono, è capace di avere un orizzonte ampio e inclusivo, capace di sostenere e veicolare le molteplici peculiarità delle terre di Siena. Per questo si rivolge, oggi, all’Amministrazione comunale di Siena per offrire il proprio contributo a questo progetto, attraverso il necessario coinvolgimento delle strutture museali del territorio che ad essa fanno capo.

I musei di FMS, già dalla seconda metà di maggio, hanno iniziato a riaprire al pubblico mostrando grande entusiasmo, caparbietà e spirito di accoglienza, pur in una situazione di evidente difficoltà, di introiti ridotti e costi maggiorati. È attraverso questi presidi sul territorio che è possibile raccontare il “museo diffuso”, quell’intreccio tra arte, monumenti, scienza, archeologia, memoria, tradizioni, comunità locali e paesaggio che rappresenta il vero tessuto culturale italiano – come ribadito nel recente appello al Ministro Franceschini promosso proprio dalla Fondazione Musei Senesi con i Musei di Maremma. Di recente FMS ha lanciato la campagna di raccolta fondi “Un biglietto per domani”, proprio per invitare a visitare i musei e a ricevere, in cambio di una donazione, biglietti omaggio per scoprire il territorio.

Il progetto di una card, strutturato in protocolli di collaborazione esposti ai soggetti interessati e in parte già sottoscritti, era già stato avanzato da Fondazione Musei Senesi fin dal 2016 e proposto al Comune di Siena e all’Opera del Duomo, oltre che a tutti i Comuni e ai Musei del territorio: un’idea in realtà articolata su due filoni, una card di destinazione turistica, quella che tutti noi ci aspettiamo di trovare visitando una città e una terra d’arte, ma anche e soprattutto una card per i “cittadini delle terre di Siena”, capace di incentivare i flussi interni alla provincia (le cosiddette “gite fuori porta”) ma anche di innescare percorsi di cittadinanza culturale attiva.

I musei della Fondazione Musei Senesi sono perle lungo il cammino nelle terre di Siena. Come sistema territoriale di valorizzazione, auspichiamo pertanto la collaborazione del Comune di Siena che includa in questo progetto anche la Fondazione. Da parte nostra, ci impegneremo al massimo mettendo a disposizione anche i materiali elaborati a suo tempo, a prescindere dal recesso del Comune di Siena dalla rete, certi del grande valore che i nostri Musei possono aggiungere alla ripresa turistica e a una riscoperta culturale come antidoto all’emergenza sanitaria e come attori unici di un’azione economica solidale.

E certi che, come ha ribadito spesso anche il sindaco Luigi De Mossi, quando vi è unità di intenti Siena riesce ad esprimere potenzialità assolute.”


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleEtruria Retail abbraccia la Toscana con la nuova linea ”Sapori & Valori”
Next Article Il Duomo di San Gimignano riapre al pubblico venerdì 12 giugno

RACCOMANDATI PER TE

After al Museo, Zatarra
EVENTI E SPETTACOLI

“After al Museo”: i musei senesi prendono vita anche in un rap

29 Maggio 2023
Anna Ferretti
POLITICA

Anna Ferretti: “Obiettivo eccellenza per le scuole senesi”

26 Maggio 2023
Silvio Franceschelli
POLITICA

Silvio Franceschelli: “Con Anna Ferretti sindaca i senesi scelgano di riportare Siena al centro delle politiche del territorio”

26 Maggio 2023
Consegna bandiere delle Contrade all'Università di Siena
UNIVERSITA'

Consegna all’Università di Siena delle bandiere delle 17 Contrade

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Vigili del Fuoco, incendio trattori a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga

1 Giugno 2023
Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
SP 96 cartello
RADICOFANI

Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento

1 Giugno 2023
Siena, Festa della Repubblica in piazza del Duomo
SIENA

Siena, celebrazione della Festa della Repubblica

1 Giugno 2023
Fortezza Medicea, sede del Siena Summer Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno

1 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

1 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.