• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
  • Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese
  • Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena
  • Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
giovedì, 21 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSI

Trenitalia conferma il Frecciarossa di Chiusi: dal 14 giugno torna l’Alta Velocità

7 Giugno 20204 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

frecciarossa stazione chiusi2020La stazione di Chiusi-Chianciano Terme è stata confermata come una delle fermate del treno Alta Velocità Frecciarossa 1000 nell’orario estivo e turistico di Trenitalia. Il treno tornerà a fermare nella Stazione di Chiusi da domenica 14 giugno alle ore 8.02 la mattina e alle ore 21.16 la sera. L’itinerario completo è confermato sulla linea dello scorso anno Milano/Salerno con partenza da Milano alle ore 05.00 per poi proseguire a Reggio Emilia ore 5.43, Bologna ore 6.07, Firenze ore 06.59, Arezzo ore 07.36, Chiusi ore (8.02), Roma ore 9.04, Napoli 10.28 e Salerno ore 11.17. Al ritorno, invece, la partenza da Salerno è prevista alle ore 17.50 per poi proseguire con Napoli ore 18.40, Roma ore 20.10, Chiusi ore (21.16), Firenze ore 22.11, Bologna ore 23.00, Reggio Emilia ore 23.23, Milano Rogoredo 23.57 e infine a Milano Centrale alle ore 0.10. Da domenica 7 giugno sarà, invece, possibile acquistare il proprio biglietto direttamente sul sito internet www.trenitalia.com.

“Questa notizia conferma alla nostra regione una ulteriore importante opportunità di accesso all’Alta velocità nazionale – commenta l’assessore regionale a infrastrutture e trasporti Vincenzo Ceccarelli -. In tempi di ripensamento complessivo dell’offerta, con inevitabile polarizzazione sulle fermate metropolitane, si tratta di un piccolo-grande successo per Chiusi, che è riuscita a ritagliarsi uno spazio significativo, non solo per i turisti che si recano nel territorio senese, ma anche per una certa quota di pendolarismo tra Siena e Roma. A sostegno dell’impegno locale e su richiesta del territorio, sarà istituito un servizio bus di collegamento tra la stazione di Chiusi e Montalcino, in aggiunta al servizio già attivato lo scorso anno in direzione Siena. In questo quadro, è stata reinserita anche la fermata ad Arezzo, alle 7.36, del Frecciarossa diretto a Roma”

“La conferma del Freccia Rossa alla Stazione di Chiusi – dichiara il sindaco Juri Bettollini – rappresenta, una grande soddisfazione che premia il lavoro fatto in sinergia lo scorso anno dai territori della Provincia di Siena e del Trasimeno. Il ringraziamento va a tutti coloro che non hanno mai smesso di credere in questo progetto: l’Amministratore Delegato di Ferrovie dello Stato Gianfranco Battisti, l’Amministratore Delegato di Trenitalia Dott. Iacono che, anche dopo la pandemia da Covid-19, ha confermato la fiducia nei nostri territori e sicuramente anche all’assessore regionale ai trasporti della Regione Toscana Vincenzo Ceccarelli per la vicinanza sempre dimostrata. Il treno che fermerà a Chiusi, proprio come quello dello scorso anno, sarà un treno definito a mercato ovvero sostenuto dalla vendita dei biglietti. Lo scorso anno avevamo raggiunto la quota straordinaria di oltre 16 mila biglietti venduti e, anche se il virus ha modificato le certezze di tutti noi, dovremo ripartire da quella sinergia tra territori, associazioni e cittadini per dimostrare quanto questo treno sia fondamentale per la vita turistica e non solo di un’area geografica dalla bellezza straordinaria. Rispetto allo scorso anno, inoltre, riteniamo strategica la decisione di far coincidere un treno da Siena e allo stesso tempo implementare il collegamento con bus, in corrispondenza della fermata del Frecciarossa anche verso tutti i comuni della Valdorcia perchè, sicuramente, permetterà di raggiungere più facilmente una zona della nostra provincia fatta di storia, tradizione e bellezze naturalistiche che tutto il mondo ci invidia. Da domenica vedremo il biglietto in vendita sul sito di Trenitalia e sarà un’autentica emozione perché, dopo il caos del virus, è un traguardo assolutamente non scontato. Trenitalia ha dimostrato serietà nella riconferma del treno e adesso spetta a tutto il territorio fare altrettanto promuovendo questa opportunità con entusiasmo e spirito di squadra per continuare a sognare in grande.”

Nell’operazione di conferma del Frecciarossa alla Stazione di Chiusi, quindi, particolarmente importante sarà anche l’operazione “Ultimo Miglio” che permetterà di collegare la Valdorcia a Chiusi con un pullman dedicato Chiusi/Montalcino e la città di Siena attraverso una coincidenza su rotaia, sia la mattina sia la sera. Obiettivo del Frecciarossa sarà, quindi, soddisfare la domanda stagionale turistica verso le principalità località di Siena e le sue Terre, della Val di Chiana, della Val d’Orcia, dell’Amiata, ma anche dei Comuni umbri del Trasimeno in una logica di ridistribuzione dei flussi turistici attraverso le medie e piccole dimensioni ad alta attrattività culturale e paesaggistica.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePoggibonsi, sopralluogo sul ponte sulla Cassia a Campostaggia. Manutenzione già finanziata
Next Article Help Line Coronavirus, servizio di sostegno psicologico attivo anche nella Fase 2

RACCOMANDATI PER TE

Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Presentazione corso ITS Energia e Ambiente
AMBIENTE ed ENERGIA

Con ITS Energia e Ambiente l’alta formazione per il lavoro

17 Settembre 2023
Notte ricercatori Siena 2023
SCIENZA e RICERCA

Il 29 settembre torna a Siena “La Notte dei Ricercatori”

8 Settembre 2023
Antincendi boschivi Toscana, furgone
TOSCANA

Rischio incendi in Toscana, dal 9 al 24 settembre torna il divieto di abbruciamenti

8 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Pranzo co' nonni al Tartarugone di Siena
SIENA

Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone

21 Settembre 2023
Lavori Anas superstrada
TOSCANA

Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.