• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • L’Infiorata di Farnetella 2023
  • Via Romea Sanese: 8 Comuni e Regione insieme per promuoverla
  • Cus Siena Scherma, tre medaglie ai Campionati italiani master
  • ‘Progetto libri di creazione’, le opere dei ragazzi del Liceo artistico di Siena in mostra al Santa Maria della Scala
  • Contrada della Tartuca: programma Festa Titolare 2023
  • Lotta alle zanzare, a Poggibonsi trattamenti larvicidi e ordinanza
  • A Sarteano un fine settimana di festa dedicato allo sport
  • Export senese, CGIL: “Puntare su scienze della vita e Biotecnopolo”
  • ‘Siena Kickboxing Day’, successo per la 6ª edizione del torneo
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 10 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Fondazione Musei Senesi: ”Mibact aiuti i musei non statali per salvare turismo e cultura. Petizione su Change.org”

4 Giugno 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

in cui si chiede al Ministro dei Beni e delle attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, di sostenere e rilanciare i musei non statali nella cosiddetta Fase 2 dell’emergenza Covid-19.

«Con questo appello – spiegano i promotori – i musei non statali intendono ribadire il proprio ruolo come risorsa sociale, culturale, economica e turistica del Paese e auspicano che in questa situazione vengano debitamente considerati nelle misure di sostegno e rilancio».

La petizione rappresenta il secondo momento di un percorso iniziato il 28 aprile scorso con l’invio al Ministero di una lettera aperta sugli stessi temi firmata da sedici fra musei e sistemi museali toscani, che aveva visto come capofila Fondazione Musei Senesi e Musei di Maremma – due sistemi che, da soli, contano già oltre 100 musei non statali. Dopo il promo appello si è aggiunta l’Associazione Nazionale Case della Memoria che annovera nella propria rete ben 78 soci non statali.

Il nuovo appello, pubblicato venerdì sera, ha già raggiunto circa 350 firme.

Sono tre le richieste avanzate al Ministro: l’individuazione di misure di sostegno concrete ai musei non statali; una maggiore incisività del valore di questi luoghi nelle campagne di promozione turistica; la valutazione circa l’estensione dell’esenzione dell’IVA da tutti i servizi museali, agevolazione fino adesso limitata alle sole attività didattiche e visite guidate.

«I nostri musei – aggiungono i tre sistemi promotori – sono diffusi anche nei centri cosiddetti minori e rappresentano, insieme agli istituti statali, la struttura portante e capillare dei luoghi di cultura italiani, attraverso una rete che unisce Nord, Centro e Sud in un tessuto straordinario che si unisce con le tradizioni e il paesaggio. Una rete nel complesso debole, che negli anni ha resistito tra mille difficoltà e che è oggi ancora più a rischio, anche in considerazione della crisi che si è abbattuta sugli enti locali che spesso ne sono titolari e ne sostengono i costi.

Se questa rete si impoverisse ancora – ammoniscono i firmatari – le comunità perderebbero i loro presidi di riferimento, le scuole una risorsa educativa, i giovani un’occasione professionale e il turismo una leva di attrazione; tutti noi un motivo di orgoglio civico e identità collettiva. Ora basta poco per dare a questi musei e alle loro reti un colpo mortale, ma serve anche poco per dare invece un contributo determinante per la salvezza. Tutti i musei si stanno adoperando in queste settimane per la riapertura al pubblico, adottando le misure di sicurezza, con un incremento di spese al quale, temiamo, corrisponderà una diminuzione delle presenze dovuta alla mobilità e il distanziamento fisico.

Tutti coloro che vogliono sottoscrivere la petizione lo possono fare online direttamente sulla piattaforma Change.org, digitando “Il MiBACT aiuti i Musei non statali per salvare il turismo e la cultura”, oppure sui social media (Facebook e Instagram), delle tre organizzazioni firmatarie: Fondazione Musei Senesi, Musei di Maremma e Associazione Nazionale Case della Memoria.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePallavolo, la PGS Pietro Larghi Volley  di Colle si prepara a festeggiare 70 anni di attività
Next Article Conclusa #Virtusisheart, grande successo per l’asta di maglie benefica

RACCOMANDATI PER TE

Festa dei Musei, Orto Botanico
ARTE e CULTURA

Torna la Festa dei Musei all’Orto Botanico di Siena

9 Giugno 2023
Presentazione Fondazione Siena Food Lab
SIENA

Nasce la Fondazione Siena Food Lab promossa da FMps e Santa Chiara Lab

8 Giugno 2023
Turisti in Piazza del Campo a Siena
TURISMO

Turismo provincia Siena, per il ponte del 2 Giugno attese positive

31 Maggio 2023
After al Museo, Zatarra
EVENTI E SPETTACOLI

“After al Museo”: i musei senesi prendono vita anche in un rap

29 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

9 Giugno 2023
Infiorata di Farnetella
SINALUNGA

L’Infiorata di Farnetella 2023

9 Giugno 2023
Via Romea Sanese, i sindaci dei Comuni coinvolti
CASTELLINA IN CHIANTI

Via Romea Sanese: 8 Comuni e Regione insieme per promuoverla

9 Giugno 2023
Gli atleti del Cus Siena ai Campionati italiani master
ALTRE DI SPORT

Cus Siena Scherma, tre medaglie ai Campionati italiani master

9 Giugno 2023
"Progetto libri di creazione", presentazione al Santa maria della Scala di Siena
ARTE e CULTURA

‘Progetto libri di creazione’, le opere dei ragazzi del Liceo artistico di Siena in mostra al Santa Maria della Scala

9 Giugno 2023
Contrada della Tartuca, immagine allegorica
TARTUCA

Contrada della Tartuca: programma Festa Titolare 2023

9 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.