• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PROVINCIALI

Turismo e attività economiche, i Comuni del Parco della Val d’Orcia varano misure a sostegno imprese

14 Maggio 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

valdorcia1 anpil650Un pacchetto di interventi a sostegno del tessuto economico con particolare riferimento alle imprese e attività del turismo e più in generale delle attività che sono state chiuse o che ancora non possono riaprire a causa dell’emergenza del virus Covid-19; con uno sguardo già proiettato alla programmazione turistica dei prossimi mesi e anni.

E’ quanto deciso all’unanimità dai sindaci dei comuni del Parco artistico naturale e culturale della Val d’Orcia (Claudio Galletti Castiglione d’Orcia, Silvio Franceschelli Montalcino, Manolo Garosi Pienza, Danilo Maramai San Quirico d’Orcia, Francesco Fabbrizzi Radicofani) per quanto riguarda l’applicazione di alcune imposte di competenza comunale.

“Esprimiamo forte preoccupazione rispetto al drammatico momento che stanno vivendo le nostre aziende con forti perdite sui redditi dell’anno in corso e con il rischio che molte potrebbero addirittura non riaprire – spiegano i sindaci -. Vogliamo con convinzione, trovando anche forme di confronto con gli imprenditori del settore, provare ad adeguare l’offerta turistica alla nuova realtà, al fatto che il turismo internazionale sarà difficile che possa ripartire nei prossimi mesi, per puntare ad un turismo più di prossimità. Siamo disponibili a riorganizzare l’offerta turistica con l’obiettivo di aiutare le nostre attività. Sarà ancora importante puntare sulle nostre bellezze del territorio, sugli aspetti ambientali, culturali delle nostre città d’arte e i nostri borghi carichi di storia. Punteremo su eventi anche piccoli ma diffusi su tutti comuni e con una promozione, attraverso il supporto di Regione Toscana e Toscana Promozione, per rilanciare una visione di insieme dei comuni del Parco della Val d’Orcia. Occorrerà essere pronti non appena il turismo darà i primi segnali di ripresa affinché gli operatori del settore possano trovare nelle istituzioni delle proposte di promozione nuove e già pronte per il 2021”.

I provvedimenti Tari (tassa sui rifiuti) – Ad oggi nessun comune della Val d’Orcia ha emesso ruoli di pagamento, ed è stato deciso di prorogare ad agosto-settembre 2020 la prima rata di pagamento, prevedendo, in base ai provvedimenti governativi e delle autorità preposte, le riduzioni della tassa stessa in attesa delle decisioni in merito dagli organi legislativi.

Cosap (Suolo pubblico) – Tutte le imprese di pubblico esercizio sono esonerate dal pagamento fino al 31 ottobre 2020. Sulla base dell’andamento della situazione emergenziale, per l’anno 2020, è in previsione una sua riduzione.

Imu – Esenzioni dal versamento della prima rata dell’Imu in scadenza il 16 giugno sono state previste dal decreto emanato dal Governo. Nel ricordare che le scadenze sono previste da legge nazionale e non è facoltà dei Comuni intervenire, auspichiamo e l’Anci lo ha già chiesto al Governo, che sia concessa la possibilità di riduzione per l’anno 2020 per i locali di proprietà e per l’esercizio dell’attività dell’azienda.

Imposta di soggiorno – Per quanto attiene all’imposta di soggiorno che pagano i turisti sulla base dei pernottamenti, ad oggi, in questo secondo trimestre, nessuna attività deve pagare nulla per la situazione drammatica della pandemia in corso e quindi per la conseguente mancanza di turisti. E’ stato comunque deciso che il versamento del secondo trimestre sarà prorogato accorpandolo alla rata di ottobre 2020.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAeroporto di Ampugnano, Giannarelli (M5S): ”No all’ampliamento”
Next Article Valdichiana, il percorso sperimentale dell’associazione ”Mamme Peer Mamme”

RACCOMANDATI PER TE

Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Ramo di olivo con olive
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Accordo Toscana promozione e Città dell’olio per il turismo dell’oro verde

18 Settembre 2023
Asilo nido, bambini che giocano
COLLE DI VAL D'ELSA

Nidi Gratis, a Colle di Val d’Elsa misura per 57 famiglie

14 Settembre 2023
Una serata di TED-eXtra
ARTE e CULTURA

Colle di Val d’Elsa, TED-eXtra torna in scena con un nuovo appuntamento

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

22 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

22 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

22 Settembre 2023
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.