• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO
  • Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”
  • Ruzzola, a Sinalunga la sfida per il titolo di campione d’Italia
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 3 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Coronavirus, la task force di Aima per le famiglie dei malati di Alzheimer

5 Aprile 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

in osservanza alle attuali direttive nazionali e regionali, i servizi specialistici della Toscana si sono organizzati per continuare a offrire un supporto alle famiglie, che in questo momento si trovano ad assistere i loro congiunti. Attraverso il contatto telefonico dedicato e gestito dal personale medico e infermieristico è garantito un supporto a carattere sanitario e informativo, con indicazioni sulla gestione a casa delle persone malate, ma anche il monitoraggio clinico dei pazienti in carico (per i riferimenti si veda regione.toscana.it/demenze).

Inoltre, la rete regionale Aima (Associazione italiana malattia di Alzheimer) ha attivato per le famiglie una task force per fornire ascolto, sostegno e orientamento in questo periodo di emergenza Covid-19. Le famiglie possono, quindi, rivolgersi già da oggi, per telefono o per email, all’associazione più vicina alla propria residenza (aimacomunica.it, https://www.regione.toscana.it/-/coronavirus-supporto-alle-famiglie-dei-malati-di-alzheimer)

“E’ un progetto meritevole in una situazione di emergenza come quella che stiamo vivendo – ha dichiarato l’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi -. La nostra è una comunità solidale, consapevole e sempre attiva nel proporre iniziative che siano di aiuto alle persone più in difficoltà e alle loro famiglie. Da anni con Aima abbiamo una collaborazione molto stretta e sostenuto progetti sperimentali per fronteggiare una malattia che ha forti ripercussioni anche sul nucleo familiare e sulle relazioni esterne. E’ meritevole l’attenzione di Aima per contenere il rischio di isolamento dei malati di Alzheimer, in un periodo di misure restrittive e di mutato contesto sociale dovuto al Covid-19”.

Aima, presente da 26 anni in Toscana, ha creato una rete di associazioni provinciali, che operano a tutela e sostegno delle persone con demenza e dei loro familiari. Le misure restrittive del Governo per contrastare la diffusione del Coronavirus hanno portato Aima a rivedere temporaneamente la propria attività, potenziando l’attività di ascolto telefonico in fasce orarie giornaliere per continuare a garantire alle famiglie sostegno e affiancamento. Operatori esperti rispondono a bisogni di orientamento, informazione, consulenza e sostegno psicologico. In collaborazione con Vodafone Italia e compatibilmente con le misure restrittive in atto, Aima può anche seguire i casi di malati disorientati, che rischiano di uscire da casa e perdersi, mettendo la famiglia in condizioni di usare un geo-localizzatore, con le modalità previste dal progetto “Gps Alzheimer”.

La rete delle associazioni Aima si avvale, inoltre, della collaborazione di medici specialisti per l’attività di consulenza medica, assistenti sociali per l’attività di consulenza per l’accesso ai servizi sociali, avvocati per l’attività di consulenza legale e si integra con la rete dei servizi sociosanitari, attraverso i punti di front office telefonico. Aima ha, inoltre, messo a disposizione del progetto la rete sviluppata, attraverso specifici protocolli e convenzioni, con Anci Toscana, coinvolgendo nell’attività di accoglienza telefonica e di comunicazione sul territorio le Botteghe della Salute con specificità per la demenza.

E’ stato previsto, infine, un rafforzamento dei canali di comunicazione rivolti alle famiglie dei malati, agli operatori socio-sanitari dei servizi pubblici, alle organizzazioni sociali del territorio, a partire dal sito aimacomunica.it, lo strumento di comunicazione digitale ideato da Aima Firenze appositamente per questa fase di emergenza dove è possibile reperire fasce orarie e contatti disponibili per ciascuna zona. Il portale, oltre ad essere veicolo di informazioni e documenti aggiornati, prevede la possibilità di interazione in tempo reale con le famiglie dei malati, attraverso una live chat. In una seconda fase, si prevede l’interazione attraverso live streaming per videoconferenze e videochat tra caregiver. Il progetto prevede anche un potenziamento dei mezzi di comunicazione di Aima Firenze, che al portale aimacomunica.it affiancherà il proprio sito (www.aimafirenze.it) e la pagina Facebook AimaFirenzeAlzheimer.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCoronavirus, contributi a studenti borsisti: la Giunta regionale fissa le linee di indirizzo
Next Article Coronavirus, i dati della Regione Toscana: 175 nuovi casi positivi, 18 deceduti, 276 persone in terapia intensiva

RACCOMANDATI PER TE

Paolo Petralia dell'Aou Liguria e Antonio Barretta dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Protocollo Aou Senese e ASL 4 Liguria per condivisione buone pratiche e sviluppo competenze

1 Giugno 2023
Antonio Barretta e Francesco Fiore
SALUTE e BENESSERE

Il campione italiano di tennis per trapiantati Francesco Fiore testimonial della donazione di organi dell’Aou Senese

30 Maggio 2023
Gadget Nottola e Campostaggia Ospedali amici dei bambini
SALUTE e BENESSERE

UNICEF, Nottola e Campostaggia Ospedali amici dei bambini

25 Maggio 2023
La dottoressa Barbara Paolini
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Barbara Paolini ospite ad Elisir per parlare di formaggi

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena, Festa della Repubblica 2023
SIENA

Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO

2 Giugno 2023
Sagra della Miseria a Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria

2 Giugno 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

2 Giugno 2023
Giardino interno Fortezza di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

2 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.