• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Coronavirus, Cristina Grieco: ”Zero-sei sistema educativo da tutelare in stato di emergenza”

3 Aprile 20205 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

la Regione Toscana mantiene alta l’attenzione sul sistema educativo integrato zero-sei, che considera prioritario nell’ambito delle proprie politiche.

La sospensione dei servizi e delle attività didattiche in presenza può comportare il rischio del cosiddetto “abbandono educativo” ai danni di molti bambini delle fasce di età coinvolte e, allo stesso tempo, mette a dura prova la tenuta economica del sistema paritario privato, che si sostiene con le rette delle famiglie.

L’assessore ad Istruzione, formazione e lavoro della Regione Toscana, Cristina Grieco, interviene con chiarezza su queste criticità: “Stiamo mettendo in atto tutte le misure necessarie e possibili per permettere alle famiglie di superare il momento di crisi ed assicurare ai bambini la possibilità di usufruire di strumenti educativi e di socializzazione a distanza in modo da essere, come si dice in questi giorni, distanti ma vicini“.

Il sistema zero-sei è alimentato dall’intervento della Regione sia dal punto di vista finanziario, che di sostegno alla crescita quantitativa e qualitativa. Questi aspetti, assieme all’azione dei Comuni e della componente privata, hanno fatto sì che il sistema toscano di educazione della prima e della seconda infanzia sia diventato, negli anni, un modello di riferimento nel panorama nazionale.

Per quanto riguarda il sostegno finanziario, la Giunta regionale ha varato una specifica delibera (la Dgr 429/2020, ndr) con la quale si dà la possibilità ai Comuni toscani di utilizzare i fondi statali per il Piano nazionale di educazione dalla nascita fino a sei anni, annualità 2019, anche per il sostegno della gestione dei nidi a titolarità comunale (a gestione diretta e indiretta, ndr) e privati accreditati collocati nel territorio comunale. Tali fondi erano stati programmati per il solo abbattimento delle rette a carico delle famiglie, ma, in considerazione della chiusura dei servizi e della conseguente interruzione in molti casi delle attività senza pagamento da parte degli utenti, la Regione, in questa fase, consentirà ai Comuni di utilizzare i fondi per sostenere i costi di gestione che i servizi educativi devono affrontare nell’emergenza.

La Regione Toscana, che proprio attraverso l’assessore Grieco coordina la Nona commissione Educazione e lavoro della Conferenza delle Regioni, ha chiesto al Ministero dell’Istruzione lo stanziamento del medesimo fondo per il Piano nazionale di educazione dalla nascita fino a sei anni, annualità 2020, per poterlo mettere celermente a disposizione del sistema regionale zero-sei.

“A giorni la Giunta approverà poi la delibera annuale di riparto dei fondi regionali per il sostegno delle scuole paritarie dell’infanzia”, precisa l’assessore Grieco. “Tale riparto viene in genere effettuato in autunno per poter utilizzare i dati più aggiornati circa la consistenza del sistema scolastico paritario tre-sei. In considerazione della situazione di emergenza, però, è stato deciso di anticipare la tempistica”.

Sono inoltre allo studio forme di sostegno per il sistema di educazione della prima infanzia a valere sulle risorse del Fondo sociale europeo.

Per quanto attiene il sostegno per la continuità educativa zero-sei, inoltre, l’emergenza sanitaria sta avendo conseguenze rilevanti per i bambini e per i ragazzi inseriti nei percorsi educativi e scolastici. Occorre tuttavia considerare che tali conseguenze rischiano di avere impatto ancora maggiore per i bambini più piccoli, quelli che frequentano i servizi educativi e le scuole d’infanzia, non raggiunti nemmeno dalla didattica a distanza attivata, non senza criticità, per l’età scolare. In questo caso il rischio di “abbandono educativo” è acuito per quei bambini che appartengono a contesti svantaggiati sul piano sociale, culturale ed economico perché alla mancanza di stimoli e di relazione con gli adulti, a maggior ragione in questi casi, si aggiunge l’impossibilità di rapporto con i coetanei.

Per contribuire a contrastare questi pesanti effetti negativi sull’infanzia, dunque, la Regione Toscana promuove ‘L’educazione zero-sei non si ferma’ per sostenere i bambini e le famiglie nel periodo attuale di chiusura dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia, con la partecipazione attiva del sistema territoriale toscano, insieme alle Conferenze zonali per l’educazione e l’istruzione, attraverso il ruolo fondamentale dei Coordinamenti zonali dell’infanzia ed i Comuni del territorio.

“Con questo progetto intendiamo offrire un aiuto concreto alle famiglie per sostenere i bambini e loro stesse in questo periodo particolare, dove i servizi educativi e le scuole d’infanzia sono chiuse, con la partecipazione attiva del sistema territoriale”, precisa l’assessore Grieco. “Questo progetto, tra l’altro, va di pari passo con altri già attuati o in corso di attuazione per altre fasce dell’infanzia e della giovane età”.

Dopo l’intervento realizzato con ‘Leggere forte! non si ferma’, con cui sono stati messi a disposizione di bambini e ragazzi centinaia di audio e video di letture per consentire loro di proseguire nel benefico ascolto della lettura ad alta voce, con “L’educazione zero-sei non si ferma” la Regione mette a disposizione del sistema un vademecum per coltivare e promuovere la continuità educativa e delle relazioni, stando accanto ai bambini e alle famiglie, anche se a distanza.

Il vademecum offre suggerimenti per iniziative ed attività da proporre ai bambini da educatori e docenti con una sorta di didattica a distanza per questo segmento educativo, ma ovviamente utilizzabile anche da parte dei genitori. Tutto questo grazie a una proposte specificatamente rivolte ai bambini in fascia zero-tre anni e tre-sei anni, elaborate dalla Regione stessa, ma anche mettendo a disposizione le risorse realizzate all’interno del sistema educativo zero-sei della Toscana.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCastelnuovo: al via la raccolta fondi ”AiutiAMOcastelnuovo”
Articolo successivo Castellina in Chianti: richieste dei buoni spesa fino al 7 aprile

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

A Poggibonsi arriva la nuova ambulanza per l’emergenza-urgenza

21 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24

20 Marzo 2023
POLITICA

Emergenza migranti, Roberto Bozzi: “Il Comune deve essere capofila del sistema di accoglienza”

17 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

Sentenza San Gimignano, S.PP.: “A pagare lo sfascio del sistema penitenziario è sempre e solo il personale”

10 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

23 Marzo 2023
CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

23 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

23 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

23 Marzo 2023
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.